AL-KO – azienda che con i suoi componenti di qualità per lo chassis e per il telaio di rimorchi, veicoli per il tempo libero e veicoli commerciali leggeri, è sinonimo di ergonomia e funzionalità, del massimo comfort e di costanti innovazioni per una maggiore sicurezza – ha raccolto in questo articolo alcuni interessanti suggerimenti per le donne che viaggiano da sole e che amano il campeggio, segnalando anche accessori che possono aumentare in modo significativo comfort e che riducono gli sforzi fisici del viaggio.
Viaggiare in solitaria ha molti vantaggi: tempo per sé stesse, nessuno che chieda di modificare la giornata o il percorso, e si è libere di stringere nuove amicizie con altri viaggiatori. Ci sono differenze tra uomini e donne quando si tratta di viaggiare da soli? Anche se forse non dovrebbero esserci… sì, ci sono. E lo si nota subito dalle reazioni che le donne suscitano quando raccontano a familiari e amici dei loro piani per un viaggio da sole in camper o campeggio. Non si tratta solo di stare al sicuro, ma soprattutto di conoscere gli strumenti tecnici giusti per ottenere più comfort e ridurre lo sforzo fisico del viaggio. Questo post presenta alcuni dei migliori consigli su come viaggiare in camper in modo indipendente e senza stress.
Assicurati di conoscere le cose essenziali prima di partire
Dove si trova la scatola dei fusibili? Come funziona l’impianto elettrico? Qual è la quantità minima di ampère di cui si avrà bisogno in campeggio? Cosa bisogna tenere in considerazione in termini di sistema idrico? Queste e altre domande sorgono prima o poi quando si viaggia in furgone, camper o roulotte.
A seconda della familiarità che si ha con la tecnologia, è possibile identificare e superare rapidamente i piccoli ostacoli. Una solida base di conoscenze aiuta anche a ricercare il problema in modo più efficiente su Internet o a spiegarlo in modo più chiaro. Ecco perché AL-KO suggerisce di familiarizzare con le funzioni e la tecnologia di base del camper, senza necessariamente entrare nei dettagli. Il consiglio è di portare con sé anche una cassetta degli attrezzi ben fornita, perché qualche piccola riparazione in viaggio è quasi sempre necessaria.
I dispositivi che permettono di ottenere un maggior comfort
Dai trucchi più semplici alla tecnologia sofisticata, sul mercato esiste una serie di soluzioni convenienti che possono rendere la vita on the road per i viaggiatori solitari (e non solo) più gestibile.
I piedini stabilizzatori completamente automatici
Ogni utilizzatore di caravan si è trovato in questa situazione: parcheggiare la roulotte, inginocchiarsi e iniziare a girare le manovella per abbassare i piedini. Per un maggiore comfort durante il viaggio, AL-KO suggerisce un sistema di stabilizzazione automatico, come l’UP4 a controllo elettronico o il LevelC idraulico per le roulotte. Con questi sistemi, quattro (UP4) o sei (LevelC) piedini possono essere estesi semplicemente schiacciando il pulsante per livellare la roulotte. La protezione antifurto è già integrata nel sistema UP4 grazie a un attacco speciale per l’avvitatore che richiede un apposito adattatore.
I piedini non interessano solo i proprietari di roulotte: questi sistemi possono offrire maggiore comfort e una base stabile anche per i camper. I piedini stabilizzatori meccanici devono essere estesi manualmente, mentre quelli idraulici sono sostanzialmente automatici e non è quindi necessario fare alcuno sforzo per mettere il camper “in bolla”.
AL-KO offre il sistema di livellamento completamente automatico HY4 proprio per questo scopo: stabilizza il furgone o il camper e compensa qualsiasi dislivello o terreno inclinato. Le quattro unità idrauliche sono azionate da un sistema di controllo elettronico. I cilindri si muovono con un semplice tocco del pulsante fino a toccare il terreno e sollevano il veicolo all’altezza degli assi fino a portarlo in posizione orizzontale. Il livellamento è preciso al millimetro e completato in pochi minuti. Per le donne che stanno viaggiando da sole in un furgone un po’ più piccolo, potrebbero essere sufficienti due piedini, come quelli del sistema HY2. Un’altra alternativa è il sistema E&P Level M, composto anch’esso da quattro piedini.
