Glamping

Glamping allo Zoo di Singapore per una notte wild

Per gli amanti delle mete esotiche e degli animali, oggi l’estremo oriente ha un’attrazione in più. Lo Zoo di Singapore, noto in tutto il mondo per la grande biodiversità che custodisce, rilancia Glamping in the Wild, un’occasione unica per visitare il parco con un tour guidato dietro le quinte e ovviamente soggiornare in un contesto fuori dall’ordinario.

Affacciato sulle rive del lago artificiale dell’Upper Seletar Reservoir, lo Zoo copre un’area di oltre 40 ettari, ma proprio sul lungolago sono posizionate tende glamping dotate di tutti i comfort e in grado di alloggiare fino a quattro persone, per garantire ai suoi ospiti una notte di relax nel mezzo della natura dopo una giornata alla scoperta degli animali della riserva. Il programma infatti è molto ricco: dopo la sistemazione in tenda, si parte per fare la conoscenza del branco di elefanti asiatici con una speciale sessione di alimentazione, curata dal Wildlife Nutrition Center, meta successiva e centro che si occupa della dieta dei 15.000 animali ospiti dello Zoo, comprensivo dei parchi Night Safari e River Wonders. Tappa obbligata anche al Wildlife Healthcare and Research Center, inaugurato nel 2006 nello sforzo del parco di migliorare lo stato di conservazione della fauna a rischio e tutt’oggi deputato alla cura della salute degli animali dello Zoo.

Il pomeriggio prosegue con una visita guidata nell’area dei grandi felini africani e la partecipazione in prima fila allo spettacolo dei leoni marini, per poi finalmente rifocillarsi con la cena nell’esclusiva Forest Lodge, e terminare la serata con una passeggiata rilassante mentre gli animali endemici dell’area, come gli allocchi maculati asiatici e i lemuri volanti della Sonda, iniziano i loro rituali notturni.Dopo la notte in tenda, anche la colazione diventa un’attività con la formula Breakfast in the Wild: un ricco menu di sapori locali e internazionali, preparato con ingredienti da agricoltura sostenibile e servito nell’area della foresta pluviale accanto a oranghi, formichieri e variopinti pappagalli costituisce l’inizio di una nuova giornata di visita al parco faunistico.

L’esperienza del glamping in mezzo agli animali non è cosa nuova, ed è fruibile anche da chi non vuole allontanarsi dal nostro Paese: a Torino, il Bioparco Zoom Torino è stato il primo in Italia ad inaugurare il suo resort all’interno di un parco faunistico, come vi abbiamo raccontato qui.

Ti potrebbe interessare