Lifestyle

In vacanza con il nostro amico a 4 zampe

Nei mesi scorsi abbiamo trascorso molto tempo in casa e ed è stata l’occasione in cui ci siamo resi conto di quanto sia indispensabile la compagnia di un animale domestico. Questi animali fedeli compagni, ci hanno dato sostegno per superare questo periodo e ora con l’arrivo del periodo estivo anche loro si meritano una vacanza.

Secondo le statistiche di Coldiretti nel 2019 circa il 20% degli italiani sono partiti per la vacanza con il proprio animale da compagnia e grazie ad un aumento delle strutture “pet-friendly” diffuse nella nostra penisola anche quest’anno potrebbe esserci un aumento di richieste personalizzate.

Per sottolineare questo trend anche Tripadvisor ha confermato, secondo le sue statistiche, che quasi il 60% degli italiani selezionano specificatamente strutture che offrono servizi per animali domestici.

Sicuri di essere di aiuto, noi di Golden Camping avevamo già stilato una lista di campeggi che offrono soluzioni per i nostri amici pelosi nell’articolo: “Campeggi cani ammessi: divertimento a quattro zampe

Ma le attenzioni per i nostri amici a quattro zampe non devono mancare anche quando siamo fuori casa per lunghi periodi, infatti durante i viaggi potrebbero essere esposti a rischi che ne potrebbero minacciare la salute.
Come risaputo ci sono razze che, per la selezione effettuata negli allevamenti, col passare degli anni sono diventate facilmente soggette a infortuni, perciò una particolare attenzione va posta alle articolazioni, che durante i viaggi e lunghe passeggiate estive sono sottoposte a notevoli sollecitazioni.
Cani e gatti abituati alla vita da appartamento potrebbero avere problemi collegati al peso e alla dieta.

Ecco tre suggerimenti che dovrebbero essere seguiti tutto l’anno per prevenire i più frequenti infortuni:

  • Seguire una dieta bilanciata e mantenere sempre sotto controllo il peso
  • L’esercizio fisico è importantissimo e va mantenuto costante durante tutto l’anno
  • Effettuare visite specialistiche periodiche e non dimenticarsi dei vaccini prima di partire per un viaggio all’estero

Assolutamente da non dimenticare per la partenza, oltre al cibo preferito, un kit con paletta, sacchetti igienici e acqua (in molte città è obbligatorio pulire anche quando il cane fa pipì) per evitare multe . Ugualmente obbligatorio secondo la legge è che il padrone abbia sempre a disposizione quando si reca nei luoghi pubblici una museruola, anche non indossata e che il cane sia legato ad un guinzaglio di lunghezza massima di 1.50 metri.
Attenzione per chi si sposta in bicicletta, la legge è molto chiara su questo, è assolutamente vietato portare a passeggio il proprio cane in bicicletta. E’ il codice della strada a stabilirlo nell’articolo 182, comma 3.

Ti potrebbe interessare