Il sistema anti-sbandamento per roulotte e rimorchi
Soprattutto quando si guida su strade strette o passi tortuosi, è rassicurante sapere di potersi fidare della tecnologia del proprio veicolo. Un sistema anti-sbandamento come l’ATC (AL-KO Trailer Control) può fornire supporto in questo contesto: questo componente elettromeccanico è fissato all’asse della caravan e collegato ai freni delle ruote. Il sensore integrato rileva situazioni potenzialmente pericolose, come quelle causate da manovre d’emergenza o raffiche di vento, e interviene in modo preventivo per stabilizzare rimorchio e vettura.
L’ATC controlla costantemente la risposta alla guida e i movimenti della roulotte in ogni istante del viaggio. L’ATC è paragonabile all’ESP (Programma di Stabilità Elettronica) presente nelle auto, ma interviene molto prima, ovvero al primo segno di lieve oscillazione.
I sistemi di movimentazione per roulotte
Ogni volta che si viaggia con una roulotte, è certo che ci si troverà di fronte a situazioni di parcheggio impegnative. Per evitare di dipendere completamente dall’aiuto e dal supporto dei simpatici vicini di campeggio, AL-KO consiglia di installare un sistema di movimentazione come AL-KO MAMMUT.
Grazie ai suoi motori, fissati in prossimità delle ruote, è possibile parcheggiare e manovrare la roulotte con precisione millimetrica, in modo semplice, utilizzando solo un telecomando e superando facilmente ostacoli fino a quattro centimetri o pendenze fino al 28 per cento. Il “mover” è uno strumento prezioso sia per i viaggiatori solitari che per le persone con limitazioni legate all’età o fisiche.
Come trasportare le biciclette
Le possibilità e i sistemi per trasportare le biciclette sembrano infiniti. Tuttavia, quando si viaggia da soli, è consigliabile concentrarsi sulla facilità d’uso e su un carico il più semplice possibile. AL-KO propone due rampe di carico in due diverse lunghezze: 1.250 mm e 1.750 mm.
I portabici per camper
Per i camper, è possibile scegliere se caricare la bicicletta su un portabici posteriore o nel garage, se quest’ultimo è progettato per questo scopo. I portabici posteriori montati sul telaio hanno un baricentro più basso e offrono quindi significativi vantaggi in termini di stabilità, capacità di carico e sicurezza rispetto ai portabici montati direttamente sulla parete posteriore del camper. Inoltre hanno una minore altezza di carico, e sono quindi sono ideali per le donne che viaggiano da sole. Il VELO III o il MIKRO II sono i prodotti più piccoli per il trasporto di scooter.
Se il garage posteriore del camper è abbastanza grande da contenere biciclette e/o motociclette, esistono sistemi di trasporto creati ad hoc, con il vantaggio di proteggere meglio la bicicletta da tutti i tipi di condizioni meteorologiche e da possibili furti.
Se si sta viaggiando in una roulotte si può invece posizionare la bicicletta su un idoneo portabici da traino o su un portabici per auto (portapacchi sul tetto, portellone posteriore, gancio di traino). Sul mercato esistono anche diverse soluzioni di questo tipo.
Portabici e portamoto per furgoni
Per i furgoni o i van, AL-KO consiglia modelli girevoli che garantiscano l’accesso alle porte posteriori in ogni momento. Se si sta viaggiando da soli, probabilmente basterà un modello per due biciclette o un piccolo scooter, come l’AGITO-VAN o l’AGITO-TOP, mentre il nuovo TRIGO-VAN offre in più una manovrabilità più semplice. Gli AGITO 120 / 150 o il KAWA II della gamma di prodotti AL-KO sono invece ideali quando si desidera portare con sé uno scooter. Quanto sia comodo caricare il portabici dipende dall’altezza in cui viene montato; se non lo fosse, potrebbe valere la pena considerare un portabici che si può abbassare fino al livello del suolo.
Sedere comodamente
I sedili di Aguti offrono ampio spazio e una gamma completa di configurazioni flessibili. Indipendentemente dalla taglia e dalle preferenze di seduta, i lunghi viaggi passeranno rapidamente e con comfort grazie a una grande varietà di regolazioni. In questo modo qualsiasi viaggio può essere affrontato da guidatore e passeggero nella massima comodità possibile, con la certezza che anche durante le soste si avrà a disposizione una confortevole “poltrona”.
Tutto sotto controllo grazie alle app
Le app di AL-KO possono essere utilizzate in modo intuitivo e non richiedono alcuna conoscenza specialistica, garantendo così maggiore sicurezza e comfort sulla strada.
