Camper di Lusso

La qualità sopra tutto: nel motorhome Malibu I 460 LE nulla è lasciato al caso

Quando il DNA è di alto livello non si fa nulla per nasconderlo. Così Malibu non cela le origini di casa Carthago, ma le mette orgogliosamente in evidenza sotto il suo marchio, a sottolineare un livello qualitativo che molti guardano con invidia. Esternamente gli autocaravan integrali del produttore tedesco si riconoscono a colpo d’occhio per la linea arrotondata nella giunzione tra tetto e pareti, un segno distintivo che evidenzia subito i vantaggi di questa soluzione: nessun ristagno di acqua in caso di pioggia, migliore aerodinamicità e assenza di ponti termici. Questo è un punto fondamentale nella filosofia di Malibu, che utilizza accorgimenti costruttivi pensati sempre per il maggior comfort possibile.

 

Se la tecnica di base è garantita dalla lunga esperienza della casa madre, l’aspetto interno ed esterno dei Malibu esprime un carattere molto speciale, che mette al centro una sobria eleganza capace di sfociare nel vero e proprio lusso, ma senza eccessi. Il modello I 460 LE, caratterizzato dai pratici letti gemelli in coda è un valido rappresentante di questa filosofia. Pensato per la coppia che vuole viaggiare con una comodità senza compromessi, si adatta bene anche alle esigenze di una famiglia grazie alla possibilità di avere un matrimoniale basculante che scende sopra la cabina di guida (normalmente di serie). Quest’ultima, per altro, è armoniosamente inserita in un ambiente dai colori chiari, con mobilio bicolore dalle ante concave, soprattutto in questa variante opzionale priva di letto anteriore.

Una finestra sul mondo

Sia dall’interno che dall’esterno si nota subito l’impostazione panoramica dell’ampio parabrezza: una finestra sul mondo che ci circonda capace di incorniciare splendidi panorami o inquadrare perfettamente la strada. La sua inclinazione assicura un ottimo contatto visivo sull’asfalto dopo soli 2,77 metri, garantendo minore resistenza all’aria, consumi più contenuti di carburante e fruscii ridotti. Il tutto protetto da una tendina plissettata con comando verticale che ripara dal sole e da sguardi indiscreti, isolando l’abitacolo da caldo e freddo. Il motore da 120 cavalli del Fiat Ducato (in opzione è disponibile anche con 140, 160 o 180 cavalli), l’omologazione entro le 3,5 tonnellate e le ottime dotazioni di serie rendono la guida di questo mezzo un’esperienza piacevole e appagante.

Per accedere alla zona abitativa, Malibu ha messo a punto una nuova porta di ingresso, definita “premium two 2.0”, che offre un accesso più ampio (63 cm), doppia chiusura di sicurezza, finestra con oscurante plissettato e zanzariera avvolgibile. A caratterizzare l’I 460 LE (e gli altri modelli della gamma Comfort Plus) è la presenza del doppio pavimento, che porta con sé molti vantaggi.

Quelli pratici sono legati all’enorme spazio di stivaggio, con un vano riscaldato che arriva fino a 48 centimetri di altezza e una zona di carico passante centrale alta 17. Questo spazio, che può quasi essere definito una cantina, è accessibile attraverso due botole, una delle quali collocata nella zona d’ingresso per caricare comodamente anche da fuori, e da grandi sportelli esterni, oltre che dalle sedute della dinette. Dal punto di vista tecnico, la presenza del doppio pavimento permette di posizionare in zona protetta dal gelo e dalle intemperie gli impianti e i serbatoi (125 litri per l’acqua potabile, 90 per quelle di recupero). Il riscaldamento è a gas tramite una caldaia e boiler combinati Truma 6.

A tavola in sei

 

Il Malibu I 460 LE ha dimensioni tutto sommato contenute (la lunghezza si ferma a 725 centimetri), ma gli spazi interni sono abbondanti. La zona living si sviluppa intorno a un grande tavolo traslabile in ogni direzione (si sblocca facilmente grazie a un comodo pedale), intorno a cui sono disposte una semidinette con divano a “L”, una panca laterale e i sedili girevoli in cabina: fino a sei persone trovano comodamente posto.

