Campeggi

Alla scoperta del Camping Pino Mare con Lucia Mauro

Lucia Mauro, entrata  nello staff 30 anni fa e oggi direttrice del campeggio, ci accompagna alla scoperta del Camping Pino Mare di Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine. Servizi e sistemazioni a 4 stelle, mare, ottima ristorazione, wellness, sport e un fantastico territorio: l’offerta del Campeggio Pino Mare è decisamente da Golden Camping.

Lucia Mauro_Camping Pino MareLucia, la sua è una vera e lunga storia d’amore con il Camping Pino Mare…

Devo dire di sì, sono arrivata nel 1989 con un lavoro da receptionist  che pensavo sarebbe stato solo stagionale. Non avevo mai avuto esperienze di campeggio e mi immaginavo semplicemente il classico lavoretto estivo da 3 mesi. Ma poi mi sono innamorata della vita del camping e di questo lavoro ed eccomi ancora qui, dopo 30 anni. Alla fine degli anni ’80 il Pino Mare era un 2 stelle, contava 1200 piazzole ed erano quasi tutte tende. Dopo hanno cominciato a venire sempre più caravan e meno tende, poi è venuto il momento dei camper e delle case mobili e oggi le tende quasi non ci sono più. Io ho amato, e amo tutt’oggi, questo lavoro, stagione dopo stagione, crescendo professionalmente all’interno della struttura e vedendola crescere insieme a me.

Qual è, oggi, l’organizzazione del camping?

Oggi il Pino Mare si estende su un’area di 16 ettari e conta 306 case mobili e 315 piazzole. Dunque una distribuzione al 50% per i nostri tipi di clienti: campeggiatori veri e propri e amanti della vacanza in mobile home. Per queste abbiamo puntato al massimo comfort dato dalle grandi dimensioni: la nostra casa più grande, la De Luxe, misura 55 mq, offre 3 camere con tv a 32” e 3 bagni con 2 docce e un idromassaggio. Le grandi dimensioni si ritrovano anche negli spazi esterni, con un ampio giardino e un’alta siepe che garantisce una maggiore privacy. Ogni mobile home, anche quelle di dimensioni più piccole, dispone di un ombrellone assegnato e due sdraio in spiaggia. Lo stesso vale per le piazzole che dispongono anche del collegamento alla tv satellitare, particolarmente amato dalla clientela straniera.

Come si completa l’offerta delle vostre piazzole?

Abbiamo distinto le piazzole in tre gruppi, in base alle dimensioni. Il gruppo Blu offre piazzole di circa 200 mq fronte mare, il gruppo Arancio dispone di circa 150 mq e quelle del gruppo Rosso variano tra gli 80 e i 100 mq.

Quali sono le principali provenienze dei vostri clienti?

Fino a una decina di anni fa avevamo una clientela composta al 50%, circa, da italiani e stranieri. Oggi la bilancia pende sicuramente dalla parte degli stranieri: almeno il 70-75% viene dall’estero. I tedeschi, come sempre, sono i più numerosi. Siamo titolari, infatti, della certificazione Superplatz Adac. Abbiamo grandi presenze, però, anche di austriaci, danesi, olandesi e, da qualche anno a questa parte, si sta facendo spazio anche la clientela dei paesi dell’Est, in particolare dalla Repubblica Ceca e Ungheria.

Ci sono dei motivi particolari per i quali c’è una prevalenza di ospiti stranieri?

I clienti stranieri, semplicemente, prenotano prima degli italiani! Alcuni, addirittura, prenotano per l’anno successivo già al momento della partenza; davanti a certe abitudini diventa difficile, per i clienti italiani, trovare posto se non si affrettano a prenotare.  Uno strumento che sicuramente facilita la nostra clientela straniera è il nostro sistema di booking online diretto sul nostro sito web. Gli italiani prediligono ancora la classica chiamata, il contatto personale e poter chiedere informazioni liberamente.

Ci racconta quali sono i servizi che distinguono una vacanza al Pino Mare?

