Si sta avvicinando il 22 aprile giorno in cui si celebra l’Earth Day o Giornata Mondiale della Terra, la più importante manifestazione dedicata all’ambiente del pianeta. L’Earth Day nasce negli Stati Uniti nel 1970, ormai più di cinquanta anni fa, dall’idea del senatore Gaylord Nelson che percepì all’interno dei movimenti di protesta studentesca per la guerra in Vietnam, anche una coscienza ambientalista. Da allora la consapevolezza riguardo alla situazione del nostro pianeta e dei cambiamenti climatici, sta aumentando.

La terra è anche natura, elemento principale della vacanza open air, che è la tipologia più amata da chi è alla ricerca di un contatto vero e profondo con l’ambiente. Sì perché i camping village, i glamping e gli agricampeggi in generale, hanno la fortuna di offrire la possibilità di passare del tempo in luoghi eccezionali, lontano dal caos delle città, su montagne, colline, vicino al mare e ai laghi. Le strutture in cui alloggiare sono quasi tutte mobili e senza consumo di suolo e l’attenzione per la sostenibilità è altissima.
A riprova di questo abbiamo chiesto ai nostri Golden Camping & Glamping di raccontarci cosa stanno facendo riguardo a questo tema e quali sono le azioni poste in essere al fine di ridurre al minimo l’impatto dei loro ospiti nei confronti del pianeta. Le risposte sono tante e varie, ma tutte fanno trasparire grande impegno e attenzione. Entriamo però nel dettaglio.
Camping Village Pino Mare:
La nostra scheda dedicata alla struttura recita “a poche centinaia di metri dalla meravigliosa e suggestiva foce del Tagliamento, sorge dagli anni 60 il Camping Village Pino Mare, da sempre gestito con cura e orgoglio per la felicità degli ospiti e, ogni giorno di più, nel rispetto dell’ambiente”. Ma quali sono le azioni poste in essere in questi anni? Numerose e le si possono riassumere così:
- Il camping village presenta un consumo energetico limitato
- Assicura un consumo idrico limitato
- Riduce al minimo la produzione di rifiuti, che vengono adeguatamente smaltiti
- Privilegia l’utilizzo di risorse rinnovabili
- Riduce al minimo l’uso di sostanze pericolose per l’ambiente
- Prevede iniziative sia nei confronti degli ospiti che del personale per promuovere l’educazione ambientale (noleggio bici o mezzi elettrici)
- Dal 2010 il campeggio è certificato EMAS.
Oltre a questo, quello che colpisce del Camping Village Pino Mare è la vegetazione e gli spazi verdi privati assegnati ad ogni mobile home. Dei veri e propri giardini verdi e pieni di fiori. Scopri di più.
Camping Olympia:
Il Camping Olympia è un campeggio super attrezzato, quattro stelle, immerso nel meraviglioso mondo delle Dolomiti di Sesto. Punte di diamante della struttura sono le Alpine Lodge che rientrano nella categoria A CasaClima, rappresentando quindi il massimo in fatto di edilizia ecosostenibile in Italia. Sono realizzate in legno locale e sono totalmente prive di prodotti chimici normalmente utilizzati in ambito edile. Anche nella costruzione del bagno dell’unità abitativa si è optato per un arredamento particolarmente sostenibile. Il calore che si diffonde sotto i piedi grazie al piacevole riscaldamento a pavimento è reso possibile dalla presenza di un impianto a cippato e l’energia elettrica è ottenuta direttamente dal sole, prodotta in parte dall’ impianto a energia solare del campeggio.
Una meraviglia, assolutamente da provare! Per saperne di più.
Camping Village Tahiti
Camping Village Tahiti è il super premiato villaggio vacanze a pochi chilometri da Comacchio. Un suggestivo angolo esotico che si rinnova ogni anno proponendo servizi sempre più esclusivi all’insegna della privacy e della sostenibilità.
Gli interventi all’insegna del rispetto dell’ambiente vedono innanzitutto l’utilizzo di energia ricavata da pannelli fotovoltaici da oltre 10 anni; la raccolta differenziata con isole ad hoc ricavate in vari punti del villaggio; e, nei blocchi di sanitari a servizio delle piazzole, la presenza di riduttori di flusso per il consumo consapevole dell’acqua.
Viene favorita la mobilità elettrica anche grazie alla presenza all’interno del campeggio di colonnine per la ricarica delle auto elettriche e ibride. Dal 2020 viene utilizzato un trenino per il trasporto degli ospiti al mare, completamente elettrico.
Sole, mare, divertimento e sostenibilità, al Camping Village Tahiti, scopri di più.
PuntAla Camp & Resort
Piazzole ampie e ombreggiate dotate di tutti i servizi, spiaggia di sabbia fine e acqua trasparente. L’ideale per tutti coloro che amano il mare, quello fatto di bagni dall’alba al tramonto, di cene sulla spiaggia in attesa della stellata notturna, di emozioni vere. È la vacanza al PuntAla Camp & Resort.
Un camping village che da sempre ha posto un’attenzione speciale all’ambiente, che viene rispettato e amato. Lo dimostra anche il progetto PuntalAmbiente, un decalogo, nato più di dieci anni fa, per il rispetto della natura che nel 2019 è stato rinnovato ed è diventato più ricco e ambizioso, trasformandosi in #EnjoyRespectPuntaAla.
L’obiettivo rimane lo stesso delle origini: ovvero ricordare quali sono i comportamenti sbagliati, ma soprattutto quali sono le “buone pratiche” per vivere correttamente il contesto naturale ed organizzare al meglio il proprio soggiorno.
Plastica, no grazie! Dagli snack che si possono consumare nei bar del camping, passando al market, il campeggio ha iniziato il processo verso una vacanza “plastic-free”, installando 7 punti di distribuzione acqua filtrata, refrigerata, addizionata e non, (20 cent/Litro) lungo alcune delle principali vie della struttura.
Inoltre è stata attivata una forte campagna di sensibilizzazione dell’Ospite nell’utilizzo di contenitori in vetro o comunque riciclabili per l’approvvigionamento delle necessarie scorte d’acqua, presso tutti i punti di distribuzione. Sempre in ottica di sensibilizzazione, sono diverse le operazioni poste in essere in tal senso, in questi ultimi anni.
Un esempio è “spiagge pulite” , che spingeva gli ospiti a raccogliere le sigarette abbandonate sulla spiaggia per portarle al bar. Alla consegna di un bicchiere colmo di mozziconi, si riceveva in omaggio un gadget che celebrava l’iniziativa; oppure il Kids Club: una proposta rivolta ai piccoli ospiti per apprendere attraverso l’esperienza ludica le dieci buone abitudini per una vacanza eco-sensibile.
Anche a livello strutturale lo scopo è quello di preservare l’ambiente e, al PuntAla Camp & Resort, questo si concretizza in scelte oculate.
Le nuovissime Home Limo e Deck, sono infatti realizzate con un’attenzione alle moderne tecnologie costruttive e alla domotica. Le pareti sono coibentate e presentano porte e finestre con vetri atermici e di sicurezza. Questo garantisce un’alta coibentazione, trattenendo bene il caldo e il fresco e di conseguenza garantendo un forte risparmio energetico. Per saperne di più.
Sono davvero tantissime le azioni poste in essere dai nostri Golden Camping & Glamping a favore dell’ambiente e sono così tante che vi rimandiamo alla parte 2 articolo per scoprirne altre! Leggila qui.