Campeggi

In arrivo le nuove Maisonette al Dalai Lama Village

Ci sono luoghi che fanno la differenza. Perché è il luogo stesso ad attirare il turista, ad affascinarlo e a convincerlo che quella vacanza è stata proprio speciale. Altrimenti una località vale l’altra e non è certo il caso del Dalai Lama Village.

Poi c’è anche la struttura in cui si alloggia ad avere un peso di rilievo. Quando struttura e luogo vanno a braccetto, fondendosi e formando un duetto armonioso, ecco che si ottiene la perfezione. Il Dalai Lama Village in Val d’Aosta, nel cuore delle montagne più spettacolari che questa regione ha da offrire, è esattamente così. Un posto fuori dal mondo che evoca, già dal nome, un’oasi di relax e bellezza. Molto più di un villaggio per gli amanti della vita all’aria aperta, una sorta di rifugio in cui passare una vacanza memorabile. In coppia, in famiglia o in compagnia.

Il Dalai Lama Village: un luogo di rara bellezza

Una terrazza alpina soleggiata che si apre sulla valle e sulle montagne. Una posizione privilegiata da cui si gode una vista davvero mozzafiato. Sembra di stare un po’ affacciati su un balcone davanti a un panorama che fa bene al cuore. Quella bellezza che riempie l’animo, rigenera e aiuta a staccare davvero la spina dalla quotidianità. Che è poi l’essenza di una vacanza.

Il Dalai Lama Village offre un centro benessere e corsi di cucina aperti a tutti, non solo agli ospiti. E in più, data la sua posizione privilegiata, è il punto di partenza ideale per escursioni estive e invernali. Cervinia, tanto per fare un nome celebre, dista soltanto mezz’ora. E poi gli ospiti possono godere di tutti i vantaggi di un glamour camping village aperto tutto l’anno. Perché la Val d’Aosta merita di essere esplorata in ogni stagione.

Il cliente al centro, anzi l’ospite

L’accoglienza è uno dei tanti punti di forza del Dalai Lama Village. Ed è quella che fa la differenza tra sentirsi semplicemente clienti oppure ospiti davvero benvenuti. Il calore di un saluto speciale, la gentilezza e la cortesia che non mancano mai. Un sorriso, due chiacchiere per conoscersi. Perché l’ospite è davvero al centro, è questo il motto di Renato Sartori, il titolare del Dalai Lama Village. Ed è proprio per l’ospite che intraprende una continua opera di restyling del campeggio, nato in origine solo per l’area di sosta. Dalla piscina coperta, perché l’aria a 1500 metri è decisamente frizzantina, alla nuova hall che rappresenta anche un punto di ritrovo, di relax e di conoscenza tra i clienti. Anche il campeggiatore è cambiato nel tempo. Ama la libertà che solo la vita all’aria aperta sa regalare ma non disdegna le comodità. Ed è attraverso un’analisi attenta della propria clientela che Sartori sa come anticipare i tempi. Realizzare oggi quello che sarà attuale tra 10-15 anni.

Le maisonette: la nuova scommessa del Dalai Lama Village

Proprio per accontentare l’ospite che è sempre più esigente e orientato a una nuova tipologia di vacanza in campeggio, sono state costruite le prime maisonette dalla forma davvero originale. Il motivo che ha spinto a scegliere la pianta ottagonale è stato guadagnare ogni singolo centimetro e regalare più spazio e comfort all’ospite. La prima maisonette è stata costruita nel 2012, attualmente il Dalai Lama Village ne ospita 12, più un pod e una pagoda che è il risultato di un esperimento che rievoca sempre l’Oriente che esercita un certo fascino sul titolare.

Attualmente sono in costruzione nuove maisonette che saranno terminate non prima dell’inverno e che occuperanno la zona in assoluto più bella del campeggio. La novità, rispetto alle altre maisonette, è la presenza in ogni singola unità di una vasca idromassaggio privata in cui rilassarsi a fine giornata, dopo una sciata in inverno o un’escursione in estate.

Perché il relax vuole la sua parte. L’ospite lo desidera e Sartori cerca il più possibile di accontentarlo. Per un’esperienza indimenticabile tra le montagne della Val d’Aosta.

Una di quelle che ti fa decidere di tornare. E di diventare ospite abituale.

Per informazioni utili sul Dalai Lama Village Camp, consultate il sito e la nostra scheda

Buon viaggio!

Ti potrebbe interessare