Campeggi Vacanze Invernali

In Istria per il campeggio d’inverno tra relax, cultura e divertimento

L’Istria offre un’esperienza unica anche d’inverno, in particolare quando si sceglie una struttura del gruppo Arena. Due sono i camping che rimarranno aperti anche nel periodo invernale: l’ Arena Grand Kažela e l’ Arena Stoja .

Credits Rafał Bubała

La bellezza della costa adriatica d’inverno

L’inverno in Istria offre un’atmosfera tranquilla e intima, con temperature più fresche e meno affollamento rispetto all’estate. La costa assume una bellezza affascinante, tra spiagge dorate, i colori dell’Adriatico e i paesini costieri, con le loro stradine e le case colorate. L’Istria d’inverno regala opportunità uniche per assaporare la cucina locale senza la fretta tipica della stagione estiva. I ristoranti offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e stagionali, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura culinaria locale.

SOGGIORNARE

Glamping all’ Arena Grand Kažela
Il Camping Grand Kazela è un paradiso di glamping situato lungo la costa sud-occidentale dell’Istria. Questo campeggio offre una varietà di sistemazioni glamour, in particolare mobile home elegantemente arredate, offrendo il meglio del comfort senza rinunciare all’esperienza della natura. Gli alloggi sono dotati di tutti i comfort moderni, come letti comodi, bagno privato, e cucina completamente attrezzata. Gli interni riflettono uno stile elegante e contemporaneo, creando un ambiente accogliente e raffinato. Sono ideali per famiglie o gruppi di amici. Il Camping Grand Kazela vanta anche una serie di servizi che rendono il soggiorno indimenticabile, come l’area benessere con sauna e centro fitness: ogni dettaglio è curato per garantire relax e intrattenimento. Inoltre, i ristoranti e i bar della struttura offrono deliziosi piatti locali e una vasta selezione di vini regionali.

Camping Arena Stoja: un’oasi di comfort in riva al mare

Come già detto, l’Istria in inverno rivela un fascino tutto suo, offrendo un’atmosfera tranquilla e un’esperienza più intima della sua bellezza naturale. Un altro luogo unico per immergersi in questa stagione speciale, è certamente il Camping Arena Stoja dove gli ospiti possono immergersi nella natura circostante senza rinunciare a comfort come letti comodi, bagni privati e servizi di alta qualità. Il campeggio offre una varietà di sistemazioni, tra cui delle bellissime mobile home di nuova generazione direttamente affacciate sul mare.

Il Camping Arena Stoja non solo offre solo una sistemazione di alta qualità, ma anche una gamma di servizi che contribuiscono a rendere l’esperienza indimenticabile. Ristoranti sul posto offrono specialità locali, consentendo agli ospiti di gustare la deliziosa cucina istriana senza dover lasciare il camping. Inoltre, le attività organizzate, come escursioni guidate e corsi di cucina, permettono agli ospiti di esplorare l’Istria in modo autentico e coinvolgente.

Segnaliamo inoltre, che alla 17a edizione del Congresso dell’Associazione dei Campeggi croati, tenutosi a Vodice dal 14 al 16 novembre 2023, i rappresentanti del Campeggio Arena Grand Kažela, del Glamping Arena One 99 e del Campeggio Arena Stoja hanno ricevuto con orgoglio i prestigiosi premi “Migliori Campeggi della Croazia 2024”.

Questi eccezionali riconoscimenti testimoniano gli standard di qualità più elevati e il servizio impeccabile che vengono offerti, confermando la dedizione all’eccellenza nel campeggio.

VISITARE

Mentre l’Istria d’inverno invita al relax, ci sono comunque molte attività da godere. Le escursioni lungo la costa offrono panorami spettacolari, e le città storiche come Rovigno e Pola sono ricche di tesori culturali da scoprire. Gli appassionati di enogastronomia possono partecipare a tour del vino o visitare i mercati locali per assaporare le prelibatezze della regione.

Esplorando la bellezza di Pola: attrazioni e attività da non perdere

La città di Pola, situata a breve distanza in auto dal campeggio Arena Grand Kažela e Stoja, è una gemma nascosta della Croazia che offre una ricca esperienza culturale e storica, anche durante i mesi invernali. Questa affascinante località sul mare Adriatico è un luogo dove la storia si fonde con la modernità, creando un’atmosfera unica che merita di essere esplorata. Uno dei luoghi più emblematici di Pola è l’Arena di Pola, un antico anfiteatro romano che risale al I secolo d.C. Questo impressionante anfiteatro è uno dei sei meglio conservati al mondo e può ospitare fino a 23.000 spettatori. Il Tempio di Augusto è un’altra testimonianza del passato glorioso di Pola. Costruito nel I secolo a.C., è dedicato all’imperatore Augusto ed è un esempio magnifico dell’architettura romana.
La Cattedrale di Pola, un capolavoro gotico costruito nel XIII secolo, è un’altra tappa imperdibile. Situata nel cuore della città, la cattedrale è famosa per i suoi affreschi medievali e la sua atmosfera spirituale che cattura l’attenzione di visitatori e devoti.
Il centro storico di Pola è un labirinto di stradine acciottolate e piazze pittoresche. Durante l’inverno, le luci soffuse creano un’atmosfera magica, rendendo le vostre passeggiate ancor più affascinanti. I caffè accoglienti di Pola offrono una pausa perfetta, mentre i mercati locali sono un altro modo per scoprire la cultura e la tradizione di Pola.

