Il SIPAC tornerà il 20-21 novembre 2019 con la sua 9^ edizione e siamo pronti a raccontarvi le novità che verranno presentate e i temi che verranno esposti nel consueto convegno di apertura. In questo articolo vogliamo tornare all’edizione 2018, in cui abbiamo incontrato tutti i produttori di tende safari presenti. Primo fra tutti Crippa Concept che vi abbiamo presentato in numerosi articoli (leggi qui) e che è il leader in Italia.
Le soluzioni proposte sono veramente tante e differenti tra loro, Eccone alcune:
Glant
“Glamping Tents. Quando fare camping in tenda diventa Glamour“, recita il claim di Glant, prestigioso costruttore italiano di tende da glamping di Vico Pisano. Le tende Glant, infatti, sono progettate con standard di durevolezza e semplicità, e costruite da veri artigiani del legno che realizzano tutte le strutture in lamellare d’abete per incantare gli ospiti e soddisfare le esigenze di personalizzazione dei gestori di campeggi, villaggi e resort. Le tende Glant sono progettate per durare, utilizzano PVC Block Out a tre strati certificato Ignifugo, policotone ignifugo o STAM e sono coperte da garanzia di 5 anni.
Come siete nati?
L’idea mi è venuta nel 2012 lavorando in un villaggio, mentre installavo tende di quella che oggi è diventata la mia concorrenza. Ambivo a fornire al pubblico un prodotto di più alto livello. Volevo, soprattutto, che la tenda riacquistasse il fascino che mi faceva da bambino. Ho coinvolto un architetto incaricandolo di fare un primo progetto, passato in seguito ai miei fornitori di tensostrutture e lamellare, fino alla realizzazione del prototipo del nostro primo modello, nel 2013.
Dove producete e quanti modelli avete?
Abbiamo una sede a Livorno e una a Pisa, produttiva la prima e commerciale e produttiva la seconda. Il nostro architetto, in particolare, proviene da lunga esperienza in Burkina Faso, dove si è occupato di realizzare strutture simili per la cooperazione internazionale: molto lineari, semplici e durature, confortevoli e bisognose di pochissima manutenzione. Questo know how è stato molto prezioso nell’integrarsi con la nostra esperienza: il nostro obiettivo primario, infatti, era realizzare tende anche complesse e di grandi dimensioni, ma molto semplici da montare per chiunque e ovunque. Al momento produciamo dieci modelli di tenda, di varie dimensioni, anche a due piani. Per ogni modello nuovo dedichiamo uno sviluppo, strategico, progettuale e produttivo, di almeno tre mesi. La cura del dettaglio è fondamentale.
I vostri mercati di riferimento?
Lavoriamo soprattutto con l’Italia, stiamo prendendo quote in Croazia e seguendo anche altre direzioni, per esempio la Francia. Il nostro prodotto si distingue tra gli altri grazie alla versatilità, innanzitutto, della nostra organizzazione, in grado di fornire prodotti personalizzati.
Quali sono le particolarità tecniche delle vostre tende?
Abbiamo brevettato un monoblocco bagno per la tenda. Noi prefabbrichiamo un monoblocco rimovibile in 30 minuti con l’ausilio di macchine da sgombero che contiene tutte le parti da, eventualmente, smaltire nell’ottemperanza delle norme vigenti. I nostri modelli, grazie al monoblocco che contiene tutti gli impianti idraulici ed elettrici, sono semplici da utilizzare sia in fase di montaggio si di smontaggio. Il monoblocco, con la sua autonomia degli impianti, consente, inoltre, una libertà senza precedenti nella scelta delle location per l’installazione. Ogni dettaglio tecnico che compone il monoblocco è certificato e a norma. Tale semplicità ci ha permesso, in casi eccezionali, di poter procedere con alcune installazione in un tempo record di circa 48 ore. Strategicamente, inoltre, dato il vuoto legislativo e la mancanza di certificazioni per il nostro tipo di prodotti, noi abbiamo scelto di investire e produrre una certificazione nostra, dichiararla e presentarla, amministrazione dopo amministrazione, dimostrando la precarietà delle strutture se necessario e ottenendo, ovunque, il nulla osta.
YALA luxury canvas lodges
L’azienda olandese, tra le prime in Europa a intuire le nuove tendenze del settore e a investirvi, è una vera pioniera del glamping. Yala, oggi è un leader mondiale nella fornitura di lodge e tende safari, produce in Olanda e ha distributori in tutto il mondo. Le sue tende sono realizzate con tessuti TenCate Fabrics, PVC ignifugo, acciaio zincato e legname ottenuto in modo sostenibile.
Quali sono stati gli inizi?