App: ONDA
Per i proprietari di camper, una “casa smart” significa poter verificare il livello della bombola del gas, del serbatoio dell’acqua o delle batterie tramite un’app. Significa che dispositivi come il riscaldamento ausiliario o il sistema di condizionamento dell’aria possono essere attivati a distanza, o che i piedini stabilizzatori possono essere estesi e ritratti. In breve, è possibile controllare il maggior numero possibile di componenti del veicolo con un’unica app – ed è proprio quello che può fare ONDA.
È possibile controllare tutto wireless, tramite Bluetooth o WiFi, utilizzando anche comandi vocali. Per una gestione completamente da remoto, il veicolo può connettersi al cloud, naturalmente in conformità alle normative europee sulla protezione dei dati.
App: Remote Control BDS-180
Il sistema sistema BDS-180 consente di gestire due batterie di servizio durante i processi di carica e scarica e monitorarne lo stato. È possibile collegare due accumulatori di età e capacità diverse, purché la tecnologia della batteria sia la stessa. Se una batteria è danneggiata, il dispositivo la isola e segnala il problema. L’app associata consente di controllare tutte le funzioni comodamente tramite smartphone o tablet:
- Selezione della modalità di funzionamento BDS-180 (automatica / manuale)
- Visualizzazione della tensione per entrambe le batterie di servizio in modo grafico e in volt
- Visualizzazione in tempo reale della corrente di carica e scarica
- Visualizzazione dell’autonomia rimanente della batteria in uso
- Visualizzazione dei cicli di carica e scarica di entrambe le batterie
- Visualizzazione dello “stato di salute” delle batterie
- Visualizzazione delle informazioni su eventuali anomalie nelle batterie
- Visualizzazione del manuale del BDS-180
- Aggiornamento del firmware del BDS-180
Sicurezza in viaggio: le misure di prevenzione e i sistemi antifurto
Sul fronte della tecnologia, esistono sul mercato molte soluzioni per proteggersi dai furti e dai tentativi di furto. Per scegliere tra le opzioni disponibili, bisogna considerare anche la destinazione.
Molti camperisti (e non solo coloro che viaggiano da soli) si affidano a una serratura aggiuntiva sulla porta laterale del veicolo: può essere una semplice catena, una serratura esterna aggiuntiva o una serratura rinforzata. Anche i blocchi per le finestre o le serrature per i timoni delle caravan sono dispositivi antifurto molto utilizzati.
Per i furgoni e i camper, hanno dimostrato la loro efficacia le cinghie o le barre che internamente uniscono le due porte anteriori in modo che non possano essere aperte dall’esterno.
Una soluzione universale di dissuasione e avviso è naturalmente un sistema di allarme, sia quando si è all’interno del veicolo sia quando lo si lascia parcheggiato e non sorvegliato. Per quest’ultimo scenario, anche le morsa per ruote o la rotazione dei sedili del conducente e del passeggero e il bloccaggio tra loro si sono dimostrati efficaci contro i tentativi di furto. Questi tipi di barriere visibili sono spesso sufficienti a dissuadere potenziali ladri.
Il miglior amico dell’uomo, e anche della donna: un cane può essere un ottimo compagno di viaggio
Se si viaggia da soli, un cane non solo è di compagnia, ma infonde anche un enorme senso di sicurezza, poiché gli amici pelosi sono più attenti ai suoni rispetto agli esseri umani e spesso hanno un istinto protettivo naturale.
Suggerimenti generali per la sicurezza durante i viaggi in solitaria
Le donne sono generalmente considerate dotate di un’eccellente intuizione e più in sintonia con i propri sentimenti interiori. Questi doni possono essere di grande aiuto per sentirsi al sicuro sulla strada, che è una parte importante del viaggio da soli.
Prima di scegliere il luogo per la sosta notturna, che si tratti di un parcheggio o di un bellissimo lungomare, è sempre consigliabile arrivare con la luce del sole, in modo da poter valutare meglio l’ambiente circostante. Ciò consente di familiarizzare con le condizioni del luogo. È meglio seguire la propria voce interiore e lasciarsi guidare, perché ci si potrebbe sentire più al sicuro nella solitudine di una foresta profonda che su una piazzola affollata in città.
Anche aprire solo gli oblò invece delle finestre di notte può migliorare il senso di sicurezza.
In tutti i casi l’augurio è quello di un viaggio in camper avventuroso e indimenticabile!