Travel

Cinque itinerari per il ponte del 1° novembre

Il ponte di Ognissanti si avvicina ed è tempo di pianificare una breve vacanza in famiglia o con gli amici. Città d’arte, laghi, terme… le possibili destinazioni per questa pausa autunnale sono tante e tutte interessanti. Ecco 5 idee che potrebbero aiutarvi nella scelta.

La mostra di Van Gogh a Roma

Un appuntamento da non perdere ci aspetta a Roma, a Palazzo Bonaparte, con la mostra su Van Gogh. L’esposizione più attesa dell’anno nella Capitale offre l’occasione di ammirare ben 50 capolavori del pittore olandese provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo. Insieme alle tele più famose (tra le quali il celebre Autoritratto del 1887) tante testimonianze biografiche che ripercorrono la vita tormentata e l’arte sublime di uno degli artisti più famosi al mondo. Ma la mostra è solo un motivo in più per organizzare un soggiorno nella Capitale, sempre pronta a stupirci con la sua bellezza senza tempo. Tra palazzi storici, basiliche, siti archeologici unici al mondo, Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto. Per un’idea su dove soggiornare godendo di un contesto naturale unico, il Camping Village Roma Capitol è l’indirizzo giusto. Si trova nel cuore della Riserva Protetta della Pineta di Castel Fusano, ad Ostia Antica, ed è perfetto per visitare la città eterna e i dintorni.

I luoghi più belli della Tuscia

Compresa tra Lazio, Umbria e Toscana, la Tuscia è uno scrigno che contiene molti tesori. A noi di scoprirli. La natura, innanzitutto. Questo è un punto privilegiato da cui ammirare il foliage, con le foglie che si accendono dei toni caldi dell’autunno, dal giallo all’arancione al rosso. Uno spettacolo di cui godere passeggiando tra boschi e campagne. Un soggiorno, dunque, potrebbe essere perfetto, magari vicino al lago di Bolsena, per scoprire così il lago di origine vulcanica più grande d’Europa, con le sue bellissime spiagge di sabbia nera. La Tuscia è poi sinonimo di medioevo. Qui ogni borgo è magico, con il suo castello e le mura fortificate. Soggiornare a Viterbo, città patrimonio Unesco, può essere un’ottima idea per scoprire non solo la Città dei Papi, ma anche i borghi intorno, come Civita di Bagnoregio, detta anche la città che muore; Bomarzo, famosa per il Parco dei Mostri; Caprarola con il meraviglioso Palazzo Farnese. Da non dimenticare, infine, che la Tuscia è anche terra di acque termali. Le terme di Saturnia e le Terme dei Papi di Viterbo ci aspettano per un soggiorno di benessere.

Alla scoperta di Pesaro

Curiosi di scoprire una destinazione un pò insolita? Bene, allora prepariamo le valigie e partiamo alla volta di Pesaro, la città marchigiana che sarà la Capitale della Cultura italiana 2024. Un luogo ricco di storia, musica e cibo genuino, tutto da scoprire. La fama della città è legata soprattutto al nome del suo più illustre concittadino, il compositore Gioacchino Rossini, autore di capolavori come Il barbiere di Siviglia, La gazza ladra, Guglielmo Tell. In città, ad ogni passo, si respirano arte e musica: nella casa natale e nel museo dedicato al compositore sono esposti spartiti, libretti, stampe e cimeli appartenuti a Rossini, come il suo pianoforte Playel, per un viaggio affascinante alla scoperta del genio di uno dei più grandi operisti della musica mondiale. Museo Officine Benelli, una vera chicca che celebra la storia dei fratelli Benelli. Nel museo dell’azienda motociclistica si possono ammirare moto storiche, tra cui l’esemplare originale con cui Tonino Benelli vinse il suo primo titolo italiano nel 1927, fotografie di piloti, tecnici e personaggi che hanno dato lustro alla città. La visita è consigliata a tutti, appassionati motociclisti e non, curiosi di capire meglio la storia di una città anche attraverso una sua eccellenza industriale. Qui potete trovare un itinerario per caravan e van nelle Marche firmato da Golden Camping.

In Trentino Alto Adige

Per chi scalpita attendendo l’inverno per mettere gli sci ai piedi, il ponte di Ognissanti è un’ottima occasione per un primo contatto con la montagna. Le località del Trentino Alto Adige offrono un mix perfetto tra aria pulita, sport, buon cibo e relax. A Merano, è il turismo termale che attira tanti visitatori, ma la città è piena di sorprese: lo shopping lungo i caratteristici portici, le eleganti e antiche passeggiate e i meravigliosi giardini botanici di Castel Trauttmansdorff: 12 ettari di estensione, 80 diversi ambienti botanici, piante e fiori di tutto il mondo che creano affascinanti paesaggi naturali. Altra meta termale è Levico Terme in Valsugana, un luogo che racchiude perfettamente l’idea di una vacanza attiva ma anche rilassante. Passeggiate imperdibili si possono fare sia attorno al lago di Levico (il giro completo è di circa 10 km), che sul vicino lago di Caldonazzo. Interessante anche una visita ad Arte Sella, il museo di arte contemporanea all’aperto situato in val di Sella a circa venti minuti di auto da Borgo Valsugana. In Val Pusteria, ai piedi del Plan de Corones, è Brunico che ci aspetta per una vacanza sportiva e divertente, tra escursioni a piedi o in bici e passeggiate nel vivace centro storico ricco di botteghe, caffè ed enoteche dove gustare i sapori autentici altoatesini.

Törggelen in Alto Adige

A spasso nell’antica civiltà greca

Infine, spostiamoci a sud per un tuffo nella storia. Un viaggio in Sicilia ci porta ad Agrigento, alla scoperta del Parco archeologico della Valle dei Templi, l’area greca classica più grande del Mediterraneo, Patrimonio dell’Umanità Unesco fin dal 1997. Su questo altopiano che guarda al mare, tra ulivi, agavi e mandorli, l’antica civiltà greca ha conosciuto uno dei momenti di massimo splendore. Qui si possono ammirare i resti dei templi dorici, come il Tempio della Concordia e quello di Giunone, o come i Templi dei Dioscuri, di Ercole e di Zeus (probabilmente uno dei più grandi templi dorici dell’antichità), ma anche l’antica agorà, le fortificazioni, i santuari e i resti del teatro ellenico. Da non perdere un tour al museo archeologico, al giardino della Kolymbetra e agli ipogei, molto interessanti non solo dal punto di vista archeologico, ma anche speleologico e naturalistico. La Valle è posizionata tra la città di Agrigento e il suo lido, che meritano anch’essi una visita. In particolare il centro storico custodisce, tra stretti vicoli e ripide scalinate, splendide testimonianze dell’arte arabo-normanna, come la cattedrale, il palazzo vescovile, la Basilica di Santa Maria dei Greci ed il complesso monumentale di Santo Spirito. Una passeggiata in centro sarà anche l’occasione per assaggiare i dolci tipici della Festa dei Morti, golosamente esposti nelle vetrine delle pasticcerie. Difficile resistere!

 

Ti potrebbe interessare