Lifestyle

ATS: la GT torinese rinasce con una dream car da 1.150.000 Euro

Alla fine del 1961, otto tecnici e dirigenti di rilievo fuoriescono dall’organico Ferrari: Carlo Chiti e Giotto Bizzarrini, i due direttori tecnici, Romolo Tavoni, direttore sportivo, Girolamo Gardini, direttore commerciale, Federico Giberti, direttore di produzione, Ermanno Della Casa, direttore amministrativo, Fausto Galassi, direttore della fonderia e Enzo Selmi, direttore del personale. Prende immediatamente forma, in questo collettivo, l’idea di dare vita a una nuova casa costruttrice per correre e per produrre Gran Turismo di lusso. Nel 1962 nasce la ATS (Automobili Turismo e Sport) che schiera, già nel 1963, una vettura alla partenza del Campionato del Mondo di Formula 1 con i piloti Giancarlo Baghetti e Phil Hill.  La vettura dimostra potenziale e soluzioni tecniche di buon livello ma manca il budget per trovare affidabilità e prestazioni. Il team è costretto ad abbandonare la scena della Formula 1 ma contemporaneamente, al Salone di Ginevra, debutta la  Gran Turismo stradale ATS 2500 GT. Nel 1964 la situazione finanziaria della ATS entra definitivamente in crisi e il costruttore cessa l’attività.

ATS

Il ritorno di ATS e la Gran Turismo da un milione di euro

Oggi ATS torna con una vera e propria unità produttiva, un centro stile nei pressi di Torino e questa incredibile Gran Turismo da oltre un milione di Euro. La neonata ATS GT monta un motore centrale V8 biturbo innestato su uno scheletro frutto della cura maniacale per il dettaglio, della maestria artigiana italiana e dell’uso di materiali inediti. ATS ha voluto che tutta la vettura nascesse prima come una scultura, da accarezzare su ogni singola superficie: linee filanti e pulite che incorniciano superfici arcuate svelano dettagli innovativi e curioso come le maniglie… inesistenti. La vettura infatti monta un inedito sensore a sfioramento per l’apertura delle porte, celato alla vista dalla piccola pinna aerodinamica. Il baffo frontale attraversa l’ampio muso dove spicca, al centro, il logo luminoso (dotato di un innovativo sistema Oled) di colore azzurro, proprio come il Draghetto di Bologna della GT degli anni ’60. Caratteristiche sono anche le strisce parallele che corrono longitudinalmente sul cofano e pure le due grandi prese d’aria laterali, sormontate dai proiettori di tecnologia full-LED. Il portellone posteriore invece è privo di lunotto e si fonde con la coda aerodinamica a taglio tronco mentre il grande alettone integrato a filo carrozzeria è “attivo”, in quanto l’ala si solleva per creare deportanza alle alte velocità ed entra in azione durante la frenata.

Il diffusore posteriore, in controtendenza con la moda del momento, è una continuazione della carrozzeria e risulta parte integrante del volume generale, sostenendo la caratteristica forma a V che lega i fanali a led e si collega con il segno laterale sopra all’arco passaruota.

Anche i gruppi ottici sono innovativi: l’anello tubolare dei fanali posteriori crea l’effetto di un corpo sospeso nel vuoto. Durante la marcia, inoltre, i fori passanti al centro dei fari estraggono aria calda dal vano motore, permettendone la fuoriuscita in presenza di elevate temperature. Protagonisti della parte tecnologica, sono il Cluster digitale TFT ultrapiatto di ultima generazione e schermo touch al centro, per la gestione di tutte le applicazioni, con i quattro quadranti ove poter controllare alcune funzioni interagendo attivamente con il veicolo.

ATS dettaglio Gran Turismo

Il sistema denominato “Cuore“ è l’interfaccia diretta tra il pilota e la sua auto. Il dispositivo racchiude tutti i comandi per trasformare l’auto da silenziosa e rilassante a sportiva purosangue, pronta per l’uso estremo in pista. La ATS GT utilizza materiali compositi e leghe speciali. Alla ricerca di leggerezza e performance, la ATS GT è realizzata con un mix di fibra di carbonio e leghe speciali di alluminio. Il risultato di tutto ciò si traduce in numeri di eccellenza quali il peso a secco addirittura di 1.300 chilogrammi. Il motore bi-turbo sprigiona 478 KW / 650 CV a 7.250 giri/min. oppure 515 KW /700 CV con un Upgrade opzionale. La coppia massima è di 678 Nm che possono diventare 750 Nm a 7.250 giri con la scelta dell’Upgrade opzionale. Come un motore da corsa, il propulsore è dotato di lubrificazione a carter secco, mentre le tipiche sonorità di un V8 sono rese ancor più “piene” grazie ad un impianto di scarico specialissimo e di grande pregio estetico. La ATS GT è infatti in assoluto la prima vettura equipaggiata con un impianto di scarico tri-silenziato (brevettato) i cui silenziatori sono pretrattati in fiamma. Le prestazioni inseriscono la nuova ATS GT tra le più performanti supercars oggi sul mercato: il suo V8 la spinge in 3 secondi da 0 a 100 km/h e le consente di superare la velocità di 330 km/h. La ATS GT verrà prodotta in serie limitata 12 esemplari, quindi i clienti potranno configurare la vettura secondo il proprio gusto, sia per il colore sia per i materiali e le finiture.

SCHEDA TECNICA

  • Coupé 2 posti – 2 porte
  • Dimensioni
  • Lunghezza mm. 4700
  • Larghezza mm. 1960
  • Altezza massima mm. 1210
  • Pass mm. 2670
  • Peso a secco kg. 1300
  • Bagagliaio dm3 230
  • Motore e cambio
  • Motore bi-turbo V8 ad alti regimi di rotazione con lubrificazione a carter secco
  • Cilindrata 3799 cc.
  • Potenza 478 KW / 650 CV a 7.250 giri/min. – Upgrade Optional 515 KW /700 CV
  • Coppia massima 678 Nm – Upgrade Optional 750 Nm
  • Omologazione Euro 6
  • Trazione posteriore
  • Cambio ATS automatico a sette rapporti, trasmissione dei segnali by wire
  • Prestazioni
  • Velocità massima: oltre 330km/h
  • Accelerazione da 0 a 100 km/h: 3,0 secondi, con funzione launch control
  • Accelerazione da 0 a 200 km/h: 9,9 secondi
  • Emissioni CO2 275 g/km
  • Consumi
  • Urbano 18 lt./100 km
  • Extraurbano 9 lt./100 km
  • Misto 12 lt./100 km
  • Dinamica
  • Sospensioni anteriori e posteriori a doppi bracci trasversali
  • Ammortizzatori regolabili tramite ghiera
  • Assetto elettronico attivo
  • Sistema controllo stabilità ESP
  • Freni con dischi carbo-ceramici
  • Cerchi anteriori da 20” ; posteriori da 21”
  • Pneumatici anteriori 255/30R20 ; posteriori 355/25R21
  • Opzioni di configurazione di guida Viaggio-Corsa -Sport
  • Scocca in struttura multi-materiale (leghe di alluminio e fibra di carbonio) capace di eccellenti valori di resistenza alla torsione
  • Infotainment
  • Quadro strumenti attivo
  • Schermi centrali touch screen che interagiscono con il quadro strumenti
  • Telecamere e sensori di parcheggio
  • G-meter
  • Pannello temperatura e pressione gomme
  • Prima Orchestra Professional Sound System

Ti potrebbe interessare