Merano non fa mancare nulla ai propri ospiti anche nel mese di agosto e propone una serie di eventi per chi ha deciso di passare le propri vacanze in città. Naturalmente il programma e stato ridimensionato per via dell’emergenza, ma tutti i villeggianti non rimarranno delusi.
Per gli amanti dell’ippica
Ogni weekend, nell’ippodromo di Maia, si terrà un’avvincente competizione che vedrà sfidarsi fantini e cavalli in diverse competizioni di galoppo ad ostacoli.
Gli appuntamenti principali sono:
- Sabato 15 – Meeting di Ferragosto
- sabato 30 – Palio del Burgraviato.
Info su http://www.ippodromomerano.it
Cultura
due mostre dedicate a Franz Kafka:
- Fino al 15.11.2020 – “Santo cielo, Milena, se lei fosse qui” – Touriseum
- Fino al 29.10.2020 – “Vaterland Österreich – Siamo in Italia!” – Palais Mamming Museum
Per ricordare il centenario del soggiorno di Kafka a Merano agli inizi degli anni ‘20, rimase a Merano per alcuni mese nel tentativo di curare una malattia che purtroppo pochi anni dopo lo portò alla morte.
Queste esposizioni, vogliono aprire una finestra su quella che era la vita a Merano e della regione negli anni intorno al 1920
Tutti i progetti e le informazioni sono disponibili su https://kafka2020meran.it/it/tutti-eventi/
Musica
Non possono mancare le serate nelle sale da concerto del Kursaal per immergersi nella musica classica in occasione del Südtirol Festival Merano.
Con inizio il 19 agosto le musiche composte dai più grandi compositori come Beethoven, Schumann, Chopin e Vivaldi saranno riproposte presso il Jugendstil.
Ma non solo musica sinfonica, durante il periodo si alterneranno concerti di musica da camera ed altre esibizioni. Info su https://www.meranofestival.com/it/concerti
Da non perdere
Per gli amanti dell’aperitivo serale, con sfondo i Giardini di Castel Trauttmansdorff, ogni Venerdì sera un concerto sull’acqua con aperitivo o in alternativa un pic-nic nei prati del castello. Info su https://www.trauttmansdorff.it/it/eventi/trauttmansdorff-di-sera.html
Per allietare le passeggiate serali, si può percorrere “la via della poesia” leggendo una serie di frasi poetiche incise sulle panchine lungo Passeggiata Gilf.
questo percorso, dedicato alla poesia, è nato dalla collaborazione tra la Biblioteca Civica di Merano e l’artista Marco Nereo Rotelli, che ha inciso a fuoco sulle panchine una serie di versi di famosi poeti italiani e tedeschi.