Come vi abbiamo raccontato nel nostro precedente articolo dedicato alla Giornata della Terra e ai nostri Golden Camping & Glamping, sono tantissime le azioni poste in essere in queste strutture turistiche ricettive per renderle sempre più sostenibili e, soprattutto, per sensibilizzare gli ospiti verso comportamenti più rispettosi della natura, che è elemento principale ed essenziale della vacanza open air. In questa secondo approfondimento andremo a scoprire altre buone pratiche che siamo sicuri vi faranno apprezzare ancora di più le vostre vacanze in camping & glamping.
Holiday Village Florenz
Holiday Village Florenz si trova tra Porto Garibaldi e Lido degli Scacchi e sorge su un’area verde di 80.000 mq offrendo variegate soluzioni di soggiorno. Il villaggio promuove attività di tutela del patrimonio ambientale del territorio attraverso un programma di conservazione e qualificazione delle antiche dune costiere e punta sulla diminuzione dell’impatto ambientale attraverso l’introduzione di tecnologie green, quali ad esempio il grande impianto fotovoltaico di oltre 1.000 mq che alimenta i complessi dei servizi e l’impianto geotermico che alimenta i sistemi di climatizzazione del grande complesso centrale (che comprende uffici, supermarket, ristorante e arena) e alcuni gruppi di bungalow ad “impatto zero”. Per questo motivo il villaggio si è aggiudicato il prestigioso titolo di Eco Leader.
Un approccio davvero interessante che merita un approfondimento. Per saperne di più.
Club del Sole
Per quanto riguarda il Club del Sole, il leader in Italia delle vacanze all’aria aperta con 20 villaggi per un totale di oltre 8.000 piazzole, bungalow e lodge, l’impegno green per un turismo sostenibile si concretizza nell’obiettivo di arrivare a piccoli e grandi cambiamenti che coinvolgano tutti, per una vacanza ancora più sostenibile ed ecologica.
All’interno delle strutture Club del Sole:
- È preferita la mobilità sostenibile (golf car, bici elettriche, monopattini)
- Si sceglie energia da fonti rinnovabile
- È attiva la raccolta differenziata
- Sono proposti prodotti biologici a KM 0 presso i market e i ristoranti dei villaggi
Per gli ospiti, poi sono tanti i servizi presenti nei camping village per vivere la vacanza con un occhio di riguardo alla sostenibilità:
- Colonnine di ricarica auto elettriche
- Noleggio bici e monopattini
- Prodotti ecologici per le pulizie
- Sensibilizzazione verso i clienti
- Arredi eco compatibili
- Comunicazione sulle scelte green
- Lampadine a basso consumo
- Contenitori take away compatibili
L’attenzione all’ambiente è così alta che ben 14 delle strutture Club del Sole hanno ottenuto certificazioni Legambiente e/o da associazioni di Turismo Sostenibile.

E proprio recentemente un importante passo, il gruppo ha aderito al progetto TartaLove per la salvaguardia e la cura delle tartarughe marine.
È davvero bello sapere che un gruppo così grande ponga tutta questa attenzione all’ambiente. Non credete? Per saperne di più.
Baia Holiday
Baia Holiday è un gruppo che è presente su tutto il territorio italiano ma anche in Croazia e Francia, con strutture di alto livello. Annoveriamo tra i Golden Camping Il Camping Village Roma Capitol che si trova nella splendida riserva protetta della Pineta di Castelfusano ad Ostia Antica, in provincia di Roma, in Lazio.
Le azioni di Baia Holiday a favore della sostenibilità sono diverse. Solo negli ultimi 2 anni sono stati piantumati più di 20 mila alberi e, ad oggi, nelle strutture del gruppo si contano più di 94 mila piante e alberi, con un risultato di 2,3 milioni kg di CO2 assorbiti dalla vegetazione. Sono stati anche installati 640 pannelli fotovoltaici per trasformare l’energia del sole in energia elettrica ed vengono utilizzati 40 veicoli elettrici per gli spostamenti interni dello staff e degli ospiti, tra auto, golf car e bici.
Inoltre si possono trovare anche quattro colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, numero destinato a crescere in futuro. Un approccio davvero interessante. Vuoi saperne di più? Scopri qui.
Caravan Park Sexten
Il Caravan Park Sexten è un campeggio che offre un’accoglienza di altissimo livello. Pluripremiato dalle guide più accreditate d’Europa, si trova in un contesto tra i più belli del mondo: il Parco Naturale delle Tre Cime. La salvaguardia dell’ambiente è per questa struttura d’eccellenza una tra le sfide più importanti.
