Il gruppo Club del Sole, che vede all’attivo ben 20 strutture sul territorio italiano, si propone in una veste nuova che parte dal concetto di Full Life Holidays, un nuovo modo di concepire la vacanza. Attraverso gli elementi distintivi, natura e comfort, che spesso vengono considerati come contrastanti, la promessa è quella di far sperimentare una connessione profonda con l’ambiente circostante, e un’immersione in modo autentico e intenso, ma con la possibilità di usufruire di tantissimi servizi perfettamente integrati, per vivere una vacanza all’insegna della “Full Life”, ossia della vita piena.
Ogni aspetto dell’esperienza di vacanza, all’interno dei camping village Club del Sole, è pensato per consentire alle persone di riscoprire la propria autenticità e di apprezzare appieno la bellezza della natura. Gli ospiti hanno la possibilità di immergersi in paesaggi naturali mozzafiato, praticare attività all’aria aperta, come escursioni, passeggiate nella natura, sport acquatici e tanto altro ancora. Queste esperienze consentono loro di connettersi con l’ambiente in modo profondo, di rilassarsi e rigenerarsi completamente.
Per raggiungere questo obiettivo sono stati molti gli investimenti del gruppo di questi ultimi anni e solo nel 2023 sono 35 i milioni spesi per rinnovare tutte le strutture e renderle sempre più complete e confortevoli. Tanto da andare oltre sia al concetto di campeggio che quello di villaggio.
“Ci occupiamo del tempo libero delle persone – spiega Angelo E. Cartelli, Direttore Generale Club del Sole – un mestiere estremamente complicato e molto serio e noi continuiamo a farlo con grande passione, da oltre 50 anni. Le definizioni tradizionali del settore non ci rappresentano più al 100%. Non siamo più un classico campeggio: manteniamo tutti gli aspetti positivi dei campeggi, la flessibilità, la libertà, il contatto con la natura, però non siamo più solo quello. Abbiamo fatto grandissimi investimenti per essere i primi in Italia ad andare oltre questo concetto ma soprattutto andare oltre a quello di classico villaggio turistico, che vogliamo invece arricchire con quelle che sono le caratteristiche del nostro prodotto.
Si parla molto anche di glamping ma anche questo termine non ci rappresenta. Noi abbiamo all’interno dei nostri villaggi aree glamping, le abbiamo strutturate, abbiamo quella tipologia di prodotto, ma diventa riduttivo perché il nostro villaggio invece è un villaggio potenziato molto più differenziato di quanto il mercato sappia.”
Le novità e i servizi Club del Sole per una Full Life Holidays
I progetti più importanti sui quali è concentrata l’attenzione del Club del Sole quest’anno, sono legati al Rimini Family Village e al Romagna Family Village, che sono coinvolti in importanti ristrutturazioni. “Diventeranno due strutture davvero all’avanguardia anche dal punto di vista della ecosostenibilità. – spiega Francesco Giondi CEO Club del Sole – Una squadra di 15 giardinieri ha piantato 160 alberi a Riccione qualche giorno fa, un’attività davvero importante anche a livello territoriale.”
Gli investimenti del periodo invernale 22-23 che, ricordiamo, si aggirano sui 35 milioni di euro, sono stati utilizzati per implementare i servizi di tutti i villaggi e per completare la qualità del prodotto, ma anche per proporre un nuovo programma di intrattenimento, che esce dal concetto di animazione classica. Sono state acquistate nuove mobile home che hanno il comfort come punto centrale, si tratta di soluzioni abitative da 32 a 42 mq con delle verande che sono dai 20 ai 24 mq, inoltre è stata potenziata tutta l’area sportiva dando rilevanza al bike e al padel, sport che sta crescendo a doppia cifra ogni anno.
Anche la parte family dog friendly è stata potenziata perché Club del Sole vuole essere essere il miglior prodotto per chi viaggia con gli animali al seguito. Già ora ci sono camping village con aree sgambamento da 900 mq, addirittura la piscina per cani dove la famiglia può vivere questa esperienza direttamente con il proprio animale, anche in esclusiva.
Tema chiave è anche quello legato alla teconologia. Club del Sole ha come focus la natura e il comfort, ma i camping village del gruppo sono anche altamente tecnologici, perché il vacanziero di oggi vuole rimanere connesso anche nei momenti di svago.
Per questo, prima dell’estate sono previsti un nuovo sito internet e una nuova piattaforma web che permetterà di rimanere in contatto con i clienti dodici mesi l’anno … un digital full contact.
È stata sviluppata anche una app attraverso la quale si possono comprare e prenotare i servizi, tutti i villaggi hanno un sistema di pagamento cashless e attraverso un braccialetto si gestisce l’ingresso e l’uscita dei villaggi.
“Come è chiaro dunque, oggi Club del Sole è molto più di un semplice albergo o villaggio – conclude E.Cartelli – garantisce un’esperienza molto forte che va oltre al contatto con la natura. I nostri prodotti sono estremamente flessibili, ogni giorno da noi il cliente può decidere come impostare la propria giornata. Frequentare i nostri ristoranti, fare la colazione, oppure andare in escursione, non presentarsi alle nostre attività di intrattenimento e ristoro all’interno del villaggio, ma organizzarsi da solo, può andare nei nostri market a fare la spesa e cucinare all’interno della propria lodge oppure ordinare il pranzo e la cena e farselo portare con un sistema di delivery direttamente alla propria villa. Noi quello che vogliamo è proprio questo, garantire questo tipo di prodotto. È per questo che diciamo di essere molto più di un semplice villaggio, molto più di una semplice vacanza.” E gli elementi ci sono tutti per affermarlo.