Recentemente siamo stati a visitare il primo glamping in un aereo in Italia che si trova a Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo. Abbiamo conosciuto Gianpiero Bianchi l’ideatore e anima di questo progetto che ce lo ha raccontato e presentato nei minimi dettagli. Siamo rimasti davvero a bocca aperta per l’originalità e la passione che ci ha trasmesso.
Natur Air Suite un aereo trasformato in suite super lusso: la sua storia
In un’area poco fuori dal centro di Brembate di Sopra, piccolo comune della bergamasca di circa ottomila abitanti, è posizionato un vero e proprio aereo cargo del 1968, più precisamente un Fokker 27, ristrutturato nei minimi dettagli e trasformato in una suite super lusso con tutti i comfort all’interno della sua fusoliera, ma anche all’esterno dove sorge una Spa privata per massimizzare il relax dell’esperienza.
“Questo Fokker 27 del 1968 – ci spiega Gianpiero- è stato prodotto in Olanda. Inizialmente era utilizzato come aereo di linea e portava 44 passeggeri, lo ha fatto fino al ‘75 anno in cui è stato dismesso per dare spazio ad aerei più grandi. Dopo di che è stato utilizzato come aereo cargo per la compagnia Air Postal delle poste francesi. Fino al 2015 ha solcato i cieli per poi finire coinvolto nel fallimento della società che lo possedeva, la Mini Liner. Noi lo abbiamo preso con una gara l’11 settembre 2020, mentre era depositato all’aeroporto di Orio al Serio e da lì siamo partiti con il progetto cercando un luogo adatto per posizionarlo. Qui al comune di Brembate di Sopra ho trovato da subito entusiasmo per la mia idea e, dopo esserci aggiudicati il terreno, il 23 di giugno del 2021 abbiamo fatto il trasporto per portarlo dove è ora.
Lo abbiamo smontato a pezzi: la fusoliera da sola, le ali in tre pezzi, il timone e la pinna di coda, il muso davanti, i carrelli… e lo abbiamo portato qui il 23 di giugno. Poi dal 24 giugno del 2021 abbiamo ricominciato il montaggio e da lì piano piano abbiamo fatto tutti gli allestimenti interni, le sistemazioni esterne, le fognature, la recinzione, l’illuminazione.”

Un lavoro davvero eccezionale che non può che lasciare a bocca aperta, perché pensare che un aereo sia stato smontato a pezzi e poi portato in un’area poco conosciuta della bergamasca per trasformarsi in un punto di attrazione turistica ha davvero dell’incredibile.
Natur Air Suite: comfort ed eleganza nel primo aereo glamping in Italia
All’interno dell’aereo glamping c’è la cabina di pilotaggio completamente restaurata e poi nella fusoliera si trova un open space dove sono presenti l’angolo cottura, due divani che diventano letti per i bambini e un letto matrimoniale per due adulti, un piccolo guardaroba, la vasca e il lavandino e poi il bagno con il wc e il bidet.

Nella zona esterna invece è stata realizzata la Spa con doccia, sauna a infrarossi, un caminetto con angolo relax e idromassaggio riscaldato. Tutto per vivere al massimo l’esperienza.

Per prenotare il soggiorno ci si può recare sul sito Naturerooms dove si trovano anche le altre strutture ideate e gestite da Gianpiero. Una notte infrasettimanale costa 420 euro e nel weekend 500 (venerdì – sabato – domenica), pernottamento e prima colazione a notte per massimo 4 persone.
Natur Air Suite: cosa fare nei giorni di permanenza all’aereo glamping?
Se vi state chiedendo che cosa si può fare nei dintorni del primo aereo glamping in Italia, la risposta è: moltissimo!
Anche se la zona non è molto conosciuta, nasconde tante piccole perle. Prima fra tutte è Bergamo che è stupenda e ricca di storia, con la città alta da visitare e scoprire.
Non lontano da Brembate di Sopra ci sono anche la Rotonda di San Tomé, un edificio ecclesiale a pianta circolare in stile romanico risalente alla prima metà del XII secolo, e Sotto il Monte, dove nacque il papa Giovanni XXIII nel 1881. E anche Crespi d’Adda il villaggio operaio patrimonio UNESCO.
Per i bambini e per chi ama le stelle, proprio a pochi chilometri c’è l’osservatorio astronomico Torre del Sole. Oltre agli eventi organizzati, Natur Air Suite propone agli ospiti un’attività che si chiama “caccia alle stelle” in cui un tecnico dell’osservatorio si reca privatamente alla location per far passare una nottata speciale agli ospiti.
A neanche 3 km c’è anche il Parco faunistico delle Cornelle, a 40 minuti il Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda e a 25 minuti di macchina Leolandia.
Vicino all’aereo scorre il Brembo, fiume affluente dell’Adda che si snoda tra una florida vegetazione. In bici si può uscire da un cancelletto posto dal lato fiume dell’area e trascorrere delle rilassanti ore pedalando. Per chi preferisce verrà anche inserito un servizio di noleggio e-bike.
Tutte queste attività e tante altre vengono indicate nella prima email di benvenuto che riceveranno gli ospiti una volta confermata la prenotazione.
A questo punto non ci resta altro che “prendere il volo con la fantasia” e sognare un weekend romantico o in famiglia in questa struttura unica nel suo genere, di cui sentiremo ancora molto parlare.
Ringraziamo molto Gianpiero per averci accolto e ringraziamo anche Cristina, sua partner in questa avventura e nella vita, creativa e artista che ha dipinto una parte nascosta della fusoliera. Sta a voi scoprire quale. 🙂