Campeggi

La magia del Natale a Sanremo

Dai mercatini alle proiezioni animate di luci, dallo shopping alle sfolgoranti iniziative. Tutto questo e altro ancora, sono un invito a programmare una vacanza a Sanremo, soggiornando al Villaggio dei Fiori.

Villaggio dei Fiori: che location…!

Incastonato in un paesaggio idilliaco, tra pini eucalipti, bouganville, palmizi e piante aromatiche,  il Villaggio dei Fiori è un camping-village che non ha eguali sul territorio ligure in fatto di hospitality open air. La poliedrica struttura pone al centro di ogni cosa l’ospite, che accoglie in graziosi chalet, suite con vista mare, mobile home attrezzatissime e naturalmente in capienti piazzole. Ventidue di queste sono panoramicamente posizionate sul lungomare delle Palme .

Al Villaggio dei Fiori, grazie al clima dolcissimo e alla qualità dei servizi offerti, si sta benissimo in ogni periodo dell’anno, lo dimostra il fatto che i clienti del nord Europa arrivano in gran numero anche in inverno.

La nuova e moderna reception oltre ad accogliere e supportare gli ospiti, è anche un laboratorio di idee (grazie alla fantasiosa Silvia) per quanto riguarda le proposte d’intrattenimento, l’organizzazione di eventi sportivi (il Villaggio è bike friendly) e di escursioni alla scoperta dell’entroterra ligure. Un altro punto di forza del Villaggio dei Fiori è la vicinanza alla pista ciclabile del Ponente Ligure che unisce Ospedaletti a San Lorenzo al Mare, passando per Sanremo.

Al Villaggio dei Fiori bisogna poi lasciarsi conquistare dagli ottimi piatti di terra e di mare proposti dallo chef del ristorante, struttura che luccica di un nuovo e piacevole look.

Le feste di Natale e Capodanno sono dunque una ghiotta occasione per prenotare il soggiorno (vedere QUI la disponibilità, le offerte lastminute e le eventuali iniziative previste a Natale e a Capodanno, in conformità delle disposizioni anti Covid).

Sanremo s’è desta

Sanremo è tornata ad essere Sanremo. Corso Matteotti è rinato, piazza Bresca è ancor più provenzale, l’antico quartiere della Pigna riqualificato; le cupole della chiesa russa di San Basilio fresche di restauro, scintillano al sole e l’Auditorium Franco Alfano e il Parco Marsaglia (uno dei tanti di Sanremo) di nuovo fruibili.

Sanremo oltre ai luoghi più conosciuti, come piazza San Siro, le ville Ormond e Nobel, il porto vecchio con il suo molo (offre la più scenografica veduta sulla Pigna), nasconde anche siti sconosciuti ai più: come Villa Angerer (piccolo gioiello liberty) e il suo giardino.

Nonostante la presenza del Covid, il turismo a Sanremo nell’estate e autunno 2021 ha prodotto numeri importanti e anche per Natale, Capodanno e per il Festival della canzone 2022, salvo restrizioni dell’ultimo momento, le previsioni sono molto  promettenti.

Sanremo ha voglia di ritornare la “regina della Riviera” con un rilancio internazionale e “gareggiare”  con le note località della vicina Costa Azzurra.

Rivivono anche gli hotel di inizio secolo come i lussuosi 5 stelle Royal e Miramare The Palace. Il monumentale Hotel Savoy  con appartamenti ricavati nell’ala dove si trovava la camera 219, in cui nella notte del 26 gennaio 1967 morì Luigi Tenco. Anche il Casinò, dall’affascinante architettura liberty, dopo anni di alti e bassi e varie traversie, è tornato proprio in questi giorni alla normalità  c’è la fila per accedere alle quasi 500 slot machines.

E’ in arrivo il Green Park

Il look di Sanremo cambierà a ovest,  nella zona abbastanza degradata di Pian di Poma. Oltre al Palazzetto dello Sport (occuperà il grande parcheggio dove sostavano fino a un mese fa i camper), sta per sorgere, nella parte a mare il Green Park, una vasta area verde che comprenderà una moderna area di sosta camper  con 90 piazzole e dotata di tutti i servizi.

Dopo aver affrontato notevoli difficoltà burocratiche, il Green Park è un’altra coraggiosa sfida vinta da di Luigi Catto, patron del  Villaggio dei Fiori, che in quest’opera ha investito 3 milioni di euro. I lavori sono iniziati partendo dalla sistemazione della scogliera di protezione e noi di Golden Camping seguiremo l’evolversi della situazione.

Sanremo per Natale s’illumina “d’intenso”

Sarà un affascinante “racconto di luci” declinato da distese di luminarie che ravviveranno il centro storico. Ma la vera novità sarà il “video mapping”, con scenografie luminose a tema natalizio proiettate su palazzi e chiese.

Saranno interessati al magico spettacolo diversi punti della città, come piazza Colombo, piazza Bresca, piazza San Siro, il Casinò e il molo lungo del porto vecchio. A rendere più incantata l’atmosfera le proiezioni saranno accompagnate da musica e dal cambio di colori. L’accensione avverrà il 5 dicembre e le scenografie saranno visibili fino al 5 febbraio 2022, giornata conclusiva del Festival della canzone 2022.

Oltre all’albero di Natale luminoso in piazza Cristoforo Colombo, si potranno ammirare installazioni luminose posizionate in vari punti della città, mentre l’elegante Corso Matteotti sorprenderà i visitatori con un volto totalmente nuovo.

Naturalmente non mancheranno i classici mercatini le cui casette dove acquistare prodotti di qualità troveranno spazio dal 1° dicembre al 6 gennaio, in piazza Borea d’Olmo, mentre il Luna Park (abitualmente in funzione a Pian di Poma) sarà ospitato sul piazzale Dapporto.

Nel novero delle numerose iniziative (spettacoli e musica) non mancheranno quelle dedicate ai bambini.

QUI il programma delle iniziative natalizie a Sanremo

QUI il programma del Capodanno 2022 a Sanremo

Foto: Osvaldo Ferretti

Ti potrebbe interessare