La filosofia eco-friendly nel rispetto del nostro pianeta è alla base di tutte le scelte organizzative e strutturali. Infatti l’impegno si denota in numerosi aspetti:
- Utilizzo di prodotti biologici e a km zero nei ristoranti
- Vendita di prodotti biologici e a km zero nello shop
- A disposizione per gli ospiti bagnoschiuma, shampoo, e body lotion 100% naturali
- Raccolta differenziata in tutto il campeggio: carta, cartoni, plastica, vetro, pile
- La fermata del bus è davanti al campeggio
- Possibilità di ricevere la mobil card in struttura per potersi muovere in tutto l’Alto Adige con i mezzi pubblici
- Noleggio di biciclette elettriche
- Istallazione di pannelli solari
- Non vengono utilizzate confezioni monouso
- Viene proposta la politica del camping village eco-friendly agli ospiti
- Limitazione al minimo dell’utilizzo della plastica
- Riscaldamento a trucioli
- Utilizzo di materiali eco-compatibili del territorio
- Recupero di calore
Tutti punti molto importanti e che qualificano il Caravan Park Sexten, ancora una volta, come una delle strutture migliori italiane. Scopri di più
Glamping Canonici di San Marco
Il Glamping Canonici San Marco offre ospitalità in lussuose tende inserite nel parco di una Barchessa seicentesca immersa nella quiete della campagna che si estende tra la Laguna Veneta ed il fiume Brenta, dove i Dogi e le antiche e nobili famiglie veneziane avevano le loro dimore estive.
La proprietà del meraviglioso glamping, da sempre sensibile al problema del disboscamento, in occasione del 22 Aprile, regalerà ai propri Ospiti un alberello da piantare: un gesto simbolico che mira a richiamare l’attenzione sulla diminuzione delle foreste sulla Terra e sui gravi effetti che ne derivano per la vita sul pianeta.
Il Glamping punta inoltre ad un turismo responsabile e sostenibile adottando misure che ne riducano l’impatto sull’ambiente:
Come Azienda Agricola viene praticata l’agricoltura estensiva, non prevedendo fertilizzanti, fungicidi o pesticidi nel rispetto dell’ambiente; seguendo le regole di un’agricoltura ormai passata.
“Oggi la chiamano biologica, – ci spiegano dal Canonici – noi preferiamo definirle pratiche sane e secondo tradizione. I prodotti del nostro orto, le uova delle nostre galline, le marmellate fatte con la nostra frutta garantiscono colazioni e spuntini di cibo fresco, sano e di qualità.
Tutte le nostre coltivazioni, gli ortaggi, la frutta, vengono eseguite con metodi naturali e seguendo esclusivamente il ritmo delle stagioni.
I nostri animali da cortile sono allevati in libertà e nutriti solo con materie prime auto prodotte. Ogni mattina andiamo a raccogliere le uova per servirle fresche ai nostri ospiti o per realizzare le nostre torte.”
Oltre a questo viene posta un’attenzione particolare al problema dello smaltimento rifiuti in loco e per questo motivo è stata organizzata una raccolta differenziata in ciascuna delle Luxury Tent, che sono state dotate di differenti contenitori per lo smaltimento separato di carta/vetro/umido/non riciclabile.
Il soggiorno al Glamping é plastic-free: acqua e drinks tutte rigorosamente in bottiglie di vetro, sacchi spazzatura biodegradabili, stoviglie, posate e set di cortesia realizzati in materiali durevoli o biodegradabili. Negli alloggi gli Ospiti trovano inoltre appositi cartelli informativi che invitano a contribuire a non sprecare acqua, elettricità scegliendo quando farsi cambiare gli asciugamani in modo da limitare l’uso di detergenti seppur ecologici.
Per ultimo, ma non meno importante, l’uso rigoroso di detergenti per la pulizia degli ambienti e combustibili ecologici.
Davvero fantastico! Vale la pena approfondire e provare l’esperienza dal vivo. Maggiori info qui.
Poggio di MontedOro
Poggio di Monte D’oro è un agriturismo e glamping, vicino a Montefiascone, circondato dalla natura e collocato su una magnifica collina con vista. L’attenzione posta per le questioni ambientali è alta e infatti, la struttura si può fregiare del marchio Green Key.
Green Key è un marchio di qualità ecologica internazionale per le strutture turistiche e del tempo libero che soddisfano un elenco di requisiti ambientali. Ottenere la certificazione Green Key dimostra la sostenibilità e la responsabilità ambientale della struttura turistica verso il territorio e la comunità.
Davvero interessante! Se vuoi saperne di più.
La nostra “indagine” alla scoperta delle buone pratiche dei Golden Camping & Glamping a favore dell’ambiente si conclude qui. Sicuramente abbiamo appreso di tante iniziative importanti e interessanti poste in essere dalle strutture, ma non ci dobbiamo dimenticare che anche ciascuno di noi, nel proprio piccolo, può fare la differenza. Siamo certi che per chi sceglie una vacanza open air questo non sia un concetto da sottovalutare e sia costante l’impegno. E allora buona giornata della Terra a tutti!