Ci siamo: il Natale sta arrivando! Avvicinandoci alla data fatidica del 25 dicembre, le occasioni per entrare nello spirito giusto non mancano di certo: che sia per un weekend in famiglia, una romantica fuga in coppia o una scampagnata tra amici, abbiamo selezionato per voi i più imperdibili mercatini di Natale verso cui fare rotta in camper!
Cominciamo dai grandi classici: il binomio Natale – paesaggio di montagna innevato è un intramontabile evergreen, e non a caso il Trentino Alto Adige è la regione che offre il calendario più ricco. Del resto, cosa c’è di meglio di gustarsi una passeggiata tra le bancarelle in legno, tra dolci manicaretti e allegri addobbi, dopo una giornata di avventure sugli sci?
Mercatino di Natale di Merano
Meta tra le più gettonate, Merano ospita l’edizione 2022/2023 dei suoi rinomati mercatini natalizi, quest’anno saranno inaugurati il 25 novembre e aperti tutti i giorni fino al 6 gennaio 2023, con un’ottantina di espositori che offrono una varietà di specialità alimentari, prodotti artigianali tipici e simpatiche idee regalo. Le esibizioni non mancano gli eventi in programma durante i giorni di apertura possono soddisfare tutti i gusti. Al termine le celebrazioni saranno salutate con la tradizionale sfilata di San Nicolò e i Krampus.
L’intero programma è disponibile sul sito dedicato: mercatini.merano.eu
Per dormire, suggeriamo negli immediati dintorni lo Schlosshof Camping Resort, un lussuoso campeggio per camper a Merano, nella località di Lana.
Mercatini di Natale in Val di Fassa
Anche in Val di Fassa l’agenda prevede appuntamenti interessanti per tutto il periodo delle feste. Da Moena a Canazei, l’intera valle è il luogo perfetto per immergersi nella più vivace atmosfera natalizia, circondati da maestose cime ammantate di neve.
In particolare, imperdibili i mercatini di Natale al Passo Carezza, allestiti tutti i weekend fino a Natale, insieme a quelli di Moena, Vigo e Campitello, oltre che la Strada dei Presepi che si snoda per 6 km tra Vigo, Pozza e Pera. Tutti gli orari e il calendario eventi sono consultabili sul sito della Val di Fassa: www.fassa.com
Tra i campeggi in Val di Fassa, quello che vi suggeriamo è il Camping Vidor, campeggio a Pozza di Fassa, facilmente raggiungibile e in grado di offrire tutti i comfort, SPA inclusa.
Mercatino di Natale a San Candido
Da fine novembre, Natale escluso, ci si potrà incontrare per le spese natalizie anche al Mercatino di Natale a San Candido, in Alta Pusteria. Piccolo ma caratteristico, vale la pena essere visitato se non altro per l’antica storia della cittadina che lo ospita e il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti di Sesto che lo incornicia. Tutti i dettagli dell’evento sono disponibili al seguente link: www.tre-cime.info
Attorno a San Candido potrete scegliere di pernottare in camper al Camping Olympia, a Dobbiaco, oppure al Caravan Park Sexten a Sesto, due strutture esclusive da cui accedere anche facilmente alle piste da sci.
Mercatino di Natale di Castelrotto
Un altro mercatino di Natale che attrae visitatori più per la sua meravigliosa location che per le dimensioni, è quello di Castelrotto, piccolo centro ai piedi del magico Altopiano dello Sciliar e dell’Alpe di Siusi, rinomato comprensorio sciistico nel cuore delle Dolomiti. È aperto tutti i weekend dal venerdì alla domenica, nel periodo dell’Avvento, dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Immediatamente nelle vicinanze si trova il Camping Seiser Alm, provvisto di lodge e appartamenti, ma soprattutto di comode piazzole per la sosta in camper a Fié allo Sciliar.
