Travel

Festival degli aquiloni, tutti gli itinerari per una vacanza in Italia

Dai bambini agli adulti, gli spettacoli con gli aquiloni offrono emozioni a persone di tutte le età. L’estate è senza dubbio la stagione più adatta per vedere gli aquiloni volare nel cielo, sia perché c’è abbastanza vento sia per le temperature gradevoli.

Se ci troviamo in vacanza in Emilia-Romagna e vogliamo regalare ai nostri figli un’esperienza diversa dal solito, possiamo portarli al Museo dell’Aquilone a Cervia o alla Festa dell’Aquilone a Urbino. Oltre a vedere gli spettacoli, un festival consente di entrare in contatto con le tradizioni di un luogo e scoprire capolavori riconosciuti nel mondo.

Cervia, i segreti degli aquiloni con Artevento

Se oltre agli spettacoli vogliamo scoprire la Storia e le tecniche dell’arte del volare, possiamo optare per il Museo dell’Aquilone a Cervia. Si tratta di uno spazio itinerante con la collezione di aquiloni iniziata negli anni ’70 dal pittore Claudio Capelli, ideatore e organizzatore dal 1981 del festival di Cervia. Gli aquiloni sono catalogati secondo la provenienza geografica e in base a criteri estetici più innovativi. Oltre agli aquiloni realizzati a scopo ludico, all’interno della mostra si possono vedere aquiloni che celebrano l’inclusione e la pace. Per quest’anno la manifestazione si tiene all’interno del Magazzino del Sale.

Urbino, la tradizione della festa dell’aquilone

Se vogliamo concederci una piccola vacanza nell’ultimo scampolo della stagione estiva allora possiamo recarci a Urbino, dove dal 5 al 21 settembre si svolge la Festa dell’Aquilone. Si tratta di una gara tra contrade per aggiudicarsi i prestigiosi premi come il Premio per l’Aquilone tridimensionale più bello e il Premio per l’Aquilone più tecnico. La manifestazione si tiene sulle colline delle Cesane tra sabato e domenica (la prima di settembre). Il primo giorno si assiste alla sfilata e alla presentazione delle contrade cittadine nel centro storico, mentre il secondo giorno è dedicato alla gara e alla premiazione che si tiene la sera. Oltre che alle gare e alle presentazioni, nei giorni del festival si può assistere a eventi come concerti o degustazione dei prodotti tipici.

Messina, la bellezza della Sicilia a Capo Peloro

Sempre nel mese di settembre si può assistere al Festival degli aquiloni a Capo Peloro, in provincia di Messina. La manifestazione si svolge trail 23eil 25settembre e rappresenta una vera e propria tradizione per il pubblico di Messina e di Capo Peloro, con aquiloni che simboleggiano le eccellenze della Sicilia come i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il festival è nato con l’idea di unire i tre capi della Sicilia, San Vito Lo Capo, Capo Passero e Capo Peloro ad un unico filo anelando all’unione tra i popoli, alla celebrazione della fratellanza e della solidarietà in Sicilia
Si tratta di un festival adatto a grandi e piccini, proprio perché si trova un laboratorio didattico per imparare a costruire gli aquiloni. Oltre allo spettacolo degli aquiloni, nella stessa giornata si può visitare il vicino Museo d’Arte Contemporanea Horcynus Orca (MACHO) dedicato all’arte contemporanea e la Torre degli inglesi.
Insomma, che si voglia passare una vacanza breve o lontana da casa, un festival di aquiloni rappresenta un modo per provare esperienze diverse e conoscere le tradizioni dei territori.

Ti potrebbe interessare