Proseguiamo alla scoperta dei viaggi più belli vissuti e raccontati dal giornalista Osvaldo Ferretti, co-fondatore di Golden Camping , che oggi ci porta in Picardia, nel nord della Francia.
Non c’è solo la Normandia, meta di maggior richiamo per i turisti itineranti, c’è anche la Picardia (dal 2016 forma un’unica regione con il Pas-de Calais, con il nome di Haute France), il cui il cui territorio, tra quelli affacciati sulla Manica, è forse il meno conosciuto ma ricco di bellezze e autenticità. Dalle guglie della cattedrale di Amiens, la più vasta di Francia, abbiamo raggiunto l’incredibile baia della Somme, tra foche e maree, e poi le bianche scogliere di Ault.
La baia della Somme, che raggiunge i 70 km quadrati fra la punta di Hourdel (a sud) e la punta di St-Quentin (a nord), accanto a una natura esuberante accosta una ricchezza ornitologica eccezionale; scoprirla con la bassa marea attraverso percorsi ciclabili e pedestri fino alle spiagge di Cayeux-sur-mer, regala un susseguirsi di emozioni. Tuttavia, per apprezzare le peculiari attrattive della Baia della Somme in modo singolare e suggestivo, bisogna lasciarsi conquistare dalle atmosfere retrò di un viaggio in treno d’epoca partendo da Le Crotoy, un villaggio autentico che profuma di mare. Lo sbuffante convoglio arriva fino a Saint-Valery-sur- Somme, luminosa cittadina dalla doppia anima: una ottocentesca e l’altra medioevale.
Forse sono meno sontuose di quelle di Étretat, eppure le scogliere di gesso che scolpiscono la costa da Ault a Mer-les-Bains, sono davvero impressionanti. Strepitosa è la location della vicina e vivace stazione balneare di Mers-les-Bains con le bianche scogliere che le fanno da sfondo. Lungo lo scenografico lungomare Esplanade du Général Leclerc, si rimane incantati ad ammirare le stupefacenti facciate delle ville “Belle Époque”e “Art nouveau”. A pochi chilometri c’è il colorato villaggio di Le Treport, ma quella è già Normandia.
Credits Foto: Osvaldo Ferretti