Abbiamo cominciato nel 2009 con le tende Safari, un modello che includeva tutto, dagli impianti idraulico ed elettrico, al bagno, ai mobili. Abbiamo iniziato subito con l’idea di offrire l’esperienza del campeggio ma con i comfort di un albergo di lusso. Abbiamo mosso i primi passi nel mercato francese, agevolati dal fatto che molti imprenditori e gruppi olandesi sono proprietari di camping in Francia e ci siamo orientati poi in Italia, grazie alle conoscenze con alcuni tour operator. Abbiamo sviluppato, nel tempo e con alcuni partner tecnici olandesi, il tessuto speciale che, oggi, costituisce le nostre tende ed è in grado di resistere ad ogni clima in ogni stagione. Siamo stati i primi in Europa, nel 2010, a presentare un lodge alla fiera di Montpellier. C’era una sola tenda glamping in tutta la fiera e tutto il settore ne parlava e veniva a vederla, è stato un grande successo.
Come mai questo colore caratteristico per tutte le vostre tende?
È il colore Safari, perfettamente naturale, sia che si installi al mare, in montagna, nel deserto o nella savana: è un colore che si integra sempre con il paesaggio.
Qual è la vostra filosofia?
I nuovi clienti, e anche parte dei vecchi, oggi desiderano il lusso e le comodità di casa anche in campeggio. Non vogliono rinunciare all’atmosfera outdoor del campeggio, ma nemmeno ai comfort di casa o dell’albergo. Specialmente per le famiglie con bambini, il glamping consente l’esperienza unica della vita all’aria aperta ma contornati di servizi e location di lusso.
Qual è il vostro mercato, oggi?
Oggi vendiamo i nostri prodotti in tutta Europa e i nostri clienti principali rimangono Francia e Italia. Sta crescendo il nostro mercato anche in Croazia, Portogallo e Spagna. Senza dimenticare l’importantissimo, per noi, territorio di casa, l’Olanda, dove siamo ovviamente molto forti.
Quali sono i punti di forza del vostro prodotto?
I nostri tessuti sono isolanti per tutti i climi, in generale, da aprile a settembre. Il nostro è un tessuto traspirante altamente tecnologico che consente l’isolamento naturale dell’interno, sia nei climi caldi sia in quelli freddi.
Tende&Co
Tende&Co produce tende glamping seguendo una progettazione quanto più eco-sostenibile, dai materiali, alla costruzione, fino allo smaltimento. La sua filosofia si basa su tre presupposti: qualità dei materiali e dell’assistenza al cliente, sostenibilità ambientale dei prodotti e progettazione innovativa, direttamente connessa con i più moderni trend abitativi.
Siete nati grazie a quale intuizione?
Noi siamo nati come studio di progettazione con una realtà imprenditoriale che già realizzava villaggi turistici e ampliamenti di strutture ricettive in generale. Abbiamo deciso di percorrere la via del glamping per consolidare ulteriormente l’esperienza e la struttura dello studio. Con l’andare del tempo abbiamo spostato la prima attività in Marocco e, oggi, in Italia, manteniamo soltanto l’attività nel settore glamping. Tende&co nasce nel 2016, abbiamo una struttura multi competente, formata da ingegneri e architetti, reparto sviluppo e ricerca e una fitta rete commerciale. Tutte le nostre strutture sono state progettate completamente da noi ma dialogando con le esigenze reali dei clienti che ce le commissionano. Sono strutture testate prima dell’installazione e coperte da tutte le certificazioni, dal controvento, al carico neve, a tutta l’impiantistica, di qualità e di provenienza di ogni materiale che esce dalla nostra falegnameria. Come ulteriore garanzia di qualità, grazie a un codice applicato ad ognuna delle nostre tende, è possibile risalire a tutta la filiera dei nostri fornitori. Con il nostro prodotto, puramente Made in Italy, siamo convinti di fare qualcosa di unico rispetto ai nostri competitor.
Qual è la vostra gamma?
Abbiamo due linee, con prodotti su ruote e a terra, nonostante non poggino direttamente sul terreno ma su un sistema di martinetti sui quali la struttura, in realtà galleggia contenendo al minimo l’impatto sul suolo. Partiamo da 9 mq fino a 48mq con tetto a capanna.
Quali sono i vostri obiettivi di mercato?
Il nostro primo reale obiettivo è la qualità. In questo momento, in questa ottica, abbiamo deciso di fare dell’Italia il nostro core business. Ci espanderemo certamente all’estero dopo, con un prodotto consolidato sul mercato di casa. In questo istante le soddisfazioni e le prestigiose collaborazioni che abbiamo nel nostro Paese, come Faita, ci appagano completamente. Sicuramente il nostro prodotto, grazie alle tecnologie avanzate degli impianti e dei tessuti, può resistere in ogni clima del continente europeo. Ma non sacrificheremo mai la qualità per i numeri, non ci interessa come azienda.
Caratteristiche particolari?
L’isolamento garantito dai nostri materiali particolarmente godibile in quelle che si chiamano mezze stagioni, le più difficili da climatizzare a dovere. Per i pavimenti non utilizziamo coibentazione ma listoni di legno, con l’ausilio, se occorre di altri materiali naturali come lana di pecora. Il cuscinetto d’aria di circa 30-40 cm che prevede la nostra installazione, oltretutto, fornisce alla struttura un effetto isolante ulteriore.