Il Glamping in inverno è un’esperienza da provare. Noi siamo tornati al Dalai Lama Village, in Valle D’Aosta, dove abbiamo passato un fantastico weekend. Ad attenderci la maisonette Gemini Luna di nuovissima costruzione, affacciata sulla vallata e con una splendida terrazza panoramica. Il posto perfetto per rilassarsi, godere del paesaggio suggestivo e riconciliarsi con la natura.
La maisonette ha all’interno servizi d’eccellenza che ne fanno una vera soluzione glamping per l’inverno, come la sauna finlandese per due persone e l’enorme bagno con vasca idromassaggio. Una maisonette ideale per la coppia, ma noi ci siamo stati comodamente anche in quattro, grazie ai due letti supplementari presenti al piano superiore. Qui si trova anche un letto matrimoniale extra large con vista sulle montagne, grazie alle tre ampie finestre panoramiche. Al pianterreno, una funzionale cucina e una TV a LED con maxi schermo con la possibilità di accedere a tutte le piattaforme di streaming più comuni. Le maisonette, ideate dallo stesso fondatore e proprietario del camping village Renato Sartori, sono costruite completamente in legno con materiali ecosostenibili, di alta qualità e dotate di servizi di altissimo livello per accogliere in modo ancora più confortevole il cliente.
Le prelibatezze della prima colazione
Al mattino siamo stati accolti in modo caloroso dalla signora Emanuela nella sala colazioni, punto forte del Dalai Lama, dove abbiamo potuto gustare la straordinaria varietà delle torte, del pane e delle marmellate locali. E poi tante proposte sia salate che dolci: diversi tipi di latte, thé, succhi di frutta, spremute, yogurt, formaggi, salumi, affettati e brioches.
Il relax dell’area wellness
Non ci siamo fatti mancare un pomeriggio nel centro benessere Harmonia, dove c’è una splendida piscina, ideale non solo per rilassarsi, ma anche per nuotare. E dopo un po’ di attività fisica, nulla di meglio della grande vasca idromassaggio a sei posizioni. Il percorso dedicato al benessere continua, poi, con la sauna finlandese a raggi infrarossi, il bagno turco e il passaggio Kneipp.
Lo spettacolo delle montagne
Naturalmente lo scopo principale della nostra visita in questa stagione era quello di sciare nello straordinario comprensorio di Cervinia e Valtournenche, uno dei comprensori sciistici più famosi d’Italia, che dista solo 20-25 minuti in auto dal Dalai Lama Village. Parliamo di ben 200 km di piste che collegano Breuil-Cervinia, Valtournenche e volendo anche Zermatt in Svizzera. Un’offerta straordinaria di discese e panorami che regalano sempre grandi emozioni. Grazie agli impianti di risalita moderni ed efficienti code e attese si riducono al minimo. Salire fino al Plateau Rosà a 3480 metri di altitudine e scendere tutto d’un fiato fino a fondo valle sulla mitica pista n.7 (il Ventina) lunga ben 11 km, è sempre un’esperienza unica che lascia ricordi indelebili.
Il piacere della cucina tipica
E la sera niente di meglio di una cena nel ristorante “La Locanda del Dalai Lama”, ‘in una calda e accogliente atmosfera familiare. Qui si possono gustare i piatti tipici della cucina della Valle d’Aosta ed è particolarmente importante la qualità delle materie prime e la provenienza locale. Un consiglio? Il piatto alpino: cervo ai mirtilli, carbonade e salsiccia in umido, tutti in un’unica portata e accompagnati dall’immancabile polenta. Un buon vino valdostano e la magia è servita.
Grazie Dalai Lama. E alla prossima!