L’autunno è una stagione magica, dove la natura offre una varietà di prodotti stagionali come funghi, castagne e tartufi.
In questo articolo, esploreremo le migliori zone in Italia per la raccolta di queste delizie e vi suggeriremo alcune delle sagre più famose dedicate a questi prodotti.
Le zone migliori per la raccolta
Funghi
Per le zone di raccolta il nostro consiglio è di recarvi in Valle d’Aosta o Trentino Alto Adige. In queste zone la probabilità di trovare molti funghi è più alta.
Per la raccolta dei funghi i consigli che possiamo darvi sono:
- Prima di partire verificate quali leggi locali regolano la raccolta, in alcuni luoghi si può raccogliere solo in certi periodi e pesi ben definiti.
- Raccogliete solo funghi che conoscete, mettete insieme nello stesso cestino funghi buoni e velenosi può essere pericoloso.
- Quando tornate dalla vostra raccolta se non siete sicuri fate controllare i funghi da un micologo dell’ASL.

Castagne
La raccolta delle castagne è una delle attività autunnali più amate e tradizionali in molte regioni d’Italia. È un’esperienza che unisce la bellezza della natura con la gratificazione di trovare questi “tesori” nascosti sotto le foglie e nei ricci.
Armati di sacchetti di juta o cestini di vimini, gli appassionati si avventurano nei boschi, spesso in famiglia o con amici, alla ricerca del prezioso frutto.
Oltre ad essere un’attività divertente e rilassante, la raccolta delle castagne è anche un modo per riscoprire antiche tradizioni e legami con la terra.
Tuttavia richiede alcune precauzioni per garantire sia la qualità del raccolto che la sicurezza dei raccoglitori.
È fondamentale indossare scarponcini robusti da trekking e guanti per proteggersi da terreni scoscesi e ricci spinosi.
Inoltre, è importante esaminare attentamente ogni castagna raccolta per assicurarsi che non presenti fori o ammaccature, segni che potrebbero indicare la presenza di vermi.
Una volta a casa, un ulteriore passaggio di selezione in una bacinella d’acqua può aiutare a identificare e scartare le castagne compromesse.
Seguendo questi suggerimenti la raccolta delle castagne diventa non solo un piacevole passatempo autunnale, ma anche un modo per portare a casa un raccolto di alta qualità.
Anche in questo caso prima di partire per la raccolta sarà necessario informarsi sulle regole locali per la raccolta, in alcune regioni vengono definite delle zone specifiche dove non si incorre in multe.
Tartufi
La raccolta di tartufi è un’arte antica che richiede sia conoscenza che abilità. Prima di iniziare la vostra avventura nel mondo dei tartufi, è fondamentale prepararsi adeguatamente.
Per esempio, dovreste considerare di frequentare corsi di formazione specifici che vi insegneranno le basi, come le leggi e i regolamenti locali, gli strumenti necessari per la raccolta, e come addestrare un cane da tartufo.
Sì, avete letto bene: un cane addestrato è spesso essenziale per trovare questi preziosi funghi sotterranei. I cani hanno un olfatto molto sviluppato e possono localizzare i tartufi molto più facilmente degli esseri umani.
Una volta che avete le conoscenze di base e gli strumenti giusti, è il momento di andare sul campo. La scelta del terreno è cruciale; i tartufi crescono spesso in aree con specifiche caratteristiche del suolo e vicino a certi tipi di alberi.
Prestare attenzione ai dettagli potrebbe fare la differenza tra tornare a casa a mani vuote o con un cesto pieno di tartufi.
E non dimenticate: anche in questo caso la raccolta di tartufi è regolamentata; quindi, assicuratevi di avere tutti i permessi necessari e di seguire tutte le regole e i regolamenti locali per evitare problemi legali.
Comunque per chi non volesse solo passare un weekend alla ricerca dei tartufi la soluzione migliore è quella di contattare un raccoglitore di tartufi e chiedere se sono disponibili ad essere seguiti durante la ricerca.
Sagre e festival da non perdere sui prodotti autunnali
Fiera del Tartufo Bianco d’Alba (Piemonte)
7 ottobre – 3 dicembre 2023 www.fieradeltartufo.org
Luogo: Alba, Piemonte
La Fiera del Tartufo Bianco d’Alba è una delle più prestigiose al mondo nel suo genere. Oltre alle aste di tartufi, il festival offre una vasta gamma di eventi collaterali, come degustazioni guidate, mostre e conferenze sul mondo del tartufo. È un’occasione imperdibile per gli amanti della gastronomia.
Sagra del Marrone (Toscana)
Luogo: Garfagnana, Toscana
La Sagra del Marrone celebra la castagna in tutte le sue forme. Oltre alle castagne arrosto, il festival offre una varietà di dolci a base di castagne. La festa è anche un’occasione per scoprire la bellezza della Garfagnana infatti sono molte le sagre in questi luoghi.
Festa dell’Uva (Piemonte)
Luogo: Asti, Piemonte
La Doujador è uno degli eventi più importanti della regione e celebra la vendemmia. Oltre alle degustazioni di vini, la festa offre parate storiche, giochi tradizionali e concerti. È un’occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del Piemonte.
Sagra della Zucca
Luogo: in tutta Italia
La Sagra della Zucca è un evento che celebra questo versatile ortaggio. Oltre al famoso risotto alla zucca, i vari festival che si svolgono nel nostro paese offrono una varietà di piatti a base di zucca, come zuppe, torte e dolci.
Eurochocolate – Festival del Cioccolato (Umbria)
Luogo: Bastia Umbra (PG)
Il Eurochocolate è un paradiso per gli amanti del cioccolato. Oltre alle degustazioni, il festival offre laboratori di cioccolato, mostre d’arte a tema e la possibilità di vedere maestri cioccolatieri all’opera.