La Germania offre una grande varietà di paesaggi, tra cui montagne, foreste, laghi, fiumi e coste, racchiuse tra il Mar Baltico nella parte settentrionale e dalle Alpi nella parte meridionale. Qui sono numerosi i camping, le aree sosta e i glamping, anche perché i tedeschi sono dei veri appassionati di campeggio e grandi possessori di veicoli ricreazionali. Fra campeggi tradizionali, ecologici, glamping, trekking camp, tende, camper o bungalow, si ha solo l’imbarazzo della scelta: su Nature & Outdoor Activities l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo (DZT, Deutsche Zentrale für Tourismus) sono oltre 1.200 i camping certificati, per tutti i gusti.

Camping in mezzo alla natura per esperienze wild
In Germania il campeggio libero è consentito per 1-2 notti e questo permette agli amanti della vacanza più wild di organizzarsi per vacanze all’avventura. Dalla Foresta Nera (Baden-Württemberg) al Parco Naturale Soonwald-Nahe (Renania-Palatinato), dalla Foresta di Sassonia allo Schleswig-Holstein: l’elenco completo dei trekking camp è riportato sulla cartina “Nature & Outdoor Activities” di germany.travel insieme ai link corrispondenti. Alcuni di questi campeggi selvaggi devono essere prenotati in anticipo, mentre in altri si può arrivare quando si vuole. Alcuni sono addirittura gratuiti. Oltre alle aree designate per piantare le tende, spesso offrono semplici servizi igienici e angoli per il falò.

Forse meno “selvaggi” ma altrettanto ricchi di fascino sono gli hammock campsite, dove si dorme in tende sospese come nell’EBT hammock campsite di Pappenheim (Baviera): i suoi 17 “posti letto” sospesi possono essere prenotati sia da singoli, sia da gruppi. In loco vengono fornite robuste amache con zanzariera, da imbottire con i propri materassini isolanti e i propri sacchi a pelo per addormentarsi poi guardando le stelle, con i suoni del bosco.

Glamping: per chi preferisce la vacanza con tutti i comfort
Le strutture glamping sono ormai un’alternativa originale ed eco-sostenibile al campeggio tradizionale, l’ideale anche per tutti coloro che, per scelta o per necessità, vogliono trascorrere una vacanza a contatto con la natura senza rinunciare alle comodità quotidiane. Nel Parco Naturale dell’Altmühltal (Baviera), ad esempio, si può soggiornare con ogni comfort e servizi di qualità in una tenda su palafitte, in un’originale pod a botte, in un comodo carro che ricorda l’antica tradizione dei pastori itineranti, oppure in una tiny house perfettamente allestita. Naturalmente c’è spazio anche per chi preferisce portare la propria tenda o viaggiare in camper per sentirsi a casa propria anche in vacanza, in riva al fiume o ai margini del bosco con vista sulle suggestive brughiere di ginepro della regione.
Le strutture glamping rappresentano oggi un’alternativa più confortevole e creativa al campeggio tradizionale, perfette sia per coloro che desiderano vivere una vacanza immersi nella natura ma senza rinunciare alle comodità quotidiane. Nel cuore del Parco Naturale dell’Altmühltal, situato in Baviera, ad esempio, i visitatori possono godersi un soggiorno all’insegna del relax in una varietà di sistemazioni uniche. Tra queste, si possono trovare tende su palafitte, pods a forma di botte, confortevoli carri ispirati alla tradizione dei pastori nomadi, e tiny house completamente attrezzate. Naturalmente, c’è spazio anche per gli amanti del campeggio tradizionale, che possono portare la propria tenda o viaggiare con il camper per sentirsi come a casa, lungo le rive dei fiumi o ai margini delle foreste, con vista panoramica sul suggestivo paesaggio delle brughiere di ginepro della regione.

Outdoor per grandi e piccini
La vacanza en plein air è sempre più amata anche dalle famiglie con bambini, non da ultimo grazie ai numerosi servizi come parchi giochi e campi sportivi indoor/outdoor, animazione o piccoli “zoo” di animali da fattoria con cui fare conoscenza. Spesso, poi, è possibile portare con sé anche i propri amici a quattro zampe. Fra le attività più originali nella natura che non mancano mai di conquistare i “piccoli esploratori” vi sono, ad esempio, le escursioni con pony, ciuchini e alpaca, quelle in canoa su laghi o placidi corsi d’acqua, e i percorsi sulle tracce degli animali selvatici, fra le chiome degli alberi, a piedi nudi nel bosco, in grotte antiche e misteriose… I campeggi situati alle porte di città d’arte e di cultura, invece, sono un ottimo punto di partenza anche per visitare musei e luoghi che hanno fatto la storia o che hanno visto nascere capolavori dell’ingegno umano.
Sempre più famiglie con bambini stanno scoprendo la gioia delle vacanze all’aria aperta, in parte grazie alla crescente disponibilità di servizi come parchi giochi, campi sportivi al coperto e all’aperto, programmi di animazione e piccoli “zoo” con animali da fattoria per i più piccoli. Inoltre, spesso è permesso portare con sé anche i propri amici a quattro zampe. Per i giovani esploratori, ci sono numerose attività in natura che catturano l’attenzione, come escursioni con pony, asinelli e alpaca, avventure in canoa, e la possibilità di seguire le tracce di animali selvatici tra le fronde degli alberi, camminare a piedi nudi nella foresta o esplorare antiche e misteriose grotte. Inoltre, i campeggi situati nelle vicinanze di città d’arte e di cultura offrono un punto di partenza ideale per visitare musei e luoghi storici, gettando uno sguardo alle opere d’arte e agli avvenimenti che hanno segnato la storia dell’umanità.