Glamping

Glamping in Liguria: stile e natura inaspettati

Liguria, terra di marinai e contadini, di pescherecci che punteggiano le onde all’alba e di vigneti adagiati su terrazze che guardano il mare, grazie all’instancabile dialogo tra esseri umani e natura, ingegno e fatica. Liguria è anche un entroterra sorprendente, fiumi inaspettati, borghi e parchi che racchiudono tanti paradisi naturali in miniatura. Una regione per certi versi impervia, non semplice da vivere, ma ricca di gioielli da esplorare in treno, in sella a una bici, una moto, al volante di un camper o, ancora, in glamping lo stile di campeggio tra i più ricercati, perché unisce perfettamente vita nella natura e comfort. Qui alcune esperienze di glamping in Liguria molto diverse tra loro, come lo è la terra su cui sorgono.

Villaggio dei fiori, Sanremo: per famiglie

Mobile e suite, con angolo cottura, patio, TV a schermo piatto, bagno interno con set di cortesia, tutte vista mare e circondate da pini ed eucalipti: un piccolo eden a cinque minuti di auto dal centro di Sanremo. Interessante l’area giochi per bambini, attrezzature per barbecue, WiFi gratuita e una piscina di acqua salata all’aperto. Oltre a visitare la città dei fiori, da qui si può anche partire per una gita oltre confine e passare una giornata a Nizza.
Il Villaggio dei fiori è uno dei più rinomati e apprezzati camping village – glamping in Liguria, da anni nostro Golden Camping.
www.villaggiodeifiori.it – La nostra scheda dove troverai correlati tanti articoli per approfondire: clicca qui!

Credits Villaggio dei Fiori

A Framura una scheggia di paradiso: La Sesta Terra

Canvas Lodge di 25 mq da 2 a 4 posti letto e terrazza privata; Wooden Cottage, 28 mq fino a 4 posti letto patio e giardino privato con solarium. Tutto affacciato sul mare e immerso nel verde mediterraneo. La Sesta Terra si trova a Framura e offre 20 soluzioni abitative in uno spazio naturale fatto di terrazzamenti che digradano verso il mare. 12 Wooden Cottage in legno, eleganti e dotati di ogni comodità; 8 Canvas Lodge, distribuiti tra lecci e ulivi, sono in tessuti naturali e pensati per una immersione totale nella natura. Il ristorante, specializzato in cucina locale e a base di pesce, propone anche menu senza glutine, vegani e vegetariani. E poi, la ciliegina sulla torta: il centro benessere con vasca idromassaggio. Nei dintorni si possono praticare snorkeling e il ciclismo.
www.sestaterra.com

Credits Sesta Terra

Agricampeggio Il Sogno, Imperia: la musica del torrente

È un agriturismo familiare con 8 Safari-tende Woody, 5 tende per 4 persone, e 3 tende per una famiglia di 5 persone, ognuna con la propria cucina, il bagno e 2 camere da letto. Ogni tenda ha una posizione unica, una terrazza privata che affacciata su campi e colline. È gestito tutto da un gruppo di amici votati allo sviluppo di progetti sostenibili per valorizzare il territorio che da queste parti vale davvero il viaggio: siamo nel Parco delle Alpi Liguri, lungo le sponde del torrente Gordale, un ecosistema incontaminato dove la musica è quella del cinguettio degli uccelli e lo scorrere del torrente. E nelle pozze trasparenti e fresche del rio Gordale, si può fare il bagno, mentre tra i boschi si percorrono sentieri e antiche mulattiere. All’agricampeggio si possono degustare i prodotti degli orti biologici.
www.il-sogno-agricampeggio.it

Credits Agricampeggio Il Sogno

Agriturismo e glamping Le Lagore, Bonassola, La Spezia: raffinata avventura

Poggiano su una pedana di legno con parquet a vista, le due tende matrimoniali messe a disposizione dall’agriturismo che si trova immerso tra ulivi, eucalipti e macchia mediterranea, con uno strepitoso affaccio sul mare. Sono dei mini monolocali: una di 24 mq e l’altra di 16, entrambe con veranda, barbecue. I bagni sono adiacenti: per la tenda più grande è in un antico rudere, dove c’è anche la cucina; per la tenda più piccola il bagno è realizzato in una cabina di legno completamente smontabile e accessoriato con doccia, wc e lavabo. Numerosi altri comfort come la piscina privata e un design d’interni davvero deluxe, completano l’offerta per una vacanza in totale relax e comfort.
www.lelagore.com

Credits Le Lagore

Le tende sul fiume a Tiglieto

A ovest di Genova, nel cuore dell’Appennino ligure nell’alta Valle Orba, poco distante da Savona, si trova l’eco glamping di Tiglieto con tende lungo il torrente in un’atmosfera che rinfresca solo a immaginarla. Un’esperienza di libertà nella natura: due tende bianche circolari in cotone con piattaforma di legno, grandi 25 mq, adatte sia per una coppia o una famiglia. Arredi minimal: un bagno all’esterno con il vaso di ceramica in una struttura di tela e legno; dentro la sala che ospita il mulino con l’ingranaggio una cucina con due fuochi, frigorifero, tavolo con delle sedie, un lavandino; all’esterno 2 letti di legno vista fiume per relax e solarium; piscina naturale, spazio privato per mangiare; barbeque, parcheggio privato. E poi una vasca idromassaggio privata all’aperto. Le escursioni possibili sono molte, visto che ci si trova dentro il Parco Naturale Regionale del Beigua: vegetazione rigogliosa corsi d’acqua limpida che nel fluire via via forma laghetti in parte balneabili. E poi c’è da esplorare il borgo e conoscere alcuni dei 515 abitanti che lo tengono vivo, la strade medievali e il complesso monumentale architettonico-culturale della Badia, primo insediamento cistercense costruito in Italia (1120). Sono benvenuti anche gli amici a quattro zampe.
mylearea.com

Credits Myle area

Tende e tipì a impatto zero e total nature a Tendu, Chiusanico, Imperia

Ogni struttura, tenda e arredo sono stati scelti e realizzati per non danneggiare l’ambiente. Tutto è ecologico e a impatto zero. Diverse le tipologie di tende e tipì matrimoniali con letti comodi: ognuna con gli accessori necessari dalla biancheria alla torcia, dalle sdraio ai tavolini sotto la veranda. Le luci sono solari, la privacy è totale e il silenzio pure. Le tende hanno bagni in comune, sono privati invece per i tipì. In entrambe le soluzioni, però, le docce sono all’aperto per non perdere l’esperienza rigenerante del contatto puro con la natura.
www.tendu.it

Credits Tendu

Tra mare e montagna, in purezza al Tir Na Nog Glamping, Savona

Si trova nel Comune di Pontinvrea ed è nata per hobby tra un gruppo di amici. Il mood è rimasto quello e si percepisce. Il soggiorno proposto è in Eco-Hut, casetta sui generis realizzata completamente a mano, utilizzando materiali eco-compatibili e riciclabili.
La proprietà si estende per 75 mila metri quadrati, lungo la sponda destra del Torrente Erro. È uno dei luoghi più tranquilli e salutari della regione, lontano da fabbriche, allevamenti o agricoltura intensiva. Vicino al mare e alla montagna per passare il tempo tra attività marine o da boscaioli: i funghi qui crescono abbondanti. Ideale per coppie e per un totale relax nella natura.
www.tnnadv.com

Ti potrebbe interessare