Pola – Credits Giuseppe Di Maria

 

Parco Nazionale di Brioni

Il Parco nazionale di Brioni è un’area protetta situata sull’arcipelago di Brioni, lungo la costa istriana della Croazia. Questo parco nazionale è composto da 14 isole, di cui la maggiore è l’isola di Brioni Grande. La zona è nota per la sua bellezza naturale, la diversità biologica e i resti archeologici e storici. All’interno del parco, i visitatori possono esplorare la flora e la fauna locali, nonché siti archeologici romani e resti di ville di lusso costruite durante l’era austro-ungarica. Brioni è anche famosa per essere stata la residenza estiva del maresciallo Tito, il leader jugoslavo, e oggi ospita un parco zoologico, giardini botanici e diverse strutture turistiche.

Motovun – Montona

Una visita a Motovun/Montona in inverno è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un mix di storia, gastronomia e bellezza paesaggistica. Un’escursione che soddisfa il desiderio di avventura e il palato, regalando ai visitatori ricordi indimenticabili in uno scenario incantevole.

Incastonato tra le colline dell’Istria, Motovun si presenta come una gemma da esplorare durante una gita invernale in giornata. Le sue strade storiche, avvolte da un’atmosfera fiabesca, conducono i visitatori in un viaggio nel tempo. Le mura medievali e i vicoli lastricati trasmettono un senso di autentico fascino, rendendo Motovun un luogo magico. In questa stagione, Motovun rivela la sua bellezza invernale e i visitatori possono passeggiare per le strade silenziose immergendosi nella storia che permea ogni angolo di questo pittoresco borgo. Motovun non è solo un museo all’aria aperta; è anche famoso per la sua cucina prelibata. In particolare, l’inverno è la stagione del tartufo, e Motovun è rinomato per i suoi piatti a base esso. I ristoranti locali offrono un’ampia selezione di specialità culinarie, dalla pasta fresca aromatizzata al tartufo agli squisiti piatti di carne.

 

Rovigno

Anche Rovigno, incantevole cittadina croata sulle sponde dell’Adriatico, rivela una inaspettata bellezza durante l’inverno. Le stradine acciottolate del centro storico si tingono di atmosfera magica, con luci soffuse e il suono rilassante delle onde che lambiscono la costa. I colori tenui delle case affacciate sul mare si mescolano con il verde degli ulivi circostanti. Rovigno d’inverno si svela come un gioiello nascosto, offrendo un’atmosfera di pace e serenità, lontana dalla frenesia estiva ma ricca di autentica bellezza.

La degustazione del vino in Istria

Nel cuore dell’Istria, la degustazione di vini diventa un’esperienza avvolgente che fonde la tradizione millenaria con l’innovazione enologica. I vigneti si estendono a perdita d’occhio, creando una tavolozza visiva che anticipa l’esperienza sensoriale. Sorseggiando un Malvasia o un Teran locali, il palato si immerge in una sinfonia di sapori. Le cantine, disseminate tra le colline pittoresche, aprono le loro porte per accogliere gli appassionati e i curiosi. Qui, gli enologi condividono il loro amore per la terra e la dedizione alla produzione di vini di alta qualità. I sapori robusti dei vini rossi, come il Refosco, si mescolano con la leggerezza dei bianchi, creando un’esperienza che soddisfa i palati più esigenti.

Tradizione e degustazione dell’olio d’oliva istriano

L’olio d’oliva dell’Istria è, a sua volta, un prodotto di eccellenza della regione. Frutto di un clima mediterraneo ideale e di terreni ricchi, questo olio è ottenuto da varietà di olive autoctone di nome Istarska Bjelica, Buža, e Leccino. Nella sua degustazione, l’olio d’oliva istriano offre un’esperienza sensoriale intensa, con il colore che varia dal verde intenso al giallo dorato, a seconda della maturità delle olive. All’olfatto, si possono percepire note fruttate, erbacee e leggermente piccanti, con un aroma fresco e persistente. Il gusto dell’olio d’oliva dell’Istria è ricco e complesso, che svela aromi  di erba appena tagliata, carciofo, mandorla e una leggera piccantezza che conferisce al prodotto un carattere deciso e vivace. La sua qualità superiore e il profilo di gusto distintivo lo rendono un vero e proprio tesoro culinario, rappresentando il connubio perfetto tra tradizione, territorio e artigianato.

*Altre attrazione e attività:

Ti potrebbe interessare