Travel

Dove andare a Pasqua in camper: idee e luoghi

Vivere la Pasqua in camper è l’occasione per ricominciare a viaggiare.

Quest’anno cadrà il 17 di aprile e si spera che la temperatura sia mite così da permettere di organizzare un lungo weekend di sole.  A prescindere da questo, perché anche con il brutto tempo si può fare vacanza, la domanda di tutti i camperisti è : “Dove andare a Pasqua in camper?”.

Noi di Goldencamping cercheremo suggerirvi alcune soluzioni per la vostra Pasqua in camper.

Le mete possono essere quelle di montagna, per l’ultima sciata, oppure quelle balneari per iniziare a prendere confidenza con il mare, infatti in questo periodo, per chi non ama il caldo, la temperatura è ottimale. Interessante anche una visita in qualche città turistica in Italia o nei Paesi confinanti.

Nelle prossime righe vi suggeriremo dei luoghi facilmente raggiungibili dove potrete vivere una Pasqua in camper indimenticabile.

Pasqua in camper in Toscana

Pasqua in camper - Toscana

La Toscana è una terra tutta da scoprire: dal mare alla montagna passando per le campagne e le colline, questa regione è forse la più adatta per organizzare un viaggio itinerante. Visite ai musei delle grandi città, i piccoli borghi incastonati nelle zone più impervie, ma raggiungibili con qualsiasi mezzo. Il territorio permette di passare da visite culturali a percorsi enogastronomici in pochi chilometri. Voler fare una lista di eventi per le festività pasquali è quasi impossibile perché tra il sacro ed il profano possiamo trovare centinaia di momenti diversi e adatti a tutte le età un po’ ovunque.

Per orientarsi e cogliere qualche spunto:

La Maremma – Zona più a sud, qui si possono visitare gli insediamenti Etruschi della città di Cosa o di Roselle, passeggiare per il parco dell’Uccellina, rilassarsi alle terme di Saturnia, visitare i borghi di Capalbio e Sovana o percorrere la strada del vino di Montecucco.Il Chianti – Per gli amanti dei paesaggi, questa zona viene frequentata da chi è interessato ad un percorso eneogastronomico e vuole passare qualche giorno nella più assoluta tranquillità delle colline tra Firenze e Siena.
L’Arcipelago toscano – Per gli affezionati del mare la visita all’Isola d’Elba con puntate alle isole del Giglio, Giannutri e Montecristo, possono rivelarsi un percorso culturale di interesse, adatto ad adulti e bambini.
Il Mugello – Zona preferita dagli amanti dello sport, famoso in tutto il mondo per il circuito che ogni anno ospita una tappa del Motomondiale, ma non solo motori anche trekking, escursioni a cavallo e mountain bike e pur non essendo affacciata al mare, questa zona può diventare luogo di divertimento per la pratica di sport acquatici come la vela, il windsurf e la canoa.
Per chi deciderà di esplorare queste zone per la prossima Pasqua in camper, potrà appoggiarsi per la sosta al PuntAla Camp & Resort situato in una zona strategica che permette di raggiungere tutti i luoghi sopra descritti senza problemi.

Pasqua in camper in Emilia Romagna

Pasqua in camper in Emilia Romagna

La regione più facilmente raggiungibile sia dal Nord che dal Centro Italia è l’Emilia Romagna che offre una grande varietà di luoghi ed eventi, dalla gastronomia alla storia senza dimenticare lo sport. E’ una delle regioni più attive della nostra penisola ed è frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo. Non è facile definire una lista per un percorso di visita ma ci proveremo.

Le città patrimonio dell’UNESCO

Tre città che hanno fatto la storia della nostra nazione: Modena, Ravenna e Ferrara

Modena – può essere considerata il salotto dell’Emilia Romagna, capitale del ducato d’Este. Tutti i monumenti sono concentrati nel suo centro storico. Famosa in tutto il mondo non solo per i motori ma anche per l’aceto balsamico accompagnato dal Parmigiano Reggiano e un buon bicchiere di Lambrusco.
Ravenna – E’ la città del mosaico. È stata capitale di diversi imperi e ospita con onore le spoglie di Dante Alighieri. Molti sono i monumenti da visitare. Per il divertimento di grandi e piccini a pochi chilometri si trova Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia
Ferrara – E’ il centro del Rinascimento, sede della signoria degli Estensi che ne fecero la prima città moderna d’Europa grazie ad una struttura urbanistica all’avanguardia, a misura d’uomo. Da visitare è il Castello Estense.

La Ferrari

Andare in Emilia Romagna senza visitare Maranello e i luoghi che raccontano la storia di Enzo Ferrari e della sua casa automobilistica fondata nel 1947 è come andare a Roma e non visitare San Pietro.
Due sono i musei dedicati al grande marchio italiano, uno a Modena il MEF, aperto nel 2012 presso la sede dell’officina che era del padre di Enzo Ferrari. In questo luogo è stato costruito un nuovo modernissimo padiglione dove si può scoprire la storia del fondatore di uno dei marchi più famosi al mondo. Il secondo si trova a Maranello sede dell’azienda dove si può ripercorrere la storia sportiva e industriale del cavallino rampante.

Il Delta del Po

E’ il paradiso degli amanti della natura, luogo di incontro di birdwatcher e studiosi, il Parco del Delta del Po propone diversi percorsi tematici adatti e interessanti per tutti. Ambiente, natura, arte, cultura e spiritualità sono raggruppati in questa unica zona che converge verso la sua capitale: Comacchio.

Pasqua in camper in Basilicata

Pasqua in camper Matera

Meno conosciuta di altre regioni del Sud, la Basilicata propone mete di tutto rispetto.

Matera  Che ha consacrato la sua fama a livello internazionale con dopo “The Passion” di Mel Gibson, la città dei sassi è dal 1993 patrimonio UNESCO e si sta preparando per essere la Capitale Europea della Cultura nel 2019. La città scavata nel tufo propone dei percorsi per scoprire questi quartieri rupestri. Districarsi tra i vicoli è quasi un gioco che propone ogni pochi metri un nuovo paesaggio.
La Costa Ionica – Si estende tra Metaponto e Policoro è uno dei luoghi più importanti per ammirare le splendide costruzioni che ci sono pervenute dal periodo d’oro della Magna Grecia. Il parco archeologico di Metaponto comprende alcuni templi tra cui le Tavole Palatine. A Policoro invece si possono visitare le rovine di Eraclea e il Museo Nazionale della Siritide. Naturalmente sulla costa si potrà beneficiare della temperatura mite che nel mese di aprile si aggira intorno ai 17°.
Il Vulture – A pochi Chilometri dalla città medievale di Melfi si innalza il monte Vulture, un vulcano spento, in questa zona è possibile trascorrere qualche giorno in assoluta tranquillità. All’interno di questo vulcano ora si trovano i due laghi che occupano le bocche crateriche. Questa zona è famosa per alcune sorgenti che grazie alla conformazione vulcanica hanno una effervescenza naturale. Ma per chi all’acqua preferisce il vino non possiamo dimenticare il noto Aglianico, uno dei migliori vini rossi d’Italia.

Foto credits Pixabay

Ti potrebbe interessare