Travel

Città termali: un viaggio tra benessere e tradizione

Nel vasto patrimonio culturale e naturale che il nostro Paese può offrire, le città termali rappresentano una gemma di benessere e tradizione. Queste località, immerse in contesti naturali di rara bellezza, offrono una vasta gamma di trattamenti e wellness, attirando visitatori da ogni parte del mondo.

salsomaggiore terme
Foto di Gianni Crestani da Pixabay

Storia delle città termali

Le città termali hanno una lunga storia, che affonda le sue radici nell’antichità. Romani, Greci e altre antiche civiltà avevano già scoperto i benefici delle acque termali, e ne avevano fatto un punto di riferimento per la cura del corpo e dello spirito. Ogni città termale ha una storia unica, spesso legata alle tradizioni e alla cultura della regione in cui si trova.

L’importanza delle acque termali

Le acque termali sono note per le loro proprietà curative e rilassanti. Ricche di minerali e altri elementi benefici, offrono un valido aiuto nel trattamento di varie patologie, oltre a rappresentare un’occasione per un profondo relax mentale e fisico.

Le città termali più famose in Italia

L’Italia è patria di alcune delle più rinomate città termali a livello internazionale. Località come Montecatini, Abano Terme o Salsomaggiore rappresentano un eccellente punto di partenza per chi desidera scoprire il mondo delle terme.

Abano Terme

Abano Terme, situata nella regione del Veneto, è una delle città termali più famose in Italia. Le sue acque termali sono note per le loro proprietà curative, e gli stabilimenti termali moderni offrono una vasta gamma di trattamenti che vanno dai bagni termali ai massaggi, rendendo Abano Terme una destinazione preferita per coloro che cercano un rifugio dallo stress quotidiano.

Conosciuta fin dal VI secolo a.C., il suo antico centro era situato nel territorio dell’attuale comune di Montegrotto Terme. Gli scavi archeologici e i numerosi reperti conservati nei musei archeologici di Padova ed Este testimoniano la sua antica origine​. nell’antichità, la zona era denominata Fons Aponi, dove Aponus indica la divinità delle acque termali​.

Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme, situata in Emilia-Romagna, è celebre per le sue acque salso-bromo-iodiche che offrono benefici terapeutici. La città ha una ricca tradizione termale, con eleganti stabilimenti che offrono una gamma di servizi per il benessere e il relax, in un’atmosfera che combina storia e modernità.

Le Terme di Salsomaggiore e di Tabiano furono fondate nel 1839, ma le acque erano già conosciute ed utilizzate in epoca antichissima dai Celti e dai Romani. Tuttavia, fu solo nel 1839 che il medico Lorenzo Berzieri scopri le proprietà terapeutiche delle acque di Salsomaggiore.

Montecatini Terme

Montecatini Terme, situata in Toscana, è una città termale storica in Italia. È ben conosciuta per le sue eleganti strutture termali e per le acque termali che offrono benefici per la salute. Montecatini offre una varietà di trattamenti termali, dai bagni di fango alle cure inalatorie, in un ambiente sereno e rilassante.
Montecatini Terme, ha una storia che risale almeno al Medioevo, con documentazione scritta che fa riferimento alle sue acque termali risalente al 1201. Tuttavia, la moderna città termale ebbe origine nel XVIII secolo, grazie all’iniziativa del Granduca Pietro Leopoldo da Lorena. Durante questo periodo furono costruiti il Bagno Regio, le Terme Leopoldine e il Tettuccio, dando forma alla città termale conosciuta come Bagni di Montecatini.

Terme di Saturnia

Le Terme di Saturnia, situate in Toscana, sono famose per le loro sorgenti termali naturali. L’acqua sulfurea che sgorga dalle sorgenti offre benefici terapeutici e relax. Il paesaggio incantevole delle cascate termali naturali e l’ambiente tranquillo rendono Saturnia una destinazione ideale per una pausa rigenerante.

Le Terme di Saturnia vantano una storia millenaria che risale all’epoca etrusca, quando le prime vasche naturali si formarono dallo sgorgare della calda acqua sulfurea. I primi a sfruttare queste sorgenti termali oltre agli Etruschi furono i Romani attorno al 280 a.C. crearono veri e propri edifici per lo sfruttamento terapeutico delle acque. Nel corso dei secoli, la zona delle terme ha subito periodi di abbandono e degrado, ma nel 1572, le terme furono ripristinate come parte di un grande progetto di bonifica. La salubrità delle acque di Saturnia fu riconosciuta tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, segnando un periodo di rinnovato interesse e modernizzazione per le terme.

Leggi anche: Terme di Saturnia in campeggio: scopri qual è l’unico in zona

Terme di Ischia

Ischia, un’isola vulcanica situata nel Golfo di Napoli, è rinomata per le sue numerose sorgenti termali e fanghi termali. Le acque termali dell’isola sono conosciute per le loro proprietà curative e per i benefici apportati alla pelle. Con una ricca storia termale, Ischia offre una varietà di esperienze termali in un’ambientazione naturale e panoramica. Le terme di Ischia offrono una fuga unica dallo stress quotidiano, con piscine termali immerse in un paesaggio vulcanico mozzafiato, che si affaccia sulle acque cristalline del Mediterraneo.

La storia geologica delle terme ischitane risale a circa 150 mila anni fa, periodo in cui violentissime esplosioni vulcaniche influenzarono l’isola, mescolando le risorse del sottosuolo che si rivelarono particolarmente benefiche per la salute umana​​.

Le testimonianze storiche indicano che le terme di Ischia erano ben note già ai tempi di Omero e Virgilio, con i greci che sfruttavano le acque termali sia esternamente che interiormente​​. La storia delle terme continuò a evolversi, e ad esempio, agli inizi del 1600, dopo che si scoprì che molti benefici venivano ottenuti attraverso l’uso dei bagni termali, un gruppo di nobili filantropi napoletani fece edificare nel comune di Casamicciola il “Pio Monte della Misericordia” per permettere un più ampio accesso ai trattamenti termali​​.

L’importanza storica e culturale delle terme di Ischia è ulteriormente evidenziata da alcuni bassorilievi conservati oggi al museo archeologico di Napoli, che testimoniano l’antica attività termale sull’isola. Con il passare del tempo, quello che inizialmente era un lusso per i ricchi divenne accessibile a tutti, attirando anche personaggi famosi come Garibaldi per i trattamenti termali.

Turismo e sviluppo locale

Le città termali giocano un ruolo fondamentale nell’economia locale, promuovendo il turismo e creando opportunità di sviluppo. Attraverso eventi, manifestazioni e altre iniziative, contribuiscono a valorizzare il territorio e a promuovere una forma di turismo sostenibile e consapevole.

La sostenibilità ambientale

Infine, molte città termali stanno adottando misure per promuovere la sostenibilità ambientale, cercando di ridurre l’impatto delle loro attività sul territorio e incentivando pratiche eco-compatibili tra i visitatori e gli operatori locali.

Ti potrebbe interessare