La casa sull’albero rappresenta il sogno di quando eravamo bambini. Desiderio di fuga dall’adulto, di giocare a fare i grandi, di essere liberi, di avere uno spazio tutto proprio, di vedere il mondo dall’alto. Alcuni bambini fortunati hanno avuto la loro bella casa sull’albero dove giocare in giardino con gli amici. Altri hanno continuato a sognarla per tutta la vita fino a che non hanno deciso di provare a realizzarlo, quel sogno. In fondo non è mai troppo tardi. Sia in Italia che all’estero sono sorte tantissime strutture che offrono una o più case sull’albero, dalle più spartane alle più lussuose, da quelle per vivere romanticamente una notte in due a quelle per ospitare tutta la famiglia. Spesso non serve andare lontano per togliersi di dosso lo stress quotidiano. Basta tornare bambini. E dormire in una casa sull’albero. Ecco alcune proposte in Italia.
Casa sull’albero, dove in Italia?
Caravan Park Sexten – Alto Adige
Il Caravan Park Sexten si trova in Alto Adige in un luogo dalla bellezza mozzafiato, nella cornice delle Dolomiti di Sesto. La struttura offre tantissime sistemazioni, dal campeggio agli chalet. E in un luogo in cui sfuggire dalla realtà, almeno per qualche giorno, non può mancare una casa sull’albero. Al Caravan Park Sexten ce ne sono di due tipi, Vintage e Trend, entrambe le tipologie di 35 m² per 2 persone. Un rifugio romantico con tanto di televisore, bagno con doccia sensoriale, idromassaggio e sauna. Se non è sogno questo, non so cos’altro possa esserlo.
Per informazioni e prenotazioni ecco il link a cui fare riferimento. Aperto tutto l’anno.

La Piantata – Lazio
La zona della Tuscia è particolarmente suggestiva e poterla visitare soggiornando in una casa sull’albero di sicuro è un valore aggiunto non da poco.
La Piantata è un agriturismo che si trova in provincia di Viterbo e offre camere in soluzione b&b, appartamenti e due case sull’albero: La Suite Bleue, immersa in un campo di lavanda, e la Black Cabin, la casa sull’albero più grande d’Europa dotata di ogni comfort. Entrambe sono per due persone quindi si adattano a una vacanza di coppia e a una fuga romantica. La piscina che si affaccia sullo splendido uliveto è un plus non da poco. Per una vacanza in cui si stacca davvero la spina e ci si rigenera nel corpo e nell’anima.
Per informazioni e prenotazioni consultare il sito.
La Quiete – Piemonte
Chi ci ha soggiornato definisce questo posto magico e unico. Già il nome la dice lunga. Siamo in provincia di Cuneo in un ambiente tipicamente montano che si respira anche nelle due case sull’albero costruite da una ditta canadese. 40 metri quadrati per sognare a occhi aperti. In ogni casa possono soggiornare fino a 4 persone, ideale anche per le famiglie. Le case sull’albero sono aperte tutto l’anno e possono essere sfruttate anche in inverno. Trascorrere la giornata sugli sci e dormire tra gli alberi. Non credo possa esserci nulla di più bello.
Per informazioni e prenotazioni
Il giardino dei semplici – Piemonte
Rimaniamo in Piemonte, sempre in provincia di Cuneo, ma in un ambiente più collinare. A Manta sorge Il giardino dei semplici, un luogo spettacolare che offre una camera e le case sull’albero, talmente gettonate che registrano il tutto esaurito per l’estate. Le case sugli alberi sono due, Toulipier, ispirata alle fiabe e ai racconti dei boschi, e Quercia, dal carattere più romantico. La prenotazione con largo anticipo è d’obbligo. Le case sono aperte tutto l’anno tranne da dicembre a febbraio.
Per ulteriori informazioni questo è il sito di riferimento.
Azienda agricola l’oasi – Lombardia
Siamo in provincia di Pavia, a due chilometri dalla famosa Certosa e dal centro della città. L’Oasi è una fattoria didattica che offre tantissime attività per i bambini. E per chi vuole prolungare la magia, la casa sull’albero è la degna conclusione. Si tratta di una struttura pensata per le famiglie con una camera matrimoniale, una con letto a castello, il bagno e una splendida terrazza. La struttura offre anche un biolago dove è possibile rinfrescarsi. Si tratta di un ecosistema acquatico autonomo dove la pulizia dell’acqua è garantita senza l’utilizzo di cloro.
Per informazioni e prenotazioni per il soggiorno e le varie attività, ecco il sito da visitare.
Tree Village – Friuli Venezia Giulia
Il Tree Village è il primo villaggio sugli alberi di Italia e, a quanto scritto nel sito, il più grande del mondo. Si trova a Claut in provincia di Pordenone, nelle Dolomiti friulane. Qui di casa sull’albero non ce n’è una sola ma tantissime e sono tutte abbarbicate tra le fronde degli alberi e accessibili con scale di legno a pioli. Le casette ospitano da due a sei persone e sono quindi adatte anche per le famiglie, ma è da segnalare che sono molto spartane, utilizzate soprattutto da grandi gruppi come ad esempio gli Scout,
Si può completare la vacanza soggiornando per un paio di notti nella casa sull’albero e per quelle rimanenti nell’hotel Miramonti che fa parte della stessa struttura. La peculiarità è la possibilità di abbinare diversi pacchetti al soggiorno per poter completare l’esperienza.
Per informazioni e prenotazioni, il sito a cui fare riferimento è questo. Aperto da maggio a ottobre.
Le tende atomo dell’International Camping Village Etruria – Toscana
Ci spostiamo in Toscana a Marina di Castagneto Carducci in provincia di Livorno per esplorare una struttura un po’ diversa. Si tratta delle tende atomo, una nuova concezione di casa sull’albero. Si è sempre sospesi tra le fronde, perfettamente integrati dalla natura, ma più che di casa si può parlare di un nido sospeso. Si accede con una scala a pioli, viene dato il materasso in dotazione e si dorme con il sacco a pelo. Un’esperienza davvero a contatto con la natura per una notte all’insegna dell’avventura e del sogno.
Per informazioni e prenotazioni ecco il sito di riferimento.
Buona avventura, ovunque il desiderio di realizzare il vostro sogno d’infanzia vi porterà!