Consigli Utili

5 consigli utili per noleggiare un camper!

Dalle vacanze in libertà fino alla scelta di fare del camper la propria casa, votandosi alla cosiddetta “van life”, la preferenza per la “casa viaggiante” sta vivendo un trend crescente, dettato dalla nuova dimensione di vita a cui ci stiamo abituando ma anche grazie alla possibilità di viaggiare senza limiti stagionali, senza bisogno di prenotazioni, in piena libertà.

Ci sono modelli e dotazioni di ogni tipo, da quelli vintage a quelli di ultimissima generazione, ogni coppia o gruppo di viaggiatori può scegliere quello che ha le caratteristiche indispensabili per un’esperienza di vacanza indimenticabile. Il primo consiglio è quello di  noleggiare un mezzo da un professionista autorizzato, per essere certi di avere un veicolo soggetto a manutenzione, che può viaggiare in piena sicurezza ed evitare ogni rischio che potrebbe compromettere la tanto agognata vacanza!

Assocamp, l’Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio rappresenta la quasi totalità dei concessionari di camper in Italia ha stilato i cinque consigli utili per noleggiare in tutta sicurezza, eccoli:

LE 5 REGOLE UTILI PER CHI NOLEGGIA PER LA PRIMA VOLTA

  • DOCUMENTI IN ORDINE Verificare sempre che la propria patente sia valida, portare con sé tutto quanto sottoscritto e consegnato dal concessionario: il contratto di noleggio con dati completi, RC e carta di circolazione, assicurazione, che indichino espressamente che si tratta di veicolo “in locazione senza conducente” come previsto dal Codice della strada (art.84) e carte d’identità o passaporti regolari per tutti gli occupanti, soprattutto se si varcano confini esteri. All’atto del ritiro del veicolo verificare insieme al noleggiatore che tutto quanto riportato sul contratto sia veritiero, dalle dotazioni ad eventuali danni nell’abitacolo e nella carrozzeria.

 

  • ITINERARI E TAPPE I concessionari affiliati Assocamp sono una fonte inesauribile di consigli su destinazioni e aree di sosta sia in Italia che all’estero. Offrono sempre spunti interessanti per provare nuove esperienze e visitare luoghi insoliti. È comunque sempre bene, in anticipo, recuperare una guida o scaricare una app (ce ne sono molte, anche a seconda della destinazione) sui luoghi che si è deciso di esplorare. Aiutano sempre velocemente ad individuare i servizi, i camping e i parcheggi dedicati ai camper sia in mezzo alla natura che nelle città.

 

  • SICUREZZA E ANIMALI In movimento, i passeggeri in camper devono stare seduti con le cinture allacciate e i bambini assolutamente ben posizionati e assicurati ai seggiolini a norma di legge. Così come gli sportelli devono essere chiusi correttamente e i bagagli correttamente riposti in armadi e gavoni. Su camper a noleggio, possono essere consentiti gli animali di piccola e media taglia ma questa possibilità va verificata con il centro di noleggio, che provvederà ad eseguire un’igienizzazione apposita anti-allergie alla riconsegna del mezzo.

 

  • TANTO RELAX Il camper non è solo un mezzo di trasporto ma una vera e propria esperienza in ogni stagione. Per viverla al meglio, Assocamp suggerisce a tutti i viaggiatori di godere della libertà di poter viaggiare portandosi solo l’essenziale – gli spazi sono ridotti, anche il bagaglio lo deve essere, e meno male – e trascorrere il tempo in camper, quando non si esplorano i dintorni, condividendo passatempi come giochi in scatola, libri, disegni o comunque evitando di spenderlo con tablet e pc. Il viaggio in camper è un’esperienza totale, meglio godersela appieno.

 

  • MEGLIO SOSTE ORGANIZZATE Il Codice della Strada consente la sosta dell’autocaravan laddove questa sia consentita alle autovetture (art.185), purché non si aprano finestrini, gradini elettrici, non ci siano oggetti al di fuori del mezzo. Molti quindi viaggiano davvero in libertà alla scoperta del territorio. Ciononostante, ai neofiti consigliamo di appoggiarsi a strutture organizzate come i campeggi e le aree di sosta attrezzate, dove oltre ai servizi, avranno sempre la certezza di incontrare qualcuno più esperto di loro per condividere preziosi e utili consigli di utilizzo.

In ogni caso trattandosi di un mezzo su quattroruote che viaggia su strade pubbliche e sosta in spazi camping o in parcheggi attrezzati, non va dimenticato che chi lo conduce (ma anche chi lo noleggia) è sottoposto a regole e normative che garantiscano la sicurezza di entrambe le parti. Gli affiliati Assocamp presenti in tutta Italia mettono a disposizione un parco camper di ultima generazione, perfettamente tagliandato e sottoposto a controlli periodici severi, con copertura assicurativa attiva anche in caso di incidenti all’estero (con rimpatrio, pernottamento e mezzo sostitutivo), sanificazione professionale prima della consegna, assistenza in caso di criticità e supporto fino a regolare fatturazione a chiusura del servizio. Assocamp, affiliata a Confcommercio,  è il punto di riferimento per i professionisti italiani della vendita, noleggio e manutenzione di camper e caravan. Il turismo all’aria aperta, in Italia, secondo gli ultimi dati disponibili elaborati da CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) i turisti che hanno visitato l’Italia a bordo di un camper o di una caravan nel 2017 hanno generato circa 56 milioni di pernottamenti in campeggi e aree di sosta per un fatturato complessivo intorno ai 2,6 miliardi di euro. Numeri che fanno di questo fenomeno una fetta molto interessante del rilancio economico del Paese

Maggiori info su Assocamp qui

 

 

Ti potrebbe interessare