Camper di Lusso

Cybertruck Tesla, vera innovazione o marketing?

Non poteva non fare notizia la presentazione di Cybertruck, il veicolo con il quale Tesla fa il proprio ingresso nel segmento pick-up e, grazie a una speciale configurazione, anche nel mercato dei veicoli da campeggio.  Al netto delle polemiche tra le eterne fazioni composte da chi considera ogni proposta di Elon Musk una truffa ben confezionata e chi, invece, gli riconosce il ruolo di visionario e geniale Messia della mobilità del terzo millennio, il nuovo veicolo di Tesla, benché in ritardo sul mercato van/truck elettrico, sembra più convincere che deludere.

Vediamo, intanto le sue caratteristiche tecniche. Cybertruck si sviluppa su una scocca esterna, definita esoscheletro, in acciaio inossidabile laminato a freddo ad alta resistenza (30X). La soluzione offre la massima sicurezza e resistenza dell’abitacolo ai passeggeri e previene le ammaccature e la corrosione della scocca. Il design del veicolo, non occorre quasi commento, è affascinate e futuristico benché qualcuno abbia voluto persino intravedervi una rassicurante ispirazione vintage al famoso modello De Lorean di “Ritorno al futuro”.

Il vetro chiamato, forse erroneamente, anti proiettile, è finito al centro delle polemiche per la sua presunta scarsa resistenza durante la presentazione, è, in realtà, un composito a strati polimerici in grado di assorbire e deviare le forze di impatto molto efficiente. Ma più delle caratteristiche tecniche e del prezzo (a partire da 39.900$), entrambi allineati alla media del mercato, nel settore elettrico, a essere interessante è la particolare versatilità di Cybertruck .

La “macchina”, infatti, offre una serie di spunti per la convertibilità alle esigenze di diversi tipi di utente. I rendering in circolazione mostrano Cybertruck dotato di pannelli solari optional sulla copertura del vano di carico per aumentarne l’autonomia, Elon Musk ha confermato che sarà in vendita anche il Cyber Quad corredato e si intravede persino un’avveniristico concept di caravan Tesla al traino. Ciò che è già dato per certo in listino da subito è una versione “camping” dotata di una tecnologica tenda a soffietto con pannelli solari nel vano posteriore e una serie di accessori interni ed esterni che ne completano  la vivibilità in ambienti anche estremi. Di questo allestimento da campeggio non sono ancora noti il prezzo né i dettagli che riguardano gli accessori ma appare come una piattaforma con tenda e materasso da fissare sul vano di carico con una cucina esterna slide-out.

Tesla Cybertruck sarà disponibile alla fine del 2021: non resta che aspettare di vederlo, se mai passerà la prova dei gusto e l’esame tecnico dei viaggiatori itineranti italiani, anche nei nostri campeggi.

Ti potrebbe interessare