Sempre da Fié potrete anche partire per visitare la vicina Val Gardena, dove, da Ortisei a Selva, ogni paese offre il meglio della magia del Natale. Per maggiori dettagli consultate il sito dedicato: www.valgardena.it
Mercatini di Natale in Val d’Aosta
Per chi poi preferisse altri monti, invece delle Dolomiti, la Valle D’Aosta offre una più che valida alternativa. Per i camperisti, la sosta ideale da cui partire è il DalaiLama Village di Châtillon, per poi fare rotta verso il suggestivo Marché Vert Nöel di Aosta, evento tradizionale del capoluogo valdostano che quest’anno aprirà i battenti il 19 novembre e che resterà a vivacizzare l’atmosfera cittadina fino al 8 gennaio 2023: www.guidaturisticaosta.it
Altre idee
Se la montagna non fa per voi però, niente paura: anche le altre regioni offrono attrazioni ed eventi nel periodo natalizio. Dal nostro archivio di campeggi selezionati, vi suggeriamo per esempio Firenze Camping in Town, che, fedele al suo nome, offre la sosta in camper ideale ai visitatori del capoluogo toscano. Proprio a Firenze, infatti, i mercatini di Natale affollano Piazza Santa Croce, ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 23.00, fino dal 19 novembre al 18 dicembre: l’ideale per chi non vuole spingersi fino al Nord Italia per godere di un mercatino di Natale in camper!
Mercatini di Natale in giro per l’Italia
Per chi invece non potrà arrivare in Trentino a causa della distanza anche in altre regioni si posso trovare molti mercatini interessanti.
Agropoli (Salerno), dal 1 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, diventerà il grande Villaggio di Babbo Natale. Questa manifestazione già alla sesta edizione, ospiterà nel Castello Angioino Aragonesela la casa di Babbo Natale più grande d’Italia. Accompagnati dagli Elfi gli ospiti di Babbo Natale potranno visitare la sua casa ed incontrarlo nella sala del Trono. Se sei interessato a questa visita puoi visitare il sito ufficiale di questo evento.
Candele a Candelara (Pesaro). Da quasi vent’anni è uno dei mercatini piu affascinanti del Natale grazie all’ambientazione e agli eventi. E’ un mercato natalizio dedicato alle candele. Candele a Candelara si svolgerà ogni weekend dal 26 novembre all’11 dicembre. La caratteristiche di questa festa è che al calar del sole, a tempi prestabiliti(alle 17.30 e alle 19.00 per 15 minuti), la luce artificiale viene spenta e tutto il borgo sarà illuminato da migliaia di candele. Per ogni informazione è possibile consultare il sito dedicato della Pro-Loco di Candelara.
Mercatini di Natale nella regione di Innsbruck
I mercatini della capitale austriaca sono organizzati proprio come un tour per scoprire i luoghi caratteristici che questa città può offrire.
Si parte del mercatino più antico davanti al Tettuccio d’Oro dove possiamo trovare anche l’imponente abete addobbato. Il percorso continua lungo i caratteristici vicoli austriaci dove vengono rappresentate alcune scene tratte dalle più belle favole di Natale. Il centro storico di Innsbruck si trasforma in un “paese delle meraviglie” per la felicità di grandi e piccini.
Si prosegue e si arriva alla Maria-Theresien-Straße: Il centrale viale cittadino propone oggetti natalizi tipici di ogni parte del mondo.
Si sale sulla funicolare Hungerburgbahn, per arrivare in pochi minuti al mercatino di Hungerburg. Qui oltre alla bancarelle gastornomiche si potrà beneficiare della vista panoramica su tutta la città impreziosita dalle luminarie.
Ed ora prepariamoci ad entrare nel quartiere più antico di Innsbruk: St. Nikolaus dove si può trave un altro mercatino dedicato principalmente all’artigianato locale e alla gastronomia. Si passa poi al mercatino di piazza Wiltener per concludere il tour sul Bergisel nelle vicinanze del famoso trampolino di salto con gli sci. Sotto questo trampolino si potrà passeggiare, tra bancarelle natalizie.
Orari dei Mercatini di Natale di Innsbruck
- Città Vecchia e Piazza del Mercato: dal 15 novembre al 23 dicembre, tutti i giorni dalle 11 alle 20 (gastronomia fino alle 21)
- Maria-Theresien-Straße: dal 25 novembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 11 alle 20 (gastronomia fino alle 21), il 24 dicembre fino alle 15, il 31 dicembre fino alle 19
- Hungerburg: dal 25 novembre al 6 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 12, il 24 dicembre dalle 12 alle 15, il 31 dicembre dalle 12 alle 17
- San Nicola: dal 18 novembre al 23 dicembre, tutti i giorni dalle 16 alle 21