Glamping

Dormire sotto le stelle in Puglia: a Biccari una Bubble Room sul lago

Immaginate di essere in Puglia, in un bosco in riva al lago ai piedi di un monte, di notte con un cielo stellato che vi sorprende e un silenzio interrotto dai soli suoni della natura. Immaginate poi di godere di questa atmosfera magica e d’incanto in una bubble room, lontano da tutti, immersi nel verde, circondati da un territorio ospitale e coccolati da ottimi prodotti locali. Vi sentite già meglio al solo pensiero, vero? Da oggi tutto questo non è solo immaginazione ma è realtà a tutti gli effetti. Succede a Biccari in provincia di Foggia dove ai piedi del monte Cornacchia, il monte più alto della Puglia, sulla riva del Lago Pescara, la Cooperativa di Comunità di Biccari, lo scorso agosto, ha allestito una Bubble Room. Dopo il fortunato Bed & Tree, il primo B&B in Puglia sugli alberi inaugurato l’anno scorso, si arricchisce l’offerta biccarese improntata al turismo ambientale, responsabile ed esperienzale. La Cooperativa è un’interessante realtà pugliese, uno speciale modello di aggregazione sociale basato sulla condivisione in cui i cittadini-soci lavorano su progetti e idee che riguardano il territorio e costruiscono un percorso di risposta coerente con le risorse locali.

Una Bubble Room a Biccari: i servizi

Le Bubble Room, come dice il nome stesso, sono delle grandi bolle che fungono da camera. All’interno è dotata di tutti i comfort e la caratteristica principale è che sono trasparenti. Proprio per questo, consentono il contatto diretto con la natura e offrono una delle esperienze più spettacolari e uniche: dormire sotto il cielo stellato!

La Bubble Room di Biccari è di circa venti metri quadri, ideale per due persone, ma può ospitarne anche quattro. E’  completamente arredata, dotata di letto matrimoniale e possibilità di aggiungere un letto singolo. Tutto è studiato per coccolare i clienti. Nelle vicinanze c’è un chiosco gestito dalla Cooperativa di Comunità (servizi compresi) dove è possibile acquistare cesti picnic a base di prodotti tipici biccaresi da gustare fuori o dentro la Bubble Room. È possibile ordinare la colazione italiana, preparata e consegnata sul posto dallo staff e partecipare alle tante attività outdoor che offre il territorio: percorsi di trekking con accompagnatori del posto, ricerca del tartufo con cani addestrati, visite guidate nel centro storico, lezioni di pesca, biglietti per il Parco Avventura che si trova proprio nelle vicinanze. E, durante la bella stagione, tantissimi sono gli eventi organizzati dal comune di Biccari per tutti i gusti e tutte le tasche.

Per quanto riguarda i prezzi, il costo di una notte in bubble è pari a 120 euro. In aggiunta si possono richiedere altri servizi come la colazione italiana (+5 euro), una culla per bambini fino a 4 anni (+15 euro), un letto aggiuntivo dai 4 anni in su (+30 euro).

La Bubble Room di Biccari è sicuramente la scelta perfetta per chi cerca un soggiorno diverso dai soliti, e vuole vivere il territorio in modo differente a contatto diretto e ravvicinato con la natura. E anche per chi cerca formule di turismo sostenibile. Infatti l’installazione della bubble room non comporta alcuna invasione della natura ma addirittura la esalta e valorizza grazie alla possibilità di vivere a pieno contatto con essa. Dormire in una bubble room è sicuramente un’esperienza assolutamente da vivere una volta nella propria vita.

Biccari: il territorio

Il territorio di Biccari è ricco di cosa da fare e da vedere sia per chi cerca una vacanza relax sia per chi vuole fare attività sportive o culturali. Biccari è un borgo antico caratteristico dominato dalla Torre Bizantina e  portale medievale di Palazzo Gallo. Con i suoi 2.800 abitanti e la sua posizione collinare, gode di un bellissimo paesaggio che si estende tra boschi e aree naturali. Il paesaggio è infatti dominato dal monte Ciornacchia il più alto della Puglia e da tanti boschi tra cui i più interessanti da scoprire sono Cerasa e il Boschetto dove ancora oggi è possibile trovare il tartufo locale, lo Scorzone. Ad arricchire il quadro naturalistico vi è il Lago Pescara che si trova  che si trova a nord-est di Monte Cornacchia a 900 metri di altitudine.

Come tutte le località pugliese, anche Biccari è generosa di prodotti locali. La sua cucina tipica ha una varietà di sapori che arrivano dalle montagne, dai boschi e dalle pianure ricche di vigneti e distese di spighe: protagonisti delle ricette tradizionali sono gli asparagi e le verdure selvatiche, i prosciutti artigianali, la pasta fresca e i numerosi vini Doc. E poi c’è il tartufo pecialità locale che come detto prima, si trova nella qualità Scorzone o “tartufo d’estate”, di forma rotondeggiante e regolare. Un posto, dunque, che vi permette di immergervi totalmente nella natura godendo della sua bellezza e unicità.

Se volete prenotare la vostra esperienza sotto le stelle presso la Bubble Room di Biccari, basta compilare il form che trovate sulla pagina dedicata. La struttura è aperta quest’anno  fino al mese di Ottobre.

Ti potrebbe interessare