Nei pensili (perimetrali nel nostro caso, solo laterali se è presente il letto basculante da ben 195 per 160 centimetri) lo spazio per riporre oggetti, libri e quant’altro serva per il viaggio non manca di sicuro. Da segnalare anche le piccole attenzioni che i progettisti Malibu riservano all’equipaggio, come la scarpiera estraibile che si trova sotto il divano.

Tutto l’ambiente è accuratamente illuminato con luci a LED, sia diffuse sia “spot”. Il televisore opzionale da 32 pollici trova posto sulla parete accanto all’ingresso.

Quando arriva il momento di cucinare, il cuoco o la cuoca di turno trovano tutto quello che serve con un’organizzazione perfetta. Il modulo angolare presenta un grande piano di lavoro a filo che comprende un lavello circolare incassato e un piano cottura a tre fuochi, entrambi in acciaio.

Il coprilavello può essere agganciato su un supporto a parete che aggiunge un comodo spazio di lavoro. Sei cassetti con chiusura assistita, il pensile, la pattumiera estraibile integrata e il portaposate in legno assicurano il giusto spazio a tutto ciò che serve.

A richiesta, come sul Malibu che vedete in queste foto, si può avere persino il forno!

Per i cibi freschi, sul lato opposto, è posizionato un frigorifero a colonna “slim tower” che con i suoi 133 litri di capienza (12 per il freezer) e la possibilità di aprire la porta su entrambi i lati ha ben poco da invidiare a quello di casa. Per il suo funzionamento si può utilizzare il gas o ricorrere alla corrente a 12 o 220 Volt.

Spazio allo spogliatoio!

Il bagno del Malibu I 460 LE, realizzato in ambiente unico, offre la possibilità di separare completamente la doccia, di sezione circolare, attraverso porte trasparenti scorrevoli in metacrilato.

Sul pavimento, il doppio scarico evita il ristagno di acqua anche se il veicolo non è perfettamente in piano. Interessante la soluzione trovata dal produttore tedesco per realizzare una zona spogliatoio più ampia: la porta del bagno aperta si unisce a una sezione scorrevole che esce dal lato dell’armadio appendiabiti per separare l’ambiente dalla zona giorno, mentre altri pannelli a scomparsa si occupano di dividere quest’area dalla camera da letto.

La parte posteriore del veicolo è destinata al riposo, oltre che ai vani dove stivare abiti e biancheria. Sotto la parte finale dei due letti sono celati altrettanti armadi, comodamente accessibili sia dal corridoio sia, sollevando una porzione del materasso, dall’alto.

I due letti sono davvero grandi: due metri di lunghezza uno e 195 centimetri l’altro, con una larghezza di 85 centimetri. La testiera è rialzabile e i materassi in schiuma fredda divisi in sette zone di pressione sono posti su doghe in legno. I pensili sono presenti su tutti i lati del locale.

Un garage pratico e versatile

Ma una vacanza non può dirsi tale se con sé non si portano le cose capaci di arricchire il nostro tempo libero. Che si tratti di scooter, biciclette o altre attrezzature sportive, di tavolo, sedie o sdraio, il garage del Malibu I 460 LE saprà accogliere tutto senza problemi: si possono caricare fino a 250 chili. Prestando però attenzione al peso complessivo del veicolo, soprattutto se è stato omologato per le classiche 3,5 tonnellate. Il pavimento è rivestito con robusta vetroresina, mentre le porte su entrambi i lati consentono un semplice carico e scarico. Il vano è illuminato, riscaldato e dispone di guide per il fissaggio del carico con occhielli liberamente posizionabili.

Insomma, nessun aspetto di questo elegante motorhome è stato sottovalutato dai tecnici Malibu. Dietro a questa azienda c’è una storia di successi unica che abbraccia più di quattro decenni e che ancora oggi si traduce in veicoli ricreazionali di eccezionale qualità capaci di garantire una vacanza perfetta.

Ti potrebbe interessare