Campeggi

Camping Olympia: intervista a Mirco Klettenhammer

Oggi torniamo a parlare del Camping Olympia luogo ideale per vivere il glamping in Val Pusteria, e lo facciamo con il proprietario della struttura, Mirco Klettenhammer che ci ha concesso un’interessante intervista.

Mirco Klettenhammer

Com’è nato il Camping Olympia? 

Il camping ha già vissuto tre generazioni essendo nato nel 1954, oltre sessant’anni fa circa. Solo da poco sono diventato proprietario dell’intera struttura. Dopo una parentesi in Austria infatti, sono tornato in famiglia dove ha deciso di lavorare con i miei genitori e prendere le redini dell’intera attività.

Qual è la clientela abituale, da dove viene principalmente e  quali sono le novità e le novità principali di questa estate 2018?

Il campeggio è frequentato tutto l’anno dall’inverno all’estate per il 60% da italiani, per il 20-25% da tedeschi e per il resto da ospiti provenienti da oltre 40 Paesi. La curiosità interessante è che la struttura non lavora con tour operator, perciò gran parte degli ospiti arriva tramite passaparola o tramite gli OTA come per esempio Booking, a conferma della qualità dei servizi e della bellezza del posto.

Sono per lo più camperisti gli ospiti che frequentano il Camping Olympia, soprattutto in inverno, mentre, in primavera e in estate c’è un mix tra roulotte, camper e tende. La struttura ospita tre categorie di piazzole, la più grande, di 100mq, è dotata di corrente e attacco tv, con digitale terrestre, acqua, carico e scarico, attacco al gas. Ma la ciliegina sulla torta è caratterizzata dalle Alpine Lodge: superiori ad una normale casa mobile e al normale villaggio con bungalow in muratura, questi mini chalet offrono ospitalità in perfetto stile glamping. Le nuove casette inoltre sono state studiate per rispondere alla crescente richiesta di servizi di alto livello e di eco-sostenibilità. Sono infatti costruite utilizzando il legno locale, il Cirmolo che ha delle caratteristiche particolari che aiutano a favorire il sonno. Oltre ai lodge sono presenti anche un residence di dieci appartamenti capaci di ospitare 2-6 persone e dotate di camera da letto, bagno, soggiorno con angolo cottura, letto a castello, divano letto e balcone.

Cosa propone il Camping Olympia in estate?

Dal camping è possibile partire alla scoperta delle Dolomiti o a piedi o in bici grazie alla pista ciclabile Dobbiaco-Lienz che si trova a due passi dalla struttura. Il percorso della ciclabile è di 50 km ed è adatto a tutti anche ai bambini. Per chi non ha la bici è possibile noleggiarla direttamente in campeggio.

Tra i must di queste state c’è poi la piscina riscaldata, due ristoranti, un supermercato. Uno dei plus del Camping Olympia è sicuramente il mini zoo con oltre cinquanta animali per la gioia dei tanti bambini che frequentano il camping.

Uno dei servizi più apprezzati dagli ospiti del campeggio è lo Shuttle service, una navetta che porta gli ospiti gratuitamente fino ai punti più importanti come Dobbiaco e Villa Bassa. E, per chi desidera andare in alta montagna, sono presenti diversi impianti che consentono di fare tante attività outdoor, come l’impianto a San Candido che ospita la divertentissima pista estiva per slittini Fun Bob per vivere la montagna in modo adrenalinico. Non mancano inoltre baite, sentieri, e un nuovo parco giochi realizzato proprio quest’anno.

Tra i posti assolutamente da vedere ci sono le tre Cime di Lavaredo che, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offrono tante attrazioni e regalano panorami mozzafiato, oltre ad occupare un ruolo importante nella storia dell’alpinismo. Proprio da qui, non si potrà a fare a meno di visitare il Lago di Braies, il lago più profondo delle Dolomiti, un posto da favola da percorrere in barca o da scoprire partecipando ad un’escursione.

Ringraziamo il Mirco Klettenhammer per aver concesso a Golden Camping questa interessante intervista.

Consulta la scheda
Consulta il sito del campeggio
Consulta la pagina Facebook

Ti potrebbe interessare