Camper di Lusso

Challenger e Chausson reinventano il camper compatto: nascono i Combo

Dethleffs Evan

Hymer Exsis

All’inizio il camper era la semplice scocca di una caravan appoggiata sul telaio di un furgone. Poi sono arrivati i mansardati, i semintegrali e i motorhome, le dimensioni sono via via cresciute e si è creato spazio per i camper van. Ma dato che tra veicoli appositamente realizzati e furgoni allestiti ci sono differenze enormi, soprattutto legate alle dimensioni, periodicamente si ripresenta il tentativo di unire il meglio dei due mondi. Gli esempi probabilmente meglio riusciti sono stati la prima generazione dell’Hymer Exsis, che tra il 2004 e il 2006 era riuscita a concentrare in 5 metri e 45 i contenuti di veicoli ben più grandi, e il Dethleffs Evan, che dieci anni dopo ha “ristretto” il motorhome in una lunghezza di soli 565 centimetri. Soluzioni originali, frutto di un’ottima creatività progettuale, che hanno lasciato il segno, tanto che ancora oggi questi veicoli sono molto ricercati sul mercato dell’usato.

Questa volta l’intuizione giusta potrebbe averla avuta il gruppo Trigano, ramo francese, che con i marchi Challenger e Chausson ha lanciato i Combo, veicoli compatti in versione semintegrale che ripensano però in modo radicale lo sfruttamento degli spazi interni. Non si tratta di una novità assoluta, perché nelle ultime stagioni la stessa tipologia di layout è stata proposta su mezzi di lunghezza diversa, dai sei ai sette metri, ma con un’impostazione tutto sommato tradizionale. Ora sembra che i progettisti abbiano voluto, riuscendoci in pieno, mettere meglio a fuoco questa tipologia. Il risultato è uno spettacolare e godibile veicolo ricreazionale dalla lunghezza limitata (599 centimetri, esattamente come i camper van più diffusi), ma dai grandi contenuti.

Combo Challenger

Combo Chausson

Design originale e contemporaneo

Esternamente i Combo sono caratterizzati da una linea pulita, in cui predominano una colorazione originale che si stacca dal solito concetto del veicolo monocolore (solitamente bianco), e da una parete posteriore che gioca con le linee e le forme per arrivare a un design contemporaneo e originale. La quasi invisibilità delle giunzioni tra pareti e tetto e tra cabina e scocca li rende simili, come impatto visivo, a veicoli monoscocca. L’unica differenza fra Challanger e Chausson è data da un sottile filo colorato che corre sulla fiancata dalla base del parabrezza alla parte alta della coda, ripreso anche su cofano e paraurti anteriori: rosso nel primo caso, azzurro nel secondo.

Quella che di primo acchito non si vede, ma si sente, è la scelta di contenere la larghezza della cellula: solo 210 centimetri, ovvero poco più dei 205 dei furgoni Fiat/Citroën/Peugeot e decisamente meno dei 230/235 centimetri dei tradizionali semintegrali. Questo permette di parcheggiare con maggiore facilità nei parcheggi “verticali” o a “spina di pesce”, dove infilarsi tra altre due auto non è mai facile o, se ci si riesce, non si possono aprire le porte. Un’altra misura importante è quella del passo, contenuto in 380 centimetri (23 in meno rispetto ai furgonati di pari lunghezza), che aumenta notevolmente la maneggevolezza diminuendo il raggio di sterzata.

L’enormità degli interni

Ma la vera “magia” si compie all’interno: la scelta di non avere un letto fisso libera gli spazi per l’uso diurno e l’idea di usare i divani contrapposti crea un vero e proprio salotto capace di ospitare, usando anche i sedili girevoli, fino a sei/sette persone. Questa disposizione consente di avere un frigorifero a colonna da 134 litri alimentato a corrente (12 o 230V) o a gas con selezione automatica dell’energia e soprattutto di disporre di un ambiente bagno/spogliatoio/doccia dalle dimensioni inusuali, anche per veicoli più grandi. L’armadio guardaroba a tutta altezza è diviso tra area per i capi appesi e numerosi ripiani, mentre sul lato opposto un gavone verticale, accessibile anche dall’esterno, permette di riporre attrezzature varie. La doccia indipendente è separabile dal resto dell’ambiente tramite una serranda scorrevole.

Combo Challenger

Lo scotto da pagare in un layout di questo tipo è quello di dover occupare lo spazio della dinette con il letto quando è il momento di dormire. Il matrimoniale è però sempre pronto: basta farlo scendere elettricamente e, se si è soli o in coppia, arrivare ad appoggiarlo alle panche (abbassando anche il tavolo) per avere un accesso supercomodo, senza scaletta. Se l’equipaggio è più numeroso è invece possibile fermarlo a mezza altezza e trasformare la dinette in un secondo matrimoniale. Entrambi i letti hanno dimensioni di 190 per 140 centimetri e quando sono in uso la porta di ingresso rimane parzialmente agibile.

Combo Chausson

Si viaggia anche in quattro

La luce naturale e l’aerazione sono garantite da due finestre sul lato sinistro (una dedicata alla cucina), dal cupolino apribile sulla cabina di guida e dalla finestra sulla porta di ingresso, oltre che dal maxi-oblò in posizione leggermente arretrata. Per viaggiare fino a quattro persone, i divani possono essere rapidamente trasformati in due sedili frontemarcia dotati di attacchi Isofix per i seggiolini dei bimbi. Internamente i modelli Challanger (Combo X150) e Chausson (Combo X550) si distinguono solamente per il diverso colore delle tappezzerie.

Il riscaldamento un costituito da un sistema alimentato a gasolio con potenza di 4kW, mentre per l’acqua calda è previsto un boiler ad accumulo da 10 litri che funziona a gas. La riserva di acqua potabile è da cento litri e analoga capienza è riservata al serbatoio di recupero. In cucina, il piano cottura dispone di due fuochi ad accensione piezolettrica e di abbondante spazio per dispensa e attrezzature. La superficie di lavoro può essere ampliata usando una ribaltina. Dal punto di vista del veicolo di base, la scelta di Trigano è caduta sulla meccanica Fiat Ducato con potenza da 140 cavalli.

Per i più esigenti, anche automatico

Combo X150 e Combo X550 saranno “in tour” presso i concessionari italiani a partire da marzo, mentre le ordinazioni si apriranno a maggio, con le prime consegne previste a fine anno. Challenger e Chausson hanno deciso di proporre i loro veicoli in una prima versione di lancio, battezzata rispettivamente Open Edition ed Exclusive Line, con dotazioni completissime. Sui Combo saranno infatti installati climatizzatore in cabina, cruise control, doppio airbag, cerchi in lega da 16 pollici, fari diurni a LED, fendinebbia, chiusura centralizzata per tutte le porte, zanzariera sulla porta di ingresso, zanzariera, oscuranti in cabina e supporto TV. Il prezzo è di 59.990 euro. I più esigenti potranno scegliere la meccanica con motore da 160 cavalli e cambio automatico a nove marce.

Ti potrebbe interessare