Torniamo in Valle d’Aosta, una vallata molto amata da trekkers e appassionati di montagna durante l’estate che però in inverno regala ai turisti una magia davvero speciale. Questa volta ci torniamo in occasione di una festa molto sentita, la Fiera di Sant’Orso, che si tiene proprio alla fine del mese di gennaio ad Aosta e richiama ogni anno migliaia di visitatori che “invadono” gioiosamente le vie del borgo.
La Fiera di Sant’Orso ad Aosta
Ogni anno infatti il 30 e 31 gennaio il centro di Aosta ospita la Fiera di Sant’Orso, conosciuta anche come “la Millenaria” grazie alle sue mille e oltre edizioni. Si tratta di una festa popolare molto sentita dai valdostani, un momento di incontro ma anche un’occasione per scoprire e riscoprire le tradizioni della regione.
Sono infatti oltre mille gli espositori che partecipano a questa grande festa nel centro storico: artigiani, hobbisti, imprese, produttori del territorio e semplici curiosi, la festa è l’occasione per riunirli tutti e mettere in mostra le grandi tradizioni di una volta. In fiera sono infatti presenti tutte le attività tradizionali, dalla scultura su legno alla lavorazione della pietra ollare e del ferro battuto, ma anche la tessitura, la lavorazione in vimini e tutti quelli che erano gli antichi mestieri del passato. Oltre a queste tradizioni la città si anima con stand gastronomici, musica e spettacoli folkloristici capaci di conquistare locali e turisti.
In coincidenza con la manifestazione c’è poi la Veillà della notte di Sant’Orso. Nel dialetto valdostano, il patois, “veillà” vuol dire “veglia” e la Veillà è una notte bianca che trasforma la città, con le strade piene di gente e i locali aperti fino all’alba. Dalle 19 in poi vi basterà passeggiare per le vie per incontrare concerti improvvisati e spettacoli di gruppi folkloristici, mentre il vin brulé riscalderà la notte e si apriranno i “crottes”, le cantine del borgo, che diventano parte della festa visto che i residenti per l’occasione propongono musica e degustazioni di prodotti tipici.
Nel periodo che precede la Festa di Sant’Orso anche i paesi vicini ad Aosta organizzano molte iniziative a tema, coma la Veillà di Donnas, per ascoltare antiche storie all’interno delle cantine, assaggiando specialità locali in un contesto emozionante. Maggiori info qui.
Gennaio in Valle d’Aosta al DalaiLama Village
Se state pensando di organizzare una vacanza in Valle d’Aosta a gennaio, magari proprio in occasione della Festa di Sant’Orso vi segnaliamo il Dalai Lama Village, una struttura che fa parte dei Golden Camping e che accoglie gli ospiti in un contesto davvero stupendo.
ll DalaiLama Village si trova a Châtillon nel cuore della Valle d’Aosta ed è molto amato in particolare dalle famiglie, grazie alle sistemazioni che includono, accanto alle piazzole del campeggio, le deliziose maisonette in legno. Ma un’altra ragione per trascorrere un soggiorno in questa struttura è la sua area wellness, Harmonia, che accoglie grandi e piccini per una coccola speciale.
Affacciato nella Valle di Cervinia, Châtillon, è un luogo dove ci si immerge nella natura delle Alpi Valdostane sapranno regalarti mille emozioni ad ogni stagione, con attività per tutti. E proprio nel periodo invernale il Dalai Lama offre dei pacchetti speciali per i visitatori, comprensivi di soggiorno ed esperienze indimenticabili da fare in famiglia. Tra queste c’è lo sleddog, ovvero un’uscita con i cani da slitta husky nella suggestiva cornice della valle innevata ma anche sconti sullo skipass per sciare a Chamois. Tutte le offerte le trovate sul sito seguendo questo link: www.dalailamavillage.it
Noi vi auguriamo come sempre un fantastico soggiorno, immersi nelle tradizioni e nella bellezza.
Credits photo Festa di Sant’Orso