In questi ultimi anni la progettazione di veicoli ricreazionali come caravan e camper sta avendo una grande spinta grazie all’aumento degli appassionati del Plein air. I maggiori produttori e piccoli artigiani stanno proponendo dei progetti che per i primi saranno la base dei modelli del futuro, per i secondi invece sono la ricerca di una possibilità di ingresso nel mercato.
In questo articolo vi proponiamo una panoramica di tutto quello che il mondo del design e della progettazione sta proponendo in questo mercato.
Alcuni modelli sono anche freschi di presentazione e magari non arriveranno mai nel nostro Paese, altri sono anni che cercano l’affermazione e hanno fatto da spunto per nuove proposte.
My Pod by Little Guy
MyPod, prodotta da LG Trailers in Ohio è già sul mercato americano. Questa “teardrop”, tipologia di caravan che in Italia non ha molti seguaci, è completamente in fibra di vetro (tranne il telaio) ed è adatta per i piccoli veicoli, infatti il peso non arriva a 300 kg. È accessoriata con tutti i servizi che posso essere utili, come l’aria condizionata, un letto a 2 piazze e un impianto di intrattenimento multimediale. Maggiori info.
Airstream Nest
La possiamo considerarla l’utilitaria della Airstream, è il primo modello del mitico produttore americano costruito con struttura in vetroresina. All’esterno è tutto nuovo ma appena entrati si ritorna a godere di quella che è l’esperienza unica di una vera Airstream in allumino. Un look innovativo, con ingresso posteriore e tanto spazio per iniziare un viaggio sulla Route 66, ma che potrebbe diventare un best seller anche in Europa. E’ la scommessa che Il fondatore di Airstream, Wally Byam, ha fatto, promettendo di aiutare le persone a esplorare il mondo senza lasciare il comfort di casa. Maggiori info.
De Markies
Questo modello di ibrido tra caravan e tenda nasce nel lontano 1985 e fu presentato per un concorso di design. Viene considerato un “Cottage Mobile”, infatti durante il viaggio ha le sembianze di una caravan ma arrivati a destinazione la superficie può essere triplicata abbassando le pareti laterali.
A più di 30 anni dalla pubblicazione dei disegni della De Markies, il suo design innovativo rimane unico, senza tempo ed elegante, un progetto che ha continuato a vincere premi fino al 2015. Riusciremo a vederlo in futuro in qualche campeggio? More info.
Tipoon
Vi ricordare i carrelli tenda? Ora provate a pensare a un carrello caravan. Dalla Francia viene commercializzato, dai primi mesi del 2018, questo trailer dalle piccole dimensioni che una volta arrivati a destinazione si può espandere automaticamente come un carrello tenda con 4 posti letto, una cucina e nella parte più avanzata, un bagno. Anche qui i prezzi non sono bassi, infatti si parte da una base superiore ai 20.000 euro con possibilità di personalizzazione per esterni ed interni. Maggiori info.
Swift Basecamp Crossover Caravan
Che il tempo delle tende canadesi stia per finire? Non credo, ma Swift con questa maxy teardrop punta a chi fino ad ora raggiungeva i luoghi per attività sportive in tenda. Potrà essere utilizzato proprio come Campo Base per arrampicate, esplorazioni in MTB e canoa e una volta rientrati si potranno avere tutte le comodità a disposizione. Accessoriato di tutte le novità tecnologiche, alcune sono dotate di dispositivo di comando remoto via smartphone. Personalizzabile anche nelle grafiche esterne è sicuramente un mezzo giovanile e adatto anche a vacanze più tranquille. Maggiori info.
Mehrzeller Multicellular Caravan
Questa caravan è diventata famosa per la sua impronta fantascientifica, a me ricorda un modulo spaziale della vecchia serie TV “Spazio 1999”, ma questa sua struttura è dovuta alla modularità di questo progetto, che permette di personalizzare l’interno a piacere del cliente che, tramite web, aveva a disposizione un configuratore online, ora purtroppo non è più attivo. Il progetto nato nel 2008, non credo abbia avuto un seguito ma rimane comunque uno di quelli che ha portato la caravan ad essere notata anche dai grandi media. Maggiori info sullo studio che l’ha progettata.
Caravisio Camper concept
Prototipo capostipite di una serie di caravan prodotte da Knaus, questo progetto creato in collaborazione con i più grandi player del mercato della caravan è stato proposto come modello unico. Purtroppo fino a oggi è rimasto uno studio, però ha avuto un effetto positivo dando il via ad una serie di innovazioni che in prima battuta potevano sembrare visionarie ma che con il passare del tempo stanno diventando realtà. Maggiori info.
BeauEr 3X
Completamente fuori dagli schemi tradizionali, BeauEr 3X, nasce nel 2009, ed è una caravan espandibile che una volta “aperta“ triplica il suo spazio. Progettata in Francia è diventata subito famosa grazie ai social infatti i video che presentano come espandere questa caravan, in pochi secondi sono diventati virali. E’ stata presentata per la prima volta al pubblico durante il salone il Salone di Dusseldorf nel 2011. Il prodotto è disponibile nel Regno Unito, ma cercando sul web si trovano solo foto ufficiali del produttore. L’idea è stata utilizzata per progettare anche un camper ed una casa mobile. Maggiori info.
Barefoot Caravans
Progettata e costruita completamente nel Regno Unito. Questo modello di caravan piccolo e leggero vuole unire la praticità di viaggio con il lusso. Non per nulla la BBC in un suo reportage ha considerato questa caravan come il punto di incontro tra campeggio e glamping. Scocca portante in vetroresina e ogni tipo di accessorio di ultima generazione portano questo “ovetto” a raggiungere quasi i 30.000 €, ma nonostante il prezzo sembra avere un discreto successo. Maggiori info.
Romotow Caravans
Progetto di qualche anno fa che arriva dalla Nuova Zelanda, presentata come la rivoluzione delle case mobili. Infatti questo biasse ha tutte le caratteristiche per esserlo con 2 ambienti separati e una zona living esterna che con una rotazione automatica estende la superficie di questa lussuosa casa mobile del 70%. Anche in questo modello interni all’avanguardia e possibilità di avere una versione con un garage di grandi dimensioni … anche per 2 cavalli. Peccato che per ora questo sia solo un prototipo esposto nelle maggiori fiere di settore. Maggiori info.
Credits photo: tutte le foto sono di proprietà dei progettisti dei modelli sopra esposti