Il Caravan Salon di Düsseldorf ha fatto anche da cornice alla presentazione di Beachy Air, il nuovo concept che Hobby ha sviluppato per delineare le linee del caravan del futuro. Beachy Air nasce dall’esigenza mostrata dal mercato di rinnovare il segmento e la risposta di Hobby è questo nuovo modello.
Beachy Air, innanzitutto, punta sul fattore leggerezza e aerodinamica, in modo da poter essere un veicolo trainato efficientemente anche da veicoli elettrici. “Beachy Air contiene in sé una tecnologia all’avanguardia sviluppata per enfatizzare al massimo leggerezza e funzionalità“, dice l’amministratore delegato di Hobby Bernd Löher, “Volevamo, infatti, raggiungere un peso a vuoto inferiore a 500 kg e poter sviluppare la roulotte perfetta per l’era della mobilità elettrica: non abbiamo trovato di meglio della logica continuazione dell’idea di Beachy, ovvero un veicolo semplice, intelligente ed elegante con un look da casa al mare”.
Con una lunghezza di circa 3,5 metri e un’altezza fuori tutto di circa 2 metri, Beachy Air ha una linea piuttosto compatta e aerodinamica. L’estensione del tetto a soffietto, tuttavia, caratteristica principale e innovativa dello studio, consente di aumentarne l’altezza fino a 2,15 metri. La cucina costituita da un’unità rimovibile, inoltre, porta la flessibilità del veicolo a un livello superiore, consentendo di spostarla all’aperto quando c’è bel tempo. Grazie alla sua struttura modulare, Beachy Air offre una sensazione di spazio ampio, nonostante l’area molto piccola: in pochi semplici passaggi, la dinette a forma di L, infatti, può essere trasformata in un letto di 2 x 1,40 metri.
Con lo sviluppo di Beachy Air, Hobby intende superare il peso come limite principale che i veicoli elettrici, oggi, incontrano nel traino dei rimorchi. Grazie al suo peso ridotto, infatti, ottenuto dalla costruzione in monoscocca con componenti leggeri, Beachy Air non solo aumenta la propria autonomia di viaggio, ma garantisce a se stessa e al cliente, anche una più ampia gamma di veicoli in grado di trainarla senza compromettere stabilità e sicurezza. Per realizzare questo concept, del quale ancora non è stata indicata la data di messa in produzione, Hobby si è avvalsa di partner tecnici di particolare prestigio ed esperienza come Vöhringer GmbH & Co KG per lo sviluppo dei materiali da costruzione e Knott GmbH, che ha contribuito al telaio ultraleggero. L’agenzia Ross Design gmbh ha studiato gli esterni mentre Anne Halskov, dello studio di design danese Penatos, è stata ancora una volta l’architetto scelto per gli interni.