Lifestyle

E-Glamp: Il glamping del futuro

Gli eventi che si stanno susseguendo in questo periodo stanno portando ad una maggiore attenzione all’eco-sostenibilità e alla sua integrazione con la tecnologia.

e-glamp paesaggio

Il mercato del turismo, in particolare, è in continua evoluzione. E’ constatato che il business del divertimento, di cui il turismo fa parte, è forse uno dei più attivi nel seguire lo sviluppo della tecnologia.

Basta pensare che poco tempo fa si è iniziato a parlare di Glamping come nuova frontiera del turismo, i “campeggi di lusso” si sono moltiplicati e oggi quasi ogni camping si è convertito a questa tipologia di servizio o gli ha dedicato una parte del suo impegno.

Ma tutto questo non si è fermato, oggi possiamo già parlare di uno step successivo al “glamping classico” fatto di tende, Tiny house, case sugli alberi o bungalow di lusso. Il Glamping si sta trasformando in un servizio di lusso che sfrutta le nuove tecnologie sia costruttive ma anche di comunicazione e movimento per dare al turista il massimo comfort e divertimento.

Tra tutte le proposte di crescita troviamo un interessante progetto chiamato “E-Glamp” sviluppato dal designer Jacopo Fasciolo che coniuga la pratica del glamping con l’utilizzo di e-bikes per lo spostamento e la visita di territori rurali. Un sistema di accoglienza diffuso in una zona visitabile, dove il turista può programmarsi le esperienze e trovare in ogni luogo tutto il necessario per lo spostamento e l’alloggio in autonomia.

Ma cosa propone E-Glamp ?

E-Glamp è un pacchetto di servizi e accessori, già nominato per il Green Concept Award 2021 che propone un sistema turistico completo.

Si parte dalle Tiny house interamente ecocompatibili e autonome dal punto di vista energetico, composte da un modulo abitativo e un modulo servizi. A queste “casette” sono associate delle e-bike che permettono lo spostamento nella zona di riferimento.

e-glamp-struttura

Una app gestisce la comunicazione tra i fornitori dei servizi associati per organizzare in tempo reale lo spostamento e la visita a un luogo culturale o la partecipazione ad un evento.

Tutto questo è permesso dalle nuove connessioni ad alta velocità e alla realtà virtuale così da proporre al turista una preview reale dell’evento e del luogo.

Per chi volesse approfondire l’argomento può trovare tutte le informazioni sul sito E-Glamp.com

Ti potrebbe interessare