Accessori e Attrezzature

Il carrello tenda: una soluzione interessante per la vacanza open air

Durante le nostre vacanze, quando ci imbattiamo in un carrello tenda al 99% proviene da un Paese straniero, infatti questa tipologia di tenda montata su un rimorchio, in Italia ha un mercato riservato solo ai veri appassionati.
Nei Paesi del Nord Europa fare le vacanze con un carrello tenda è quasi normale anche se le temperature e il meteo non sono ottimali per questo tipo di scelta.
Questo perché il carrello tenda è una soluzione più comoda della tenda in cui i letti non sono appoggiati a terra, pur essendo meno confortevole di caravan e camper, propone qualità di sicuro interesse:

  • Il prezzo: per un carrello tenda nuovo, si può spendere da circa 4000 fino a 10.000€ con un impatto finanziario abbastanza basso per chi vuole avere qualcosa in più della tenda e avvicinarsi al turismo itinerante.
  • Il carrello tenda può essere trainato anche da auto leggere e con poca potenza, chi vuole intraprendere questo tipo di vacanza non dovrà cambiare auto se possiede un’utilitaria, l’unica modifica da fare è quella di installare un gancio traino se non è presente.
  • Non è ingombrante e non presenta alcun problema di rimessaggio a fronte di un abbondante spazio abitabile in sosta, infatti è possibile anche parcheggiarlo in verticale.

Com’é fatto un carrello tenda

Già dal nome si può intuire come sia composto un carrello tenda, possiamo considerarlo una roulotte in stoffa… che a seconda delle dimensioni può avere diversi letti e spazi separati. Esistono diverse tipologie di carrelli tenda:

  • Manuali – sono i più difficili da gestire, ma anche i più economici, all’arrivo in campeggio bisognerà premunirsi di pazienza per aprire il carrello far uscire la tenda mettere i paletti e picchettarla.
  • Semiautomatici – Una parte viene aperta in automatico con paleria pre-montata e poi si conclude con la copertura e il picchettaggio a mano.
  • Automatici – Sono i più comodi da preparare e di solito non necessitano di picchetti.

Internamente i carrelli tenda possono essere accessoriati con e senza cucina, frigo e lavandino.

Acquistare un carrello tenda: appendice o rimorchio

Esistono due tipologie di carrelli tenda dal punto di vista del codice della strada:

  • Appendice: ha massa a pieno carico limitata a 750 Kg, è considerato parte integrante dell’auto, infatti viene immatricolato con un solo mezzo (quello del collaudo) e trascritto sul libretto del veicolo, non paga bollo, non ha limiti di velocità. Per quanto riguarda l’assicurazione, fa fede quella dell’automobile quando è in viaggio, è consigliabile invece quando il carrello non è agganciato all’auto attivare un’assicurazione specifica, dal prezzo irrisorio, per queste informazioni è meglio verificare con la propria compagnia assicuratrice. Da ricordare assolutamente che l’appendice non può essere lasciata o parcheggiata in aree pubbliche.
  • Rimorchio: è un veicolo a parte, con targa propria e libretto di circolazione, può essere agganciato a qualsiasi mezzo munito di gancio traino, paga il bollo annuale e l’assicurazione è obbligatoria. Importantissimo è che i limiti di velocità sono più bassi, infatti per il codice della strada i veicoli che trainano un rimorchio non possono superare il limite di 70 km/h fuori dei centri abitati e di 80 km/h sulle autostrade.

Il carrello tenda: cosa non dimenticare mai

Solo due suggerimenti, ma importantissimi:

  • Prima di partire è necessario attrezzarsi con un telo impermeabile di dimensioni adatte a coprire tutto il carrello tenda, nel caso in cui ci sia rischio pioggia nei giorni precedenti alla partenza è sicuramente consigliato coprirlo con questo telo così da evitare di chiudere il carrello bagnato sui letti. Questo è raccomandato se si organizza un viaggio itinerante e naturalmente per non avere la copertura e gli interni umidi.
  • Non dimenticatevi prima di partire di controllare le gomme e di portare con voi una ruota completa di riserva. Alcuni carrelli tenda sono provvisti di pneumatici di piccole dimensioni che durante i lunghi viaggi, magari in autostrada a pieno carico e con una pressione non corretta, tendono a surriscaldarsi. In questo caso si potrebbe arrivare allo scoppio.

Quale carrello tenda comprare?

Dato che i prezzi dei carrelli tenda sono abbastanza contenuti si può tentare di acquistare un carrello di qualità. Tra i modelli più blasonati abbiamo:

  • Isabella Camp-let – E’ un produttore Danese che propone carrelli di ottima fattura con prezzo superiore ai 5000 €. Camp-let propone tre linee di carrelli tenda dal modello base a quello premium . Sono molto facili da montare e dispongono di una vasta gamma di accessori. Scopri di più.
  • Trigano – Il produttore francese è da circa 60 anni in questo segmento di mercato per le vacanze itineranti e propone una serie di carrelli tenda per tutte le tasche. Studiati per permettere un montaggio rapido da 10 ai 20 minuti anche per Trigano abbiamo diverse modelli che differiscono per dimensioni è accessori già installati e altri come optional. E’ da notare che il produttore francese con la serie Trekky ha dato la possibilità di separare il blocco tenda dal carrello, molto utile per chi finite le vacanze vuole utilizzare il carrello per altri tipi di trasporti. Per saperne di più.
  • Raclet – Già da qualche tempo sotto l’ala di Trigano questo produttore francese sul mercato da 40 anni propone un sistema di apertura chiamato Quickstop che permette di avere la tenda montata in pochissimi minuti. Per saperne di più.

Ti potrebbe interessare