Campeggi

I campeggi e la riapertura: ecco come funzioneranno i bagni comuni, l’animazione e le spiagge

In questi mesi di lockdown c’è stato un appuntamento fisso che ci ha tenuto compagnia alle 10.00 di ogni mattina: le dirette di Vacanzelandia. Molti sono stati gli ospiti del nostro settore intervistati da Marzia e Lorenzo e molti i temi trattati. Oggi ci vogliamo soffermare sull’appuntamento di venerdì mattina, davvero molto interessante e che ha visto come protagonista Gianfranco Vitali, presidente di Faita Federcamping Emilia Romagna e proprietario dell’Holiday Village Florenz, il quale ha risposto a numerose domande su temi molto caldi in questo momento.

Vitali ha infatti spiegato che grazie alla collaborazione instaurata con l’assessorato regionale al turismo della regione Emilia Romagna, è stato predisposto un PROTOCOLLO DI SICUREZZA che i campeggi propongono di applicare per rendere più sicuro possibile il soggiorno degli ospiti nelle strutture. Questo protocollo che è stato presentato a metà aprile, verrà discusso settimana prossima in modo che diventi subito effettivo. Ma cosa prevede? Andiamo per punti:

L’obiettivo di tutte le misure definite è quello di prevenire più possibile il contagio e far vivere le vacanze in massima sicurezza agli ospiti. Quelle che verranno adottate se il protocollo verrà ratificato sono:

Il check in. Fin dal momento dell’arrivo i clienti saranno organizzati in modo da non creare assembramenti, questo vuol dire che verrà proposto come metodo da prediligere il check in online. In reception le file verranno gestite “come al supermercato”, quindi con accesso una famiglia alla volta e fila distanziata. Viene consigliato di avvisare il giorno prima dell’arrivo per fissare un orario e scegliere un momento di minor afflusso. All’arrivo i clienti verranno tutti forniti di documentazione che spiegherà tutte le norme all’interno del campeggio e i servizi disponibili. Il pagamento è consigliato venga effettuato all’atto della prenotazione online.

Gli spostamenti interni. All’interno dei campeggi verrà installata una segnaletica per istruire più possibile i clienti sull’utilizzo di tutti i servizi delle strutture.

Uso delle mascherine. All’interno delle strutture con tutta probabilità le mascherine dovranno essere utilizzate negli spostamenti all’interno degli spazi comuni ma non all’interno della propria piazzola o della propria casa mobile e non sotto l’ombrellone.

I bagni pubblici. Verrà stabilita una sorta di senso unico nell’utilizzo dei bagni pubblici e anche dei lavabi, questi ultimi verranno chiusi in modo alternato così che non ce ne siano di vicini. Saranno naturalmente intensificate le sanificazioni con prodotti adeguati allo scopo.

Per la ristorazione si stanno organizzando le consegne dei pasti a domicilio presso le piazzole e le case mobili. In molti campeggi verrà messa a disposizione dei campeggiatori una APP tramite la quale i clienti potranno prenotare il pranzo o la cena presso i ristoranti della struttura. Chi vorrà mangiare al ristorante troverà tavoli distanziati.

L’animazione. Si sta organizzando un’animazione adeguata al distanziamento delle persone. Un’animazione nuova, diversa rispetto al passato. I bambini saranno divisi in piccoli gruppi in modo da evitare assembramenti, ci sarà la baby dance e i parchi giochi saranno presidiati in modo che un gioco sia utilizzato un bambino alla volta con il proprio genitore.

La spiaggia. Gli ombrelloni saranno distanziati più di prima, sotto gli ombrelloni non servirà la mascherina e il bar farà servizio sotto l’ombrellone. Il bagno in mare si potrà fare tranquillamente ma anche in questo caso, in modo distanziato.

Lo sport. Sarà permesso l’utilizzo degli impianti sportivi solo per sport singoli, si potrà ad esempio giocare a tennis uno contro uno. Ci si potrà dedicare a sport nautici come il wind surf e la canoa. Anche in questo caso l’animazione sarà rivolta alla singola persona.

La piscina. Gli ingressi in piscina saranno contingentati per mantenere le distanze.

Gli eventi. Per quanto riguarda il Florenz l’intenzione è quella di continuare a organizzare gli eventi con le nuove regole, quindi distanziamento dei posti a sedere.

Il focus è sicuramente sul distanziamento sociale e questa nuova organizzazione andrà proprio a prevenire il possibile assembramento di persone che può portare al contagio. Questo per una tutela dei clienti che devono sentirsi senza dubbio sicuri e tutelati.

Molti campeggiatori già prevedevano che ci sarebbero state delle modifiche nell’organizzazione delle strutture e questo ha portato subito a chiedersi se anche i costi si alzeranno proprio per coprire queste numerose spese che i camping andranno ad affrontare, ma Vitali rassicura: «Noi quest’anno vogliamo sicuramente garantire un servizio ai clienti in sicurezza e non vogliamo aumentare i prezzi e se ci sarà qualche aumento dovuto alla sanificazione sarà a carico nostro perché sappiamo che quest’anno è un anno di sacrificio per tutti noi, ma vogliamo riconquistare la fiducia dei nostri clienti, anche i clienti camperisti perché vogliamo che i nostri clienti amici camperisti tornino nei nostri campeggi. Quest’anno c’è un motivo in più per tornare da noi, perché garantiamo la sicurezza sotto l’aspetto della sanità.»

È quindi confermato che, almeno per la regione Emilia Romagna, i costi dei campeggi non aumenteranno. Un’altra bella notizia è quella legata alle riaperture, che, se tutto andrà bene e la linea dei contagi continuerà a ridursi, potrebbe avvenire il 29 maggio, proprio all’inizio del ponte del 2 giugno, momento propizio per inaugurare questa strana stagione. Sull’apertura delle frontiere tra regioni c’è ancora qualche dubbio ma si vocifera che il 25 maggio ci potrebbe essere una svolta. Queste date ovviamente sono e rimangono delle ipotesi al momento.

Per concludere Vitali ha raccontato di due nuove interessanti iniziative:

  1. La possibilità di lavorare in smart working dal campeggio usufruendo di sconti specialissimi per periodi prolungati di permanenza
  2. La possibilità di acquistare online dei voucher con sconto del 20% da utilizzare sulle vacanze 2020 e 2021 nei campeggi di FAITA Federcamping nazionali.

Un insieme di iniziative davvero accattivanti e che ci fanno veramente ben sperare che in questo momento così difficile si possa vedere uno spiraglio positivo per il nostro turismo open air che tanto ha sofferto e sta soffrendo in questa situazione. I campeggi quest’anno avranno sicuramente bisogno di noi che siamo già così fortunati da conoscere e apprezzare questo tipo di vacanza, che ha tutte le caratteristiche per essere la più idonea nella situazione attuale. Ma potranno forse farsi conoscere, anche da chi non li aveva mai presi in considerazione fino ad oggi. Ce lo auguriamo.

Ringraziamo ancora Marzia e Lorenzo per l’ottimo lavoro e la bella intervista e Gianfranco Vitali per le preziose informazioni.

AGGIORNAMENTO:  Il protocollo è stato recepito in data 13 maggio dalla Regione Emilia Romagna qui tutti i dettagli.

Qui il video con l’intervista a Gianfranco Vitali durante la diretta di Vacanzelandia.

Ti potrebbe interessare