Travel

La Sagra dell’Anguilla a Comacchio: un’esplorazione gastronomica, naturalistica e culturale

La Sagra dell’Anguilla, è una manifestazione che si tiene ogni anno a Comacchio, solitamente nei primi tre fine settimana di ottobre. Quest’anno inizierà il 30 settembre per continuare il  7 e l’8 ottobre e terminare con il weekend del 14 e 15 ottobre 2023 .
In questi giorni il territorio si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli appassionati di enogastronomia, natura e cultura. Immaginatevi di passeggiare tra le vie di un pittoresco paese lagunare, assaporando prelibatezze a base di anguilla, esplorando la ricca biodiversità del Delta del Po e scoprendo tesori culturali nascosti.

La Sagra

La Sagra dell’Anguilla non è solo un evento culinario, ma un festival che dura tre intensi weekend e che offre un’ampia varietà di attività.
Oltre ai numerosi stand gastronomici e ristoranti dove potrete degustare l’anguilla preparata secondo antiche ricette locali, la Sagra offre mercatini artigianali, spettacoli dal vivo e una serie di eventi culturali come presentazioni di libri e conferenze.

Mostre e percorsi culturali

Durante la Sagra, Comacchio si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Le strade del centro storico e gli edifici più emblematici della città diventano teatro di mostre, esposizioni e percorsi tematici che vi faranno scoprire la storia, le tradizioni e le caratteristiche di questo affascinante luogo.

Escursioni e avventure all’aperto

Uno degli aspetti più entusiasmanti della Sagra è la possibilità di immergersi nella natura attraverso escursioni guidate. Queste avventure vi porteranno a esplorare il Parco del Delta del Po, un’area protetta di importanza internazionale, e i paesaggi mozzafiato che circondano Comacchio.

Navigare nelle Valli di Comacchio

Un’escursione in barca nelle Valli di Comacchio è un’esperienza da non perdere. Accompagnati da una guida esperta, navigherete lungo i canali interni dello specchio vallivo, ammirando la flora e la fauna del luogo, tra cui una varietà di uccelli acquatici e una colonia di fenicotteri rosa.

Pedalare nel Regno dell’Anguilla

Se la bicicletta è la vostra passione e desiderate scoprire Comacchio in modo unico, la Sagra dell’Anguilla offre dei percorsi ciclistici adatti a tutti:

  • Pedalata nel Regno dell’Anguilla: Questo percorso parte da Stazione Foce, uno dei pochi luoghi dove si pratica ancora la pesca tradizionale dell’anguilla. Vi porterà lungo l’argine delle Valli di Comacchio e la ciclabile di Valle Furlana, offrendovi la possibilità di osservare la ricca avifauna del luogo. Al termine, vi attende un aperitivo con assaggio di “fritto di valle”.
  • Anello Valli di Comacchio: Un altro itinerario affascinante che vi permetterà di esplorare le Valli di Comacchio in tutta la loro bellezza. Il percorso è adatto a ciclisti di tutti i livelli e offre viste panoramiche mozzafiato sul paesaggio circostante.
  • Aperi-Bici nelle Valli di Comacchio: Questo tour inizia con una visita alla storica Manifattura dei Marinati e prosegue verso Porto Garibaldi. Dopo aver attraversato in traghetto, il percorso continua attraverso la Salina e le Valli di Comacchio. Al termine, un gustoso aperitivo vi attende a Stazione Foce.
  • Bike & Boat tra le Valli e la Salina: Questa escursione unisce il meglio di entrambi i mondi: la barca e la bicicletta. Inizia ogni domenica di sagra alle ore 9.30 con partenza dalla Manifattura dei Marinati. Dopo una traversata in barca fino a Stazione Foce, proseguirete in bicicletta lungo gli argini che disegnano gli specchi d’acqua della laguna e della Salina di Comacchio. La durata è di circa 3 ore.

 

Ogni percorso ha una durata e una difficoltà variabile, con tariffe che includono servizi di guida e aperitivi. Che siate principianti o ciclisti esperti, questi itinerari offrono un modo eccezionale per immergersi nella natura e nella cultura di Comacchio durante la Sagra dell’Anguilla.

comacchio sagra anguilla
Foto di DanyAgo da Pixabay

Comacchio: Un Viaggio nel Tempo

Per chi è appassionato di storia e cultura, la visita guidata nel centro storico di Comacchio è un’occasione imperdibile. Una guida locale vi condurrà attraverso un labirinto di strade, ponti e canali, raccontandovi aneddoti e curiosità che rendono questo centro lagunare unico nel suo genere.

Informazioni pratiche e campeggi

Il programma definitivo di questo evento è ancora in via di definizione perciò chi è interessato potrà trovare tutte le informazioni aggiornate sul sito ufficiale della Sagra dell’Anguilla a Comacchio

Per godere appieno delle escursioni e delle attività culturali, è consigliabile prenotare in anticipo. Le tariffe variano a seconda dell’escursione e dell’età dei partecipanti, e spesso sono disponibili sconti per gruppi e famiglie.

Per chi invece si sposta in caravan e camper sono a disposizione diverse aree di sosta camper  e diversi campeggi consigliati da Golden Camping tra cui l’Holiday Village Florenz e i villaggi del Club del Sole

Ti potrebbe interessare