La Giornata Mondiale del Pic-nic è una festa dedicata al piacere di mangiare all’aria aperta con amici e familiari. Celebrata il 18 giugno di ogni anno, questa giornata speciale ci invita a goderci il cibo, la natura e la compagnia degli altri in un’atmosfera informale e rilassante.
Il Pic-nic è un’attività che parte dalla preparazione del pasto con la tipica frase “ognuno porta qualcosa…” per poi condividerlo all’aperto, solitamente in un parco, sulla spiaggia o in un prato. È un’occasione per godersi la bellezza del paesaggio circostante, prendersi una pausa dalla routine quotidiana e creare ricordi felici con le persone a cui teniamo.

I migliori luoghi per organizzare un Pic-nic
Per un Pic-nic di successo 3 sono gli ingredienti:
- Il cibo
- La compagnia
- Il luogo
Di seguito vi proponiamo alcuni luoghi dove poter fare un Pic-nic, sono mete scelte a caso in città, al mare, in montagna e al lago.
- Parco del Valentino, Torino
Situato sulle rive del fiume Po, il Parco del Valentino è il luogo ideale per un Pic-nic a Torino. Con ampi prati verdi, alberi secolari e un’atmosfera rilassante, offre uno scenario incantevole per trascorrere una giornata all’aperto. - Villa Borghese, Roma
Villa Borghese è uno dei parchi più famosi di Roma. Situato nel cuore della città, offre una vasta area verde dove poter stendere una coperta per un pic-nic. Potrai godere di splendide viste panoramiche, visitare il laghetto con le barche a remi e visitare anche il Bioparco, un piccolo zoo all’interno del parco. - Giardini di Boboli, Firenze
Questi sontuosi giardini storici si trovano dietro il Palazzo Pitti a Firenze e sono un luogo perfetto per un pic-nic tranquillo. Potrai esplorare i magnifici giardini all’italiana, ammirare le statue e le fontane, e trovare un angolo appartato dove gustare il tuo pasto. - Parco Nazionale delle Cinque Terre, Liguria
Se sei un amante del mare e dei panorami mozzafiato, il Parco Nazionale delle Cinque Terre è una scelta eccezionale per un pic-nic. Questo parco unisce splendidi paesaggi costieri, sentieri escursionistici e spiagge pittoresche, offrendoti la possibilità di fare un pic-nic con una vista spettacolare sul mare. - Parco di Monza, Monza
Il Parco di Monza è uno dei parchi più grandi d’Europa e si trova nella città di Monza, vicino a Milano. Con i suoi vasti prati, alberi secolari e laghi pittoreschi, offre un’atmosfera ideale per un rilassante pic-nic immersi nella natura. - Lago di Garda, Lombardia/Veneto/Trentino-Alto Adige
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia e offre un’ampia scelta di luoghi panoramici per un pic-nic. Scegli una delle città che si affacciano sul lago, come Sirmione o Riva del Garda, e cerca una spiaggia tranquilla o un punto panoramico lungo la costa per goderti il tuo pasto con vista sul lago. - Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Piemonte/Valle d’Aosta
È il più antico parco nazionale d’Italia, prende il nome dal monte Gran Paradiso ed è stato istituito nel 1922 al fine di proteggere gli ecosistemi alpini e la fauna selvatica della regione. Il parco è caratterizzato da valli, montagne, prati alpini, boschi e ghiacciai. È sede di diverse specie di flora e fauna, tra cui lo stambecco, simbolo del parco, che è stato reintrodotto con successo nella zona dopo essere stato sull’orlo dell’estinzione. Basta arrivare ad uno dei molti rifugi del parco o solo nella zona di Ceresole Reale per trovare dei fantastici luoghi da pic-nic.

Consigli per organizzare un pic-nic sicuro
Purtroppo e giustamente anche il divertimento di un pic-nic è regolato da leggi che possono variare a livello locale, pertanto è importante informarsi sulle regolamentazioni specifiche del luogo in cui si intende organizzare il pic-nic.
Tuttavia, ci sono alcune considerazioni generali da tenere presente:
Autorizzazioni e permessi: In alcuni parchi pubblici o aree protette potrebbe essere necessario ottenere un’autorizzazione, un permesso o effettuare una prenotazione per organizzare un pic-nic, specialmente se si tratta di un gruppo numeroso. Verifica presso l’ente gestore del parco o dell’area di interesse se sono richiesti permessi specifici.
Smaltimento dei rifiuti: È fondamentale rispettare l’ambiente durante un pic-nic e assicurarsi di smaltire correttamente i rifiuti. Solitamente sono presenti apposite aree o contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti nei parchi o nelle aree designate.
È importante evitare di lasciare rifiuti dispersi nell’ambiente naturale.
Divieti: Alcune aree potrebbe essere vietata l’accensione di fuochi e l’uso di barbecue. È importante informarsi sulle eventuali restrizioni specifiche. Alcuni parchi potrebbero anche avere orari di apertura e chiusura da rispettare e luoghi specifici per pic-nic.
Conservazione e tutela dell’ambiente: Durante un pic-nic, è importante rispettare l’ambiente circostante e non disturbare la fauna e la flora locali. Evita di danneggiare piante, alberi o animali selvatici e rispetta le aree protette, se siete accompagnati dai vostri pelosi verificate che possano entrare nei parchi. Ad esempio nel Parco del Gran Paradiso i cani possono essere condotti, sempre al guinzaglio, solo nelle aree di fondovalle e, nel periodo da luglio a settembre, lungo alcuni sentieri stabiliti dal Regolamento del Parco.
Oltre a essere un momento di convivialità e di condivisione, il pic-nic è anche un’opportunità per connettersi con la natura e apprezzare la sua bellezza. Durante il pic-nic, è possibile divertirsi giocando, fare una passeggiata o semplicemente rilassarsi al sole o all’ombra di un albero.
Quindi, il 18 giugno, prendete una coperta, preparate un piacevole pasto, invitate le persone care o gli amici per celebrare la Giornata Mondiale del Pic-nic.