Campeggi

Cos’è il Törggelen e dove si può assaporare?

Un termine non semplicissimo da pronunciare per chi non è altoatesino o tedesco, ma che, nonostante la durezza delle sillabe, nasconde tutto il calore di una bevuta in compagnia. La parola Törggelen infatti racconta un’usanza antica tipica dell’Alto Adige che ogni anno si rinnova da ottobre fino all’arrivo dell’Avvento e che è sinonimo di convivialità e spensieratezza.

Il Törggelen ieri e oggi

L’autunno era il tempo della vendemmia e della pigiatura dell’uva. Sulle montagne altoatesine ci si ritrovava nella Stube, dove era presente la stufa, per festeggiare tutti insieme il termine di questo faticoso compito e davanti a qualche sfiziosità locale e a un buon bicchiere di vino nuovo, si brindava a questo momento così importante per tutti.

La tradizione è rimasta e ancora oggi il periodo autunnale che segue la vendemmia, è il momento ideale per il Törggelen, il ritrovarsi a bere e a mangiare insieme nelle locande, nelle antiche cantine, nei masi e degustare il buonissimo vino nuovo accompagnandolo a tante prelibatezze. Prima di mangiare e bere però, è d’obbligo una passeggiata nella natura per godere dei colori dell’autunno che tingono le vette meravigliose dell’Alto Adige.

Con cosa accompagnare il vino nuovo? Con piatti tipici naturalmente: schlutzkrapfen (ravioli agli spinaci), canederli, carne di maiale salmistrata e salsicce con crauti, le castagne arrosto e i dolci Krapfen. Una delizia!

Törggelen in Alto Adige

Dove assaporare il tradizionale Törggelen?

Dal 13 ottobre al 2 novembre la Taverna Malga di Sesto presente all’interno del Caravan Park Sexten ma accessibile anche a chi non è ospite della struttura, propone il tipico Törggelen dell´Alto Adige, con piatti della tradizione locale ed il vino della nuova vendemmia: l´occasione ideale per gustare i migliori sapori autunnali della natura all’interno di un contesto davvero eccezionale e di altissima qualità.

Info & Prenotazione: 0474 710444 – restaurant@patzenfeld.com

Ti potrebbe interessare