Glamping

Al Glamping Canonici di San Marco l’arte è di casa.

Il Glamping Canonici di San Marco ha aperto le sue porte il primo marzo e anche per questo 2023 propone tante novità. L’atmosfera è da sempre ricercata e ogni dettaglio è curato per rendere l’esperienza degli ospiti indimenticabile. Quest’anno chi si recherà a Mirano (Ve), nel primo glamping in Italia, immerso nella quiete della campagna che si estende tra la Laguna Veneta ed il fiume Brenta dove i Dogi e le antiche e nobili famiglie veneziane avevano le loro dimore estive, troverà ad accoglierli sia la bellissima piscina che le nuovissime residenze artistiche.

Oltre alle sei lussuose tende inserite in giardini privati e le due Suite rooms al primo piano dell’antica Barchessa che il glamping offre all’interno del parco di una proprietà seicentesca, dalla primavera dell’anno scorso è stata inaugurata una scenografica piscina posizionata all’interno di un vecchio fienile di cui si sono mantenuti solo il tetto e le colonne portanti. Di giorno è possibile fare un bagno rinfrescante o godere del relax a bordo riva, di sera invece, con l’illuminazione notturna l’atmosfera diventa davvero chic. Sicuramente da provare dopo una giornata intensa di gite a Venezia o durante tutta la giornata, per non perdere neanche un minuto di tutto il riposo possibile.

Le residenze artistiche: novità 2023

Per il 2023 al Glamping Canonici di San Marco l’arte sarà di casa, infatti le novità di quest’anno saranno le residenze artistiche che verranno accolte nella Barchessa Bachi da Seta, situata di fronte alla Barchessa Canonici e affacciata sulla stessa corte. Da aprile, e continuativamente per tutta la stagione, verrà ospitato un maestro ceramista che avrà il suo atelier proprio all’interno del glamping. Gli Ospiti potranno visitarlo, apprezzando le opere presenti e, se lo desiderano, fare l’esperienza di lavorare l’argilla e di creare pezzi fatti a mano. Decisamente originale come attività proposta e sicuramente molto coinvolgente.

Dal 5 Aprile al 14 Maggio 2023 sarà impegnato in una residenza artistica anche lo scultore veneziano Giovanni Pinosio. Durante la sua permanenza realizzerà alcune opere in filo metallico e organizzerà una serie di workshop aperti a tutti per condividere la sua pratica artistica con chi lo vorrà.

Credits photo Giovanni Pinosio

Il lavoro di Giovanni Pinosio si svilupperà in due spazi. Il primo è l’Atelier dove sarà possibile vedere all’opera l’artista e scoprire il suo processo creativo e le sue opere principali. Il secondo spazio, la Fioreria Metallica, è un vero e proprio temporary shop in cui si potranno acquistare le originali e raffinate creazioni dell’artista.

L’artista, per questa collaborazione, sceglie di lavorare sul tema del giardino, inteso come luogo, reale o immaginario, in cui ritrovare sé stessi. Si cala così nei panni di un vero e proprio arredatore e architetto paesaggista, portando lo spettatore all’interno del disegno progettuale e anatomico del suo giardino tra il reale e l’immaginario. Qui le piante, gli alberi e i fiori, ma anche oggetti e animali, sono ridotti alla linea generatrice che li descrive.

Chi è Giovanni Pinosio

Classe 1991, Giovanni Pinosio si è diplomato in scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel corso dei suoi studi ha approfondito il disegno anatomico che poi ha reso tridimensionale applicandolo alla scultura e usando il filo di ferro. La scelta di questo materiale, forte e delicato al tempo stesso, ricade nella sua ottima funzione di connettore tra il disegno e la scultura e viceversa, permettendo all’artista di raffigurare corpi e oggetti le cui strutture interagiscono con lo spazio che le circonda.

Gli appuntamenti della residenza di Giovanni Pinosio

Tanti gli appuntamenti proposti dal Glamping Canonici di San Marco in occasione della presenza di Pinosio in residenza.

Sabato 15 Aprile dalle ore 18, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Anatomia di un Giardino” e del temporary shop “Fioreria Metallica”.

(Posti limitati – per prenotarsi telefonare il numero 340. 7513727)

Orari mostra/Fioreria Metallica
dal mercoledì al sabato
dalle 15.00 alle 19.00

Durante la residenza di Giovanni Pinosio verranno proposti anche degli interessanti Workshop in cui, oltre a conoscere il lavoro e la ricerca dell’artista, ogni allievo avrà modo di imparare le tecniche di modellazione del filo di ferro utili per la creazione di elementi naturali come fiori e foglie che andranno a comporre una composizione creata insieme all’artista.

Alla fine del workshop ogni partecipante potrà portare a casa la propria realizzazione.

Workshop di scultura in filo di ferro:
Dalle 16.00 alle 18.00
Domenica 16 Aprile – Margherite
Domenica 23 Aprile – Foglie e scritte
Domenica 7 Maggio – Piccoli lampadari
Domenica 14 Maggio – Gerbera

Per info e iscrizioni ai workshop
www.glampingcanonici.com – info@glampingcanonici.com
Cell. +39 340 7513727
Tel. +39 041 5703531

Temporary shop. Fioreria Metallica.
Orari di apertura: dal mercoledì al sabato 15.00 – 19.00 o su appuntamento.
Info: +39.338.5291196 giovanni.pinosio@gmail.com IG:@giovanni_pinosio_artist www.giovannipinosio.com

Ti potrebbe interessare