Lifestyle

Gli alloggi alternativi piacciono ai viaggiatori

Travel Appeal, la startup specializzata in Intelligenza Artificiale al servizio della Travel Industry,  ha da poco pubblicato i risultati di una ricerca sul “soggiorno alternativo” in Italia che ha preso in considerazione 6.200 strutture ricettive “atipiche” e circa 18 mila recensioni degli ospiti. I dati ci sono sembrati interessanti e curiosi e per questo motivo abbiamo deciso di proporveli, pur sottolineando che non hanno una relazione  diretta con il mondo del campeggio.

I risultati della ricerca di Travel Appeal

L’offerta online di alloggi per trascorrere le proprie vacanze in Italia è caratterizzata principalmente da piccole e medie strutture indipendenti che spesso faticano a modificare e innovare la propria proposta in un mercato fatto di micro-segmenti in continua evoluzione.

I viaggiatori, intanto, tendono sempre meno a far riferimento agli standard e alle classificazioni tradizionali (come le stelle) nella scelta dell’alloggio perfetto, incentivando spesso la nascita di categorie ibride che meglio soddisfano i nuovi bisogni (pensiamo agli aparthotel o ai glamping, ad esempio) o di soluzioni totalmente alternative e originali.

È così che chiese sconsacrate, siti industriali dismessi, torri e castelli, barche, trulli, case galleggianti o sugli alberi e decine di altre tipologie di alloggi atipici fioriscono conquistando terreno in quei segmenti di mercato in cerca di esperienze uniche.
Airbnb ha sicuramente abilitato la nascita di questa nuova offerta permettendone una rapida diffusione.

Con l’analisi di oltre 6.200 strutture ricettive “atipiche” presenti online e circa 18 mila recensioni degli ospiti, scopriamo che, in ordine, Castelli, Trulli, Barche, Case a cupola, Grotte e Case sull’albero risultano gli alloggi alternativi più offerti e distribuiti nei canali digitali.
I Castelli assorbono il 42% delle recensioni degli Ospiti, quindi, i più scelti e frequentati dai viaggiatori a caccia di unicità.

Nonostante il primato dei Castelli, categorie come Grotte (o Sassi come quelli di Matera) e Case a cupola (ovvero edifici storici con soffitti a volte) dimostrano i più interessanti tassi di crescita nell’ultimo anno, rispettivamente +135% e +66% di recensioni. Più in generale, nessuna delle categorie analizzate arretra.

La Soddisfazione degli Ospiti analizzata per le categorie più interessanti trattate in questa analisi, infatti, mantiene livelli di Sentiment molto elevati nell’ultimo anno, in generale superiori al 91%. Il Sentiment è un indicatore calcolato sulla base delle opinioni espresse dagli Ospiti nelle recensioni e sui punteggi che assegnano per valutare la loro esperienza di soggiorno complessiva. Le case sull’albero primeggiano in questo caso.

Chi ha voglia di sperimentare una di queste soluzioni e soggiornare in una struttura fuori dai canoni tradizionali, sicuramente troverà più alternative in Puglia e in Toscana. Queste due regioni da sole, infatti, coprono il 60% dell’offerta in Italia.

Ringraziamo Travel Appeal per averci fornito questi interessanti dati.

Foto in evidenza: Caravan Park Sexten

Ti potrebbe interessare