Lifestyle

Cicloturismo, ecco quale bici scegliere

Hai voluto la bicicletta? Adesso portatela per il tuo prossimo viaggio in campeggio. Avere la possibilità di esplorare il territorio in maniera lenta, muoversi in libertà rispettando l’ambiente, vivere un’esperienza unica immersi nella natura: i motivi per combinare bici e camper ci sono tutti.

In un precedente articolo abbiamo spiegato come trasportarla. Ma quale tipologia di bici scegliere? Molto, anzi tutto dipende dalla propria idea di vacanza: più rilassante o più adrenalinica, da soli o in compagnia dei bambini. Noi ci siamo immaginati 5 possibili profili di campeggiatore che non può rinunciare alle due ruote.

LO SPORTIVO Inutile dirlo. Se il vostro proposito è quello di macinare chilometri su strada, che sia lungo la costa oppure attraversando passi di montagna, la vostra fedele compagna di viaggio non potrà che essere un’ottima bici da corsa, tagliata sulle vostre esigenze.

Come sanno tutti gli appassionati di ciclismo, il costo di una bici da corsa può non essere accessibile proprio a tutti e può variare anche di molto: si va dai 700 euro per una buona entry level fino anche a più di 10 mila euro per una bici di livello professionistico (parliamo di bici nuove naturalmente).

Oltre al design e all’ergonomia, importante è la scelta del materiale del telaio. I principali materiali con cui vengono realizzati i telai delle bici da corsa (e non solo) sono: alluminio, fibra di carbonio, titanio e acciaio.

Il primo ha la caratteristica di essere leggero e resistente. Diciamo che una bici con il telaio in alluminio è indicata per chi è alle prime armi ed è alla ricerca di un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza puntare necessariamente a prestazioni elevate.

Rispetto a quello in alluminio, il telaio in fibre di carbonio è meno rigido e sopporta meglio le sollecitazioni, garantendo leggerezza e robustezza al tempo stesso. Qualche punto debole? Probabilmente il prezzo non alla portata di tutti.

Le bici con il telaio in titanio sono le più costose in assoluto. Sono praticamente indistruttibili, ma a risentirne è soprattutto il peso della bici stessa, che è superiore rispetto a quelle con il telaio in alluminio o in carbonio.

Infine, ci sono le bici con il telaio di acciaio, molto resistenti, che sono tornate di moda perché ricordano le bici d’epoca. Perfette per chi ricerca quel connubio tra vintage e tecnologia. Insomma, l’appassionato di bici da corsa probabilmente non ha bisogno di consigli. Ma se proprio dobbiamo dirne uno, ecco forse è meglio scegliere la soluzione più leggera per un viaggio in campeggio.

LO SPORTIVO ESTREMO Per affrontare i sentieri più impervi quello che occorre è sicuramente una mountain bike. Anche in questo caso i prezzi possono essere molto variabili. Al supermercato si trovano anche a 250 euro (il che potrebbe far storcere il naso agli esperti di ciclismo), ma generalmente si parte da 500 euro per salire fino anche a 13 mila euro.

Sui materiali del telaio vale lo stesso discorso di prima. Una differenza da tenere a mente è poi quella tra moutain bike hardtail e full suspended. Nel primo caso siamo di fronte a delle bici con dimensioni compatte, un telaio rigido e una forcella ammortizzata all’anteriore.
Le mountain bike full suspended sono invece le più adatte a chi pratica uno sport come il downhill: si tratta di bici biammortizzate (quindi anche sul posteriore) concepite per consentire una maggiore maneggevolezza e stabilità alle alte velocità su ogni terreno.

L’AMANTE DELL’AVVENTURA Se optate per una gravel bike vuol dire soltanto una cosa: l’asfalto non lo disdegnate, ma vi piace di più percorrere grandi distanze su strade sterrate (gravel in inglese significa proprio “ghiaia”).

Rispetto alle mountain bike, le bici gravel non hanno la forcella ammortizzata ma hanno un impianto rigido più simile a quelle da corsa, il che le rende perfette per lunghe pedalate anche su terreni sconnessi. In un certo senso stanno a metà strada tra le mountain bike e le bici da corsa.

I freni sono rigorosamente a disco, mentre i tasselli delle gomme sono più marcati. Il manubrio più ergonomico e la sella meno leggera favoriscono la comodità su ogni terreno e l’assorbimento delle vibrazioni.

E il prezzo? Anche in questo caso dipende molto dal materiale del telaio. Se si sceglie una versione in acciaio o con una lega leggera, si può rimanere sotto i 1000 euro, se si va sul carbonio allora i prezzi possono salire oltre i 2 mila euro.

IL CICLISTA AMATORIALE Avete in mente di percorrere molti chilometri (magari anche con borse e bagagli al seguito), ma siete un po’ più “pigri”? La scelta non può che ricadere su una bicicletta elettrica, o a pedalata assistita. Diciamo che sono le bici ideali per il cicloturismo, un modo eco-friendly per scoprire il territorio, che anche qui in Italia sta piano piano prendendo piede.

Ça va sans dire, l’elemento peculiare di una bici di questo tipo è la piccola batteria agli ioni di litio montata sul posteriore che serve ad alimentare il motore elettrico, il nostro “aiutino” in fase di pedalata.

Le biciclette elettriche possono essere di diversi tipi: da città, pieghevoli, da trekking. Se una pieghevole è più comoda da portare in campeggio, una da trekking è sicuramente la più adatta per coprire lunghe distanze e affrontare tratti più impegnativi. Il costo di una buona bici elettrica? Non si scende sotto i 1200 euro.

IL GENITORE Vi piacerebbe avvicinare il vostro bambino o la vostra bambina al mondo della bicicletta e al contatto con la natura, coinvolgendoli nelle vostre attività all’aria aperta? La soluzione c’è ed è costituita da una bici (elettrica o no) dotata di cammellino, chiamato così perché presenta una piccola gobba.

Si tratta di un’appendice che permette di agganciare (proprio come se fosse un rimorchio) la tua bici a quella del piccolo ciclista, che così può pedalare senza l’aiuto delle rotelle. In rete si trovano a un prezzo compreso tra i 100 e i 200 euro. C’è da dire che in Italia, a differenza dei Paesi del Nord Europa, non sono ancora molto diffuse le bici con cammellino. Ma per chi viaggia in famiglia possono rappresentare una soluzione più che interessante.

Ti potrebbe interessare