Location suggestiva, accoglienza familiare, strutture eccellenti e tanta tranquillità. E tutto alle porte della magica Zagabria.Affacciato sul suggestivo lago Rakitje, nelle vicinanze della cittadina di Sveta Nedjelja, il Camp Zagreb è la soluzione ottimale per coloro che intendono visitare la fascinosa Zagabria e i suoi meravigliosi dintorni. La struttura, che dista 15 km dal centro della capitale croata, é un quattro stelle ad apertura annuale inaugurato nel 2014, piccolo nelle dimensioni ma grande nelle comodità per ogni tipologia di viaggiatore.
Camp Zagreb, piccolo ma accogliente
In sostanza in questa struttura si pratica un soggiorno open air con i comfort di un hotel 4 stelle. Con il camper, con la caravan o in tenda si campeggia in ampie piazzole (50 – 75 – 100 mq) disposte a stella e tutte dotate di allaccio elettrico e acqua. Il wifi copre tutta l’aera camping ed è gratuito. Unico neo dell’area camping è la poca ombra, in quanto le piante sono ancora giovani.
Camp Zagreb, servizi di qualità
Le quatto stelle del Camp Zagreb brillano anche nel blocco servizi con bagni e docce curatissimi e dal design moderno, per donne, uomini, bambini e disabili; non manca un ben attrezzato locale lavanderia e la toilette riservata agli ospiti a quattro zampe. A completare la dotazione dei servizi è presente un’area adibita a camper service.
C’è qualità anche nei quattro bungalow costruiti in legno e materiale ecocompatibile, tre dei quali dotati di cucina, bagno, un letto a due piazze più un divano letto, tv satellitare e collegamento internet. Il quarto alloggio è di lusso, con cucina dotata di lavastoviglie, un bagno con vasca Jacuzzi, un letto extra large, tv, collegamento internet e un’ ampia terrazza.
Benessere per il palato e per il corpo…
All’interno del campeggio sono presenti un piacevole lounge bar (da assaggiare è il succo di sambuco) e un pittoresco ristorante-pizzeria con terrazza affacciata sul lago. Al piano superiore si trova l’area wellness completa di sauna, idromassaggio, letto d’acqua, terrazza solarium e un centro massaggi. Sempre in tema di di benessere, ai margini del camping c’è un locale adibito all’haloterapia (terapia del sale) dove è stato creato un microclima salutare.
…e per il relax
In riva al lago Rakitje, a pochi passi dalle piazzole e dai bungalow, gli ospiti hanno a disposizione sdraio per il relax e canoe per un giro in barca sul tranquillo bacino lacustre, mentre i bambini possono giocare nel campo giochi e ammirare i cavalli nel maneggio.
I dintorni del campeggio invitano a praticare varie attività all’aria aperta, quali il ciclismo, l’equitazione e naturalmente la pesca. Presso la reception, la giovane Emilija (parla un po’ l’italiano) fornisce tutte le informazioni inerenti queste attività e suggerimenti per esplorare le bellezze della zona e su come raggiungere Zagabria che dista 15 chilometri.
Camp Zagreb
Jezerska 6, Rakitje
GPS: 45°48’09.1″N 15°49’34.4″E
Tel: +385(0)3324506 – +385(0)3324567
info@campzagreb.com – www.campzagreb.com
Gli highlights di Zagabria
“Ferro di cavallo Lenuci”: un complesso di sette piazze progettato a fine Ottocento dall’urbanista Milan Lenuzzi, che da all’estetica urbana un effetto Ring viennese. La passeggiata lungo questa singolare “U” regala piacevoli e romantiche sensazioni, costeggiando ampie e colorate aiuole e prati curatissimi su cui si affacciano i più bei palazzi di Zagabria, sedi di musei e accademie.
Città bassa: passeggiare in Bogoviceva Ulica e Margaretska Ulica dove è tutto un fiorire di caffè e ristoranti con i tavolini all’aperto affollati a tutte le ore. Passando per l’Oktogon, galleria commerciale in stile neoclassico, si sfocia nell’animatissima Ilica Ulica, la più lunga di Zagabria (5 km) e poi in piazza Ban Josip Jelacic.
E’ la più famosa di Zagabria, orlata da palazzi ottocenteschi, vivace e piena di giovani; oppure, sempre nella città bassa,la graziosissima via Tkalciceva, dove immergersi nell’atmosfera frizzante e gustosa di innumerevoli locali è un immenso palcoscenico dove sfilano a folate gli abitanti e i turisti e dove scivolano i famosi tram blu (qui transitano ben sette linee). Alla scenografica piazza, costeggiata dai dehors di caffetterie e ristoranti, fanno da sfondo eleganti palazzi ottocenteschi con qualche intrusione di edifici moderni. A sorvegliare l’intera scena c’è la statua equestre di Josip Jelacic, eroe croato la cui spada sguainata è puntata a sud in direzione di Bosnia e Serbia.
Mercato Dolac: è uno dei più vivaci d’Europa e sotto una selva di ombrelloni rosso ciliegia, le bancarelle sono ricolme di frutta, verdura, fiori e di altri prodotti del territorio che le contadine (le kumize) della vicina regione dello Zagorje ogni giorno mettono in vendita. Nella parte coperta del mercato stuzzicano l’appetito altre prelibatezze, come formaggi saporiti, pesce freschissimo e pane di mille tipi.
Tkalciceva Ulica: è la strada più bella di Zagabria orlata di case antiche strette le une alle altre e popolata da ristoranti, caffè e negozi. Nelle vicinanze c’è il Kaptol, un luogo fuori dal tempo, cinto dalle case degli antichi mercanti, da mura e torri rinascimentali e dominato dalla splendida cattedrale neogotica dell’Assunzione, ricca di tesori
Città Alta: è il cuore storico di Zagabria a cui si accede per pittoresca salita Radiceva oppure con l’antica funicolare blu Uspinjaca. Cuore del quartiere antico, fatto di stradine acciottolate con i lampioni a gas che vengono accesi ogni sera, di palazzi antichi (alcuni ospitano musei, come il curioso Museum of Broken Relationships dedicato alla fine delle relazioni amorose), è piazza San Marco. Scenografica e fotografatissima , questa piazza è dominata dalla chiesa omonima, il cui pittoresco tetto di tegole variopinte riproduce gli stemmi di Croazia, Dalmazia, Slavonia e Zagabria.
di Osvaldo Ferretti
L’Ente Nazionale Croato per il Turismo ha istituito il premio “Zlatna penkala” (Penna d’oro – in Croazia è stata inventata la penna stilografica) che viene assegnato all’autore del miglior reportage turistico, ovvero alla migliore trasmissione televisiva/radiofonica sulla Croazia.
Nel 2015, per l’Italia, il premio “Zlatna penkala”, è stato vinto dal nostro collaboratore e coofondatore di Golden Camping, Osvaldo Ferretti, con il reportage “Destinazione Slavonia”, pubblicato sul magazine Caravan e Camper Granturismo.