L’estate è la stagione delle feste e dei concerti e l’Italia, da nord a sud, si anima di eventi. Sono quattro quelli che vogliamo proporvi e che, siamo sicuri, vi faranno passare ore davvero indimenticabili.
Tra giugno e luglio la Toscana propone due eventi davvero imperdibili. Lucca Summer Festival (25 giugno al 27 luglio) rassegna pop e rock più importante d’Italia, che quest’anno porta sul palco, tra gli altri, Liam Gallagher, Robert Plant, John Legend, Ben Harper, Nick Mason. Dal 28 giugno fino all’11 settembre è invece Torre del Lago ad attrarre con Estate Leggerissima che propone un nutrito programma di concerti al Gran Teatro Giacomo Puccini: da Elio che canta Jannacci a Il Volo, da Mahmood ad Ara Malikian, da Cristicchi che canta Battiato per finire con il musical Notre Dame de Paris Ventennale.
Quando l’estate s’infuoca, niente di meglio che salire verso i monti. Suggeriamo Arnad, in Valle d’Aosta: un borgo medievale sulle rive della Dora Baltea, a 340 metri di altezza, rinomato per la produzione del vino DOC Montjovet e soprattutto per il Lard d’Arnad, gustoso e profumato salume D.O.P., al quale in agosto è dedicata la Festa del Valle d’Aosta Lard d’Arnard nella quale, ça va sans dire, si va di assaggio selvaggio. Senza sensi di colpa per le calorie perché il borgo, con i tre castelli, il ponte a Echallod, il santuario di Machaby e la chiesa di San Martino, offre belle occasioni per camminare e scoprire la storia. Chi volesse poi cimentarsi in un vero sport, qui trova le pareti di arrampicata tra le più interessanti della regione.
Dopo la metà di agosto, in genere le temperature diminuiscono preparando un fine estate più fresco e piacevole da trascorrere anche in valli di pianura come quelle di Comacchio, dove i primi tre fine settimana di settembre la Sagra dell’anguilla è un must sia per assaggiare il pesce dalla carne prelibata, sia per le escursioni nella natura straordinaria del Parco del delta del Po, in barca, in bicicletta, in minibus e a piedi. Per maggiori info: www.sagradellanguilla.it.
Rimanendo sulla costa adriatica, ma salendo in Veneto, la stagione si può chiudere in bellezza con una manifestazione suggestiva e molto adatta anche a bambini: La Luna nel Pozzo, storico Festival Internazionale del Teatro di Strada, gratuito, organizzato dal comune di Caorle. Acrobazie, clownerie, teatro di figura, circo contemporaneo e giocoleria: performance e spettacoli capaci di sorprendere adulti e bambini in un’atmosfera fatta di luci, magia, musica e colori che rendono il paesino ancora più affascinante. Caorle, che ha affaccio sul mare ed è fiancheggiata dalle foci dei fiumi Livenza e Lemene, è annoverato tra i Borghi storici marinari d’Italia, insignito con Bandiera Blu e Spighe verdi della FEE (fondazione per l’educazione ambientale) e si trova al nono posto assoluto fra le destinazioni turistiche nazionali. Durante il festival camminando tra le bellezze di calli e campielli sarà evidente il perché. Per maggiori info: www.lalunanelpozzofestival.it