Il 20 luglio si festeggerà il Cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla luna da parte di Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins (che però rimase in orbita) con l’Apollo 11. Una data importante che ha segnato la storia dell’uomo e che ci ha fatti sentire più vicini a quel satellite che, illuminato anche di notte dalla nostra stella più bella, ha da sempre ispirato i poeti e gli artisti di tutto il mondo. Famoso il giuramento d’amore di Romeo per la sua Giulietta.
Il primo uomo sulla luna
La navicella spaziale Apollo 11 della NASA fu lanciata da un razzo Saturn V dal Kennedy Space Center, il 16 luglio alle 13:32 UTC e fu la quinta missione con equipaggio del programma Apollo della NASA. La prima che portò effettivamente un uomo a toccare il suolo lunare dopo sei ore dall’allunaggio che avvenne il 20 luglio 1969 alle 20:17:40 UTC. Famosissima è l’impronta dell’astronauta Neil Armstrong. La prima passeggiata lunare fu trasmessa in diretta televisiva per un pubblico mondiale. Nel mettere il primo piede sulla superficie della Luna Armstrong commentò l’evento come “un piccolo passo per l’uomo, un salto da gigante per l’umanità“.
Gli eventi in Italia per festeggiare la ricorrenza
Di seguito troverete solo alcuni degli eventi organizzati per questa occasione.
Museo della Scienza e Tecnologia | Millano
Tutti i weekend dal 15 giugno al 21 luglio 2019
Il Museo e Sony Interactive Entertainment Italia ti portano sulla superficie della Luna come fecero i primi uomini il 20 luglio 1969 grazie a PlayStation®VR.
Aeroporto di Malpensa
Nella Club SEA Lounges del Terminal 1 è stata inaugurata la mostra “Energy of Space” di Aldo Rota. Sono trenta i dipinti in esposizione fino al 30 novembre, realizzati tra il 2015 e il 2019 e hanno, naturalmente, come soggetto la luna.
Cubo | Bologna
“21 luglio 1969, l’uomo cammina sulla luna”
Il 23 luglio, spettacolo teatrale presso i Giardini di Piazza Sergio Vieira de Mello con Pino Donghi, Umberto Guidoni, Ettore Perozzi e Chiara Francini.
Planetario di Villa Filippina | Palermo
“Palermo sulla Luna 50 anni dopo”
Tanti gli appuntamenti organizzati per l’occasione dalle conferenze agli spettacoli teatrali.
Osservatorio Astronomico | Roma
“… un friccico de Luna tutta pe’ noi”
Ricordo dell’allunaggio insieme al direttore e osservazione della Luna.
Infinito – Planetario | Torino
“Moon Week” dal 15 al 21 luglio
Numerosi gli appuntamenti programmati questa settimana per rendere omaggio al primo uomo sulla Luna.
Museo Civico | Rovereto
“La Luna. E poi? 50 anni dall’allunaggio: storia e prospettive dell’esplorazione spaziale”
Mostra aperta dall’8 dic 2018 al 21 luglio 2019
Università degli Studi di Genova | Genova
“Man on the Moon”
Genova ricorda i 50 anni dell’allunaggio dal 16 al 20 luglio con numerosi eventi a ingresso libero.
Palazzo Blu | Pisa
“Explore. Sulla Luna e oltre”
Dal 22 marzo al 21 luglio, la mostra inedita curata da National Geogrphic con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Le location Glamping dove ammirare la luna
Per ammirare la luna cosa c’è di meglio che vivere un’esperienza Glamping? La scelta migliore è sicuramente quella di vivere questa esperienza in una cupola geodetica o in una bubble, che permettono di ammirare anche il cielo anche di notte, quando si è comodamente sdraiati sul proprio letto. Tre sono le location, veramente eccezionali, che vi vogliamo segnalare:
Glamping del Sole
Con la sua posizione panoramica sulla sommità di una bellissimo colle che volge ad occidente, le stellate che si godono da lassù e tutti i comfort che offre, vi farà sperimentare un’autentica esperienza Glamping per apprezzare la vita all’aria aperta ma con tutte le meravigliose comodità che si possono trovare in una camera di lusso, godendosi il panorama delle colline maremmane e la Luna comodamente distesi a letto.
Sito della struttura – Nostro articolo di approfondimento
Relais dei Cesari:
A Borgo Ticino, nei pressi del Lago Maggiore si trova il Relais dei Cesari, una bellissima struttura con piscina, che, oltre ad offrire normali appartamenti in muratura, consente di poter scegliere di trascorrere una notte in una bolla di pvc per dormire ammirando le stelle e la Luna. La Bubble Suite è composta da un ingresso, una zona living, una camera da letto semitrasparente e un bagno.
Sito della struttura – Nostro articolo di approfondimento
Bubble Room sul Monte Cornacchia in Puglia
Il sindaco di Biccari ha recentemente annunciato che renderà disponibili e prenotabili Bubble Room gestite dalla cooperativa di comunità Biccari che verranno posizionate in posizione panoramica nei boschi o vicino al lago. Qui sarà possibile dormire ammirando le stelle e la Luna oltre che il panorama pugliese circostante. Attendiamo notizia dell’inaugurazione.
Mancano pochissimi giorni ma vale sicuramente la pena di organizzarsi anche perché la Luna il 20 luglio sarà gibbosa con disco illuminato di oltre la metà!