Glamping

Glamping: consigli per non prendere fregature

Glamping è la fusione di due termini e concetti: Glamour + Camping. La somma di due parole che fino a qualche anno fa non sarebbero mai potute stare insieme, oggi rappresentano invece una nuova tipologia di vacanza fatta di totale immersione nell’ambiente naturale ma anche di comfort e lusso.

Tutto il meglio del campeggio, quello classico, fatto di natura e location uniche viene ripreso e contaminato con usanze e culture diverse per fornire una nuova esperienza di vacanza da vivere, raccontare e fotografare. Le tende beduine ad esempio diventano alloggi originali dove poter passare le proprie vacanze, anche in Italia, a chilometri di distanza da dove sono nate e vengono utilizzate abitualmente.

La fantasia non ha limiti e così in questi anni, anche grazie a questo nostro lavoro, siamo venuti a conoscenza di tantissimi progetti nuovi e tante aperture sul territorio. Ormai di Glamping in Italia ce ne sono tantissimi, ma sono tutti uguali? E soprattutto, corrispondono tutti a quell’idea di partenza che unisce il glamour al campeggio? Non sempre!
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo in cui raccogliere qualche indicazione che possa essere d’aiuto a chi vuole scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze… senza rischiare di incorrere in una “fregatura”.

Yurt glamping significato

Glamping: Prima di prenotare poniti sempre queste domande

Che tipo di esperienza voglio vivere?

Come anticipato le soluzioni Glamping proposte al giorno d’oggi sono numerosissime e vanno dalla tenda yurta posizionata in un giardino privato, fino alla casa mobile extra lusso all’interno di un villaggio con piscine e SPA.
Sei alla ricerca di una vera vacanza glamour oppure di una esperienza fuori dal comune senza troppe pretese? È veramente importante che tu ti chiarisca questo aspetto e che quando stai scegliendo la location per le tue vacanze, tu vada a capire bene se quello che hai davanti corrisponde in toto a quello che stai cercando. Faccio un esempio: esperienza in Yurta spesso vuole anche dire bagno esterno, sei veramente sicuro che sia la scelta giusta per te?

Che tipi di servizi mi aspetto di trovare per la mia vacanza?

Un’altra domanda molto importante da porsi è quella legata ai servizi offerti dalla struttura ricettiva in cui è collocato il Glamping. È all’interno di un villaggio oppure è isolato e difficile da raggiungere? Prende il cellulare o non prende? C’è un parco giochi? C’è la cucina oppure è solo pernottamento? C’è il bagno oppure bisogna utilizzare quelli nel blocco comune più vicino? Dove approvvigionarsi dell’acqua? Sembreranno delle domande assurde ma non è così. Se la tenda, la botte di vino o il bus all’inglese sono solo per il pernottamento, arriverà il momento in cui bisognerà chiedersi dove andare a lavare i denti…

Quali tipi di Glamping ci sono in Italia? A quale affidarsi?

In Italia si ha la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di Glamping. In un intervento dell’anno scorso, Van De Loo li ha suddivisi per tipologia di struttura. Noi vogliamo proporre una classificazione leggermente diversa:

  • Glamping nei campeggi golden: la maggior parte dei glamping presenti nella nostra penisola si trovano all’interno di campeggi. Tantissimi si sono dotati di lodge tent o altre soluzioni originali come ad esempio le Silverfield al PuntAla e le case sull’albero al Sexten. Parallelamente a questo si sta assistendo a un’evoluzione notevole nell’offerta delle case mobili. Sempre più belle e accessoriate, di design e ben arredate. Strutture dotate di ogni comfort che sono molto amate da chi cerca una sistemazione di alto livello. Le strutture glamping nei campeggi golden danno la possibilità di usufruire di tutti i servizi: piscine, market, assistenza, animazione. Case mobili Crippa ConceptSilverfiled al PuntAla – Nuova piazzola luxury al Sexten
  • Glamping negli altri campeggi. Anche i campeggi meno stellati si stanno attrezzando e stanno inserendo in catalogo soluzioni glamping. Principalmente si tratta delle lodge tent. Anche in questo caso gli alloggi sono inseriti nel contesto e quindi usufruiscono dei servizi presenti.
  • Glamping puro di alto profilo: in Italia sono ancora pochi i glamping puri. Il primo è stato il Canonici di San Marco vicino a Venezia che è superlativo e molto curato pur non trovandosi in città o sul mare. In questo caso l’attenzione ai dettagli è massima. In Slovenia ce ne sono molti, alcuni di essi  sorgono nei pressi di terme e SPA e offrono servizi a cinque stelle. Canonici di San MarcoI 10 glamping della Slovenia
  • Glamping con privati: Una tendenza molto recente. Spesso sono creati da privati all’interno di proprietà come terreni, vigneti, agriturismi. Non tutti sono allo stesso livello per quanto riguarda i servizi offerti. Si propongono soprattutto attraverso piattaforme di sharing. In questi casi noi suggeriamo di fare molta attenzione, leggere bene le recenzioni e di selezionare bene.
    Glamping con Airbnb

Ora che hai tutti gli strumenti per scegliere, sei pronto a vivere un’esperienza indimenticabile?

Il Glamping può diventare davvero un’esperienza indimenticabile. Lo raccontano le tantissime foto pubblicate su Istagram con hashtag #glamping

Se sei alla ricerca di qualcosa di originale sul nostro magazine online troverai sicuramente quello che fa per te. ti suggeriamo anche di iscrivervi alla newsletter per non perdere nessun articolo!

Ti potrebbe interessare