Abbiamo innanzitutto un ristorante alla carta che serve un menu gourmet di solo pesce, in linea con la vocazione del nostro territorio. Chi cerca, anche in campeggio, un menu e un ambiente raffinato non può rimanere deluso dal nostro Ristorante Vecchia Finanza. Il locale offre un centinaio di posti tra interno ed esterno, organizzato in uno splendido giardino in riva al fiume Tagliamento. Per una ristorazione più veloce e pratica abbiamo anche un comodo self service, mentre  la spiaggia è servita da ben 3 bar. Il Pino Mare, inoltre, ha un grande centro wellness con idromassaggi, percorso Kneipp, 2 piscine riscaldate, per adulti e bambini, cabine per massaggi, sauna e bagno turco. L’offerta di massaggi è vasta e va dall’ayurvedico all’olistico, al massaggio con le conchiglie. Presso l’area self service, inoltre, teniamo anche un corso di yoga. Al Pino Mare si possono praticare attività sportive come calcio, calcetto, basket, beach volley, running, aquagym e pilates e tutte le piscine del campeggio sono riempite con acqua di mare. Una rete di piste ciclabili e percorsi sul territorio, inoltre, assicura il divertimento anche dei ciclisti, sempre più numerosi. Tutte le strutture e gli spazi pubblici del camping Pino Mare, infine, sono prive di ogni barriera architettonica e consentono anche agli ospiti con disabilità di passare una serena villeggiatura.

E per gli ospiti amanti degli animali avete previsto un’accoglienza particolare?

Abbiamo creato dei servizi e spazi ad hoc per gli animali, all’interno del campeggio e  in spiaggia, dal percorso agility, al pet shop, all’ombrellone recintato con lettino a misura di cane, a speciali corner per la pulizia dei cani nei pressi dei servizi igienici. Chiediamo, come regola, soltanto di tenere sempre i cani al guinzaglio nel campeggio e di non introdurli negli spazi delle piscine. Nella spiaggia loro dedicata, invece, libertà totale!

C’è anche l’animazione per adulti e bambini?

Certamente: ci appoggiamo a una società esterna e durante l’alta stagione abbiamo uno staff di 14 animatori professionisti, 1 cantante di piano bar e 5 ballerini, organizziamo spettacoli e il Mini Club per intrattenere i più piccoli e concedere ai genitori il tempo di godersi le vacanze con un po’ più di relax.

Cosa offre il territorio ai turisti più curiosi?

Innanzitutto abbiamo Venezia a soli 100 km di distanza, servita da autostrada e ottimi collegamenti ferroviari. La frequenza dei treni è di soli 50 minuti e la stazione è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici che collegano il campeggio alla città di Lignano. Il territorio offre molti altri motivi di attrazione paesaggistica, culturale e anche enogastronomica. I nostri ospiti, in particolare impazziscono per il nostro mercato cittadino e spesso vanno anche in esplorazione di spiagge alternative o dei tanti percorsi ciclabili che offre il territorio.

Qual è, infine, secondo lei, il motivo per il quale i clienti tornano al Pino Mare?

Ormai, dal 1963, abbiamo una clientela fidelizzata con la quale teniamo rapporti praticamente familiari. Il complimento più ricorrente che riceviamo è certamente rivolto alla cura del verde che gli ospiti possono ammirare durante le loro vacanze. Al Pino Mare è il proprietario in persona, Renzo Pozzo, a curare ogni dettaglio. Da appassionato sceglie, ogni anno, una per una le piante per il campeggio e ne segue la piantumazione secondo suoi precisi progetti. Il Pino Mare, inoltre, è un campeggio che non ha modificato la morfologia del territorio dove si è insediato ma vi si è, invece, sempre adattato. Nato come camping non piazzolato, immerso nella foresta, anche dopo un riordino e un piazzolamento moderno che abbiamo realizzato nel tempo, il camping mantiene il suo aspetto di incontaminata foresta con piazzole delineate molto irregolarmente benché sempre molto spaziose.  La cura del dettaglio del signor Pozzo non si limita, ovviamente, ai giardini e le aree verdi ma comprende, per esempio, una co-progettazione delle nostre mobile home, volute proprio da lui così spaziose internamente ed esternamente. Questo ha comportato, praticamente, una progettazione ad hoc per ognuna delle tipologie abitative che mettiamo a disposizione dei nostri ospiti, per offrire più comfort, più superfici vetrate, ingressi e giardini più ampi.

Ti potrebbe interessare