Il 2017 è un anno importante per la Val di Fassa perché con la stagione invernale si attiverà la nuovissima cabinovia super tecnologica ad Alba di Canazei per il Rifugio Ciampac che permetterà un collegamento più rapido con il Sellaronda.
La precedente, che era entrata in servizio nel 1975, non riusciva più a soddisfare le esigenze della bella località turistica che richiama ogni anno una grande quantità di sciatori da tutta Europa. Ogni ora infatti erano “solo” 750 le persone che potevano essere trasportate e la fila di attesa che si formava era diventata veramente proibitiva.
La nuova cabinovia invece potrà trasportare dalle 2000 alle 2400 persone all’ora e consentirà di raggiungere il Ciampac in soli 5 minuti. Una bella differenza!
Il sistema utilizzato per la costruzione della nuova cabinovia di Alba si chiama Doppelmayr D-Line ed è ad ammorsamento automatico, all’avanguardia in termini di tecnologia, velocità e silenziosità.
Dal Camping Vidor direttamente sugli impianti
Gli appassionati di sci e snowboard che sceglieranno il Camping Vidor, potranno sperimentare senza dubbio la nuova cabinovia e avranno la fortuna di trovarsi letteralmente a pochi passi dalle piste del Dolomiti Superski, una delle nove ski aree della Val di Fassa. Qui li attenderanno 1200 km di impianto che daranno la possibilità di effettuare il Sellaronda partendo e arrivando comodamente dal camping.
Inoltre, una pista da sci lunga in totale 7 km, costeggia il campeggio e porta fino a Pozza di Fassa all’agganciamento automatico della Ski Area Buffaure-Ciampac. L’area presenta più di 30 km di piste da sci con impianti moderni e veloci. Con gli sci ai piedi è possibile arrivare anche fino ad Alba di Canazei, da lì poi raggiungere Canazei e il Sellaronda comodamente in cinque minuti con lo skibus gratuito fornito dal Vidor.
La Val di Fassa è uno dei comprensori sciistici più completi e rinomati delle Dolomiti con 9 differenti ski aree, collegate sci a piedi o tramite comodi servizi skibus:
Buffaure-Ciampac, Belvedere-Pordoi, Fedaia-Marmolada, Col Rodella-Passo Sella, Catinaccio-Ciampedie e Passo Costalunga per il comprensorio Val di Fassa e Carezza (accessibile con lo skipass Val di Fassa-Carezza o Dolomiti Superski), Alpe di Lusia-San Pellegrino-Falcade per il circuito TreValli (accessibile con lo skipass TreValli o Dolomiti Superski).
Orari e tariffe degli impianti in Val di Fassa
Per verificare quotidianamente gli orari e le tariffe degli impianti in Val di Fassa è sufficiente cliccare su questo link.
Credits foto Doppelmayr