Camper di lusso

Ford Transit Nugget: la nostra prova

Il camper dell’Ovale Blu, realizzato in collaborazione con Westfalia, possiede la versatilità e l’affidabilità del Transit Custom ed è venduto dai concessionari Ford. Lo abbiamo provato per una settimana, giorno e notte.

Piccolo è bello, in particolare quando in una vacanza en plein air si cerca il massimo della libertà. Spostarsi con un camper tradizionale impone dei compromessi, legati a dimensioni e pesi del mezzo. Per questo, da sempre, Westfalia è garanzia di campeggio con pochi vincoli: veicoli compatti, bene attrezzati e di ottima qualità sono da decenni compagni di viaggio insostituibili. Per fare il punto sullo stato dell’arte di questa tipologia di veicolo, ci siamo messi al volante di un Transit Custom Nugget.

La novità di quest’anno è che questo veicolo, insieme al fratello maggiore Transit Nugget Plus, viene venduto direttamente dai concessionari Ford con prezzi che partono da meno di 55mila euro. Lungo 4,973 metri, il Transit Nugget si guida effettivamente come una grossa monovolume e si parcheggia facilmente in tutti gli stalli pensati per una normale auto. La sua altezza di 2,07 metri ci ha permesso di entrare spesso (ma non sempre) anche nei parcheggi sotterranei o in quelli con limitatore di altezza. La disposizione interna è un classico di Westfalia: sedili di guida girevoli, panca posteriore a tre posti trasformabile in matrimoniale e cucina posteriore a “L” affiancata da un armadio e da alcuni vani portaoggetti. Nel tetto a soffietto, che quando sollevato consente di stare in piedi, trova posto un secondo matrimoniale, che si è rivelato molto comodo anche grazie alla rete Froli. In totale, il Transit Nugget può ospitare cinque persone in viaggio e quattro per la notte. La versione che abbiamo provato è quella con motore da due litri di cilindrata e 170 cavalli di potenza, equipaggiata con cambio automatico a sei marce. I 170 cavalli del Transit Nugget in prova si sono rivelati esuberanti per la natura del mezzo, con il sistema di controllo automatico della trazione che, specie sul bagnato, ha dovuto fare gli straordinari per non far pattinare le ruote motrici. L’esemplare che abbiamo guidato era ben dotato di tecnologie, tra cui sistema Ford SYNC 3, radio DAB/FM con navigatore satellitare compatibile Car Play e Android Auto, sistema per il mantenimento della corsia, sensori di parcheggio, cruise control adattativo e altro ancora.

Tutto si è tradotto in una guida piacevole e rilassata, soprattutto in autostrada, dove il Transit Nugget ha seguito fedelmente l’andamento del traffico accelerando e frenando autonomamente. Potenza e cambio automatico, grandioso nel traffico cittadino, non si sono riflessi negativamente sui consumi: in autostrada il computer di bordo ha segnato una media di 13 chilometri con un litro a velocità comprese tra 110 e 120 chilometri orari, mentre in città ne abbiamo percorsi 8. La vera “magia” del Transit Nugget si svela però una volta arrivati in campeggio o in area di sosta: basta sganciare la maniglia che tiene il tetto a soffietto per ampliare lo spazio vivibile.

La zona giorno presenta un tavolo pieghevole di dimensioni adeguate a ospitare fino a quattro persone, mentre sotto la panca c’è un grande vano per lo stivaggio. Nella zona cucina, equipaggiata con due fornelli, un lavello e un efficiente frigorifero a compressore a pozzetto, si trovano la riserva d’acqua da 45 litri, il piccolo serbatoio di recupero delle acque grigie e una bombola di gas da 2,8 chili. Il riscaldamento è assicurato da un sistema a gasolio. Unica mancanza è il bagno (presente nel Nugget Plus con tetto alto rigido), ma uno dei vani inferiori può ospitare un WC chimico portatile. Il Transit Nugget si è rivelato un mezzo ideale per chi cerca il contatto con la natura e l’unica pecca che gli si può imputare è il fatto di avere una panca per tre persone, che riduce lo spazio per il passaggio dalla parte anteriore a quella posteriore: una seduta per due persone avrebbe permesso di recuperare centimetri preziosi. In questo modo, però, il Transit Nugget si rivela un compagno fedele per tutti i giorni e non solo per le vacanze: rinunciare all’auto non è mai stato così facile.

FordPass Connect

Anche Ford Transit Nugget, come tutti i veicoli Ford di ultima generazione, dispone del modem FordPass Connect, con funzionalità hotspot Wi-Fi che garantisce l’accesso a Internet fino a 10 dispositivi. Si tratta di un hotspot Wi-Fi che supporta velocità fino a 4G LTE e ha un raggio d’azione fino a 15 metri di distanza dal veicolo. Il sistema di navigazione di bordo si avvantaggia di nuove funzionalità, tra cui le informazioni sul Traffico in tempo reale.

FordPass Connect inoltre può essere utilizzato anche tramite l’app FordPass, permettendo di controllare a distanza dallo smartphone alcune funzioni dell’auto e di ricevere avvisi sullo stato del veicolo. “Il Wi-Fi di bordo è una buona notizia per la crescente comunità di “nomadi digitali” che viaggiano e lavorano online a tempo pieno, mentre l’ascesa dell’hashtag #vanlife rispecchia la crescente popolarità della vita su strada – dichiara Ford Italia in un recente comunicato stampa – Secondo i dati Ford, nel 2018, in Europa, è stata venduta la cifra record di ben 125.000 camper, con una crescita del 13% per quelli appartenenti al segmento dei compatti, Si prevede, inoltre, che il boom delle vendite continuerà anche nel prossimo decennio”.

L’abbonamento ha un periodo di prova gratuito di tre mesi per l’hotspot Wi-Fi con un numero di gigabyte limitato, dopodiché l’utente può acquistare dei pacchetti dati aggiuntivi direttamente direttamente da FordPass toccando il pulsante Hotspot. La procedura è simile a quella che si segue per utilizzare la connettività negli alberghi o negli aeroporti.

Testo e foto Paolo Galvani

Ti potrebbe interessare