Catullo definì Sirmione “la perla del Garda” e questa piccola località posta sul versante lombardo del lago più grande d’Italia ha in effetti una tradizione di accoglienza che si perde nella notte dei tempi. Sirmione venne infatti abitata fin dal Neolitico e qui in epoca Romana si sviluppò un rilevante centro urbano anche grazie alle sue sorgenti termali.
Le terme, ancora oggi molto rinomate per la cura delle patologie respiratorie, sono sicuramente una delle attrattive di questa località del Garda e richiamano da sempre moltissimi turisti. Ma c’è anche molto altro da vedere a Sirmione, tanto che questa località può essere la meta perfetta per una vacanza sul lago di Garda. Oggi vi portiamo quindi a scoprire questa destinazione, in zona troverete percorsi per gli amanti della bike e del trekking ma anche molte possibilità per trascorrere belle giornate all’insegna della cultura, del divertimento e dell’enogastronomia senza mai dover andare troppo lontano.
Cosa vedere a Sirmione: Le Grotte di Catullo
Tra le prime cose da vedere a Sirmione ci sono sono le Grotte di Catullo, che sono in realtà le rovine di un’antica villa romana edificata tra il I secolo a.C. e il I d.C e testimoniano la storia della zona. Questo complesso archeologico venne infatti riscoperto solo nell’Ottocento, quando iniziarono gli scavi per riportare alla luce un’antica villa romana che si suppone appartenesse a Catullo. Prima che iniziassero gli studi però le rovine apparivano sotto forma di grotte coperte dalla vegetazione, da qui la denominazione di “Grotte di Catullo” che ci è stata tramandata fino a oggi.
Il castello di Sirmione: La Rocca Scaligera
Situata a guardia nell’unico punto di accesso a sud del centro storico della cittadina, la Rocca Scaligera è considerata la porta di accesso a Sirmione. Il castello, a cui è legata una triste leggenda d’amore, fu costruito dagli Scaligeri come una fortezza difesa da possenti mura e ornata da meravigliose merlature e ancora oggi accoglie con il suo fascino antico i visitatori in questo borgo del Garda.
Da fare a Sirmione: una gita in barca
Una delle cose da fare a Sirmione durante una vacanza è una gita in barca sul lago alla scoperta delle isole. L’Isola del Garda e l’Isolotto di San Biagio, conosciuto anche come l’Isola dei Conigli, sono due delle più famose che si possono raggiungere con una escursione in barca partendo da Sirmione. La prima è un’isola privata, oggi aperta ai turisti, con una fotogenica villa in stile Gotico Veneziano, la seconda invece è disabitata ed è il regno incontrastato di una florida colonia di conigli.
Cosa vedere vicino a Sirmione: il Museo Rambotti e la Villa Romana di Desenzano
A poco più di dieci chilometri da Sirmione si trova Desenzano, con due attrazioni che meritano una visita durante una vacanza sul lago di Garda, il Museo Rambotti e la Villa Romana. Nel Museo Civico Archeologico Rambotti sono conservati i reperti archeologici rinvenuti sulle rive del lago di Garda, tra cui un aratro unico nel suo genere, ritrovato praticamente integro. La Villa Romana di Desenzano invece è un altro esempio di quanto i Romani amassero questa zona del Garda e vale la visita in particolare per i suoi mosaici.
La torre di San Martino della Battaglia
A San Martino della Battaglia, piccola frazione di Desenzano del Garda, si trova la torre monumentale eretta in onore di Vittorio Emanuele II a testimonianza dell’epoca rinascimentale. La torre è stata eretta alla fine del 1800 sul colle di San Martino dove si combatté una delle battaglie più cruente della Prima Guerra di Indipendenza ed è visitabile.
Le cantine del Garda
Tra i piaceri di una vacanza al lago di Garda c’è l’enogastronomia e sulle pittoresche colline della zona si estendono bellissimi vigneti con cantine aperte al pubblico. La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda si snoda lungo i vigneti, con percorsi che attraversano le zone di coltivazione e possono essere fatti in bicicletta o in auto.
Parchi divertimento vicino a Sirmione
Se amate i parchi divertimento tenete presente che alcuni dei più grandi d’Italia si trovano proprio vicino a Sirmione. A venti chilometri dalla cittadina, in località Castelnuovo del Garda, si trovano infatti il parco divertimenti di Gardaland e Sealife Aquarium, l’acquario per gli amanti del mare. Poco più lontano, a Fossalta, si trovano invece Movieland Park, dedicato agli appassionati di cinema, e Canevaworld, un parco acquatico molto popolare tra i giovanissimi.
Dove dormire a Sirmione e dintorni
Se state pensando a una vacanza sul Garda il nostro consiglio è di soggiornare al Camping Village San Francesco in una delle duecento case mobili o nelle oltre trecento piazzole messe a disposizione degli ospiti. Questo campeggio del lago di Garda si trova in una meravigliosa posizione all’imbocco della Penisola di Sirmione, in un contesto tranquillo a pochi passi dalla cittadina. Oltre alle attività di animazione interna e alle gite in barca per scoprire il lago, il Camping San Francesco organizza anche moltissime escursioni per esplorare la zona, a piedi o in bicicletta. Un modo per visitare Sirmione e i dintorni immergendosi nella natura.
Credits photo Pixabay – Camping